Gli alimentatori ROG LOKI, annunciati da ASUS nel 2022, sono da poco arrivati sugli scaffali con l'obiettivo di offrire agli acquirenti che intendono realizzare un PC compatto il nuovo standard ATX 3.0 ed il cavo 12VHPWR, insieme ad alcune delle caratteristiche estetiche "e non" che hanno decretato il successo della serie THOR.
Troviamo, infatti, la modalità fanless fino al 40% della potenza massima, per niente scontata sul formato SFX e potenze fino a 1000W, sebbene dotati di certificazione 80Plus Platinum ed un'estetica ricercata, ulteriormente accentuata dall'illuminazione ARGB.
Oggetto della recensione odierna è l'attuale modello di punta della serie, ovvero il ROG LOKI SFX-L 1000W Platinum, destinato agli utenti enthusiast che intendono realizzare postazioni piccole, ma oltremodo performanti.
Prima di proseguire con la consueta analisi, riportiamo la tabella con i dati amperometrici dei tre modelli disponibili della serie LOKI.
Modello ROG LOKI SFX-L 750W ROG LOKI SFX-L 850W ROG LOKI SFX-L 1000W Input Voltage 200 ~ 240V (Auto Range) 50 ~ 60Hz DC Output Rated Comb. Rated Comb. Rated Comb. +3,3V 20A 110W 20A 110W 20A 110W +5V 20A 20A 20A +12V1 62,5A 750W 70,8A 850W 83,3A 1000W -12V 0,8A 9,6W 0,8A 9,6W 0,8A 9,6W +5VSB 2,5A 12,5W 2,5A 12,5W 2,5A 12,5W Total Power 750W 850W 1000W Peak Power n.d. n.d. n.d.
Ulteriori informazioni sull'alimentatore in prova sono reperibili sul sito del produttore a questo indirizzo.
Buona lettura!