A poco più di due anni dalla commercializzazione dei primi alimentatori ROG THOR, ASUS ha presentato, in occasione dell'evento online "Break All Limits", la seconda generazione caratterizzata da un leggero restyling, dall'utilizzo di una nuova ventola e dall'introduzione di due nuovi tagli di potenza.
Il primo modello ad arrivare sugli scaffali, oggetto della recensione odierna, è il ROG THOR 1000W Platinum II a cui si affiancheranno, successivamente, le versioni da 850W e 1200W oltre che un modello digitale da ben 1600W e certificazione 80 PLUS Titanium!
Tutti gli alimentatori della nuova gamma presentano una livrea nera e argento, dispongono di illuminazione LED ARGB e del display OLED per monitorare la potenza assorbita dalla rete elettrica.
Come sulla prima generazione, troviamo dissipatori maggiorati, in grado di garantire minori temperature ed un uso più esteso della modalità fanless che, su questi nuovi modelli, arriva fino al 50% del carico massimo.
Al già corposo cablaggio è stato infine aggiunto anche un cavo Micro-Fit 3.0 a 12 pin rendendo l'alimentatore immediatamente utilizzabile anche con le schede video (NVIDIA Founders Edition) che fanno uso del recente standard.
Prima di procedere con la consueta analisi, riportiamo la tabella amperometrica del THOR Platinum II da 1000W e, per confronto, quelle degli altri due modelli THOR attualmente presenti a catalogo.
Modello ROG THOR 1000W Platinum II Input Voltage 100 ~ 240V (Auto Range) 50 ~ 60Hz DC Output Rated Comb. +3,3V 25A 150W +5V 25A +12V1 83A 996W -12V 0.3A 3.6W +5VSB 3A 15W Total Power 1000W Peak Power 1350-1600W
Modello ROG THOR 850P ROG THOR 1200P Input Voltage 100 ~ 240V (Auto Range) 50 ~ 60Hz DC Output Rated Comb. Rated Comb. +3,3V 20A 125W 25A 150W +5V 20A 25A +12V1 71A 852W 100A 1200W -12V 0.3A 3.6W 0.3A 3.6W +5VSB 3A 15W 3A 15W Total Power 852W 1200W Peak Power 1275W 1719W
Ulteriori informazioni sull'alimentatore in recensione sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.
Buona lettura!