ASUS ROG STRIX RTX 2060 OC - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito Qualità costruttiva di alto livello e prestazioni sorprendenti per uno dei migliori modelli della fascia media.




     1


    Durante il CES tenutosi nel mese di gennaio a Las Vegas, NVIDIA ha presentato l'ultima arrivata della serie RTX con architettura Turing: la GeForce RTX 2060.

    Subito dopo il debutto sul mercato della nuova GPU mainstream sono stati innumerevoli i brand che hanno proposto le proprie soluzioni custom tra cui ovviamente ASUS con diversi modelli, in particolare la ROG STRIX RTX 2060 OC, oggetto della nostra odierna recensione, che strizza l'occhio ai giocatori più esigenti grazie a prestazioni solide ed una grande cura nei dettagli.

    La ROG STRIX RTX 2060 OC ripropone il solito look aggressivo della famiglia di appartenenza, nascondendo sotto il cofano un PCB di altissimo livello i cui componenti sono prodotti sfruttando la tecnologia Super Alloy Power II.

    Questa tecnica, esclusiva di ASUS, prevede l'impiego di una lega magnetica, anticorrosiva e resistente al calore, così da garantire alla scheda una longevità fino a cinque volte superiore rispetto alle soluzioni standard e temperature estremamente contenute anche sotto forte stress.

    Anche la ROG STRIX RTX 2060 OC, ovviamente, è assemblata sfruttando un processo di produzione totalmente automatizzato denominato Auto-Extreme, che permette di eliminare ogni tipo di errore durante la delicata fase di assemblaggio dei vari componenti per ottenere la massima affidabilità operativa.


    Modello
    ROG STRIX GTX 1060
    NVIDIA GeForce RTX 2060 FE
    ROG STRIX RTX 2060 OC
    ROG STRIX RTX 2070 OC
    GPU
    GP106-400 TU106-200A-KA-A1 TU106-200A-KA-A1 TU106-400A-A1
    Processo produttivo
    TSMC 16nm
    TSMC 12nm
    TSMC 12nm
    TSMC 12nm
    Numero transistor
    4,4 miliardi
    10,8 miliardi
    10,8 miliardi
    10,8 miliardi
    Dimensioni scheda
    298x134mm
    2 slot
    228x112mm
    2 slot
    300x132mm
    2,7 slot
    305x130mm
    2,7 slot
    Dimensioni chip
    200mm2 445mm2 445mm2 445mm2
    SMs
    10
    30
    30
    36
    ROPs
    48
    48
    48
    64
    TMUs
    80
    120
    120
    144
    CUDA cores
    1280
    1920
    1920
    2304
    Tensor cores
    N/D
    240
    240
    288
    Ray Tracing Cores
    N/D
    30
    30
    36
    Rays/s
    N/D
    5 miliardi
    5 miliardi
    6 miliardi
    RTX-OPS
    N/D
    37 trilioni
    37 trilioni
    45 trilioni
    Tensor FLOPS
    N/D
    52 trilioni
    52 trilioni
    63 trilioni
    Base clock
    1645MHz
    1365MHz
    1365MHz
    1410MHz
    Boost clock
    1873MHz
    1680MHz
    1710MHz
    1815MHz
    Single Precision
    4,4 TFLOPS
    6,5 TFLOPS
    6,5 TFLOPS
    8,4 TFLOPS
    Bus memoria
    192 bit
    192 bit
    192 bit
    256 bit
    Quantitativo memoria
    6GB GDDR5X
    6GB GDDR6
    6GB GDDR6
    8GB GDDR6
    Velocità memoria
    10 Gbps
    14 Gbps
    14 Gbps
    14 Gbps
    Bandwidth
    197 GB/s
    336 GB/s
    336 GB/s
    448 GB/s
    TDP
    ~130W 150W
    ~175W ~225W
    Connettori
    8 pin
    8 pin
    8+6 pin
    8+6 pin


    La sua livrea "total black" ospita un sistema di dissipazione di altissimo livello caratterizzato da tre ventole Wing Blade da 80mm, certificate IP5X, che in virtù del particolare design permettono di mantenere una pressione statica elevata sul possente corpo dissipante in alluminio.

    Analogamente alle sorelle maggiori, anche la ROG STRIX RTX 2060 OC dispone della tecnologia 0dB quando il BIOS è impostato sulla modalità Quiet, la quale mantiene tutte le ventole ferme finché la temperatura della GPU non supera i 55 °C.

    ASUS ha inoltre dotato la scheda di un telaio metallico rinforzato che ne garantisce un'integrità strutturale ben tre volte superiore rispetto ai modelli di precedente generazione, impedendo la torsione e la flessione laterale del PCB.

    Per quanto concerne le porte in dotazione, troviamo due DisplayPort 1.4 e due HDMI 2.0b.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Diciamo che 479€ iniziano a diventare tantini per una 2060, anche se tutte le implementazioni ASUS la rendono molto interessante.. Ma a questo giro, le founders sono da tenere in seria considerazione e anche ASUS avrebbe dovuto considerarle.

    Nel complesso ottima scheda e recensione, come al solito, perfetta.

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Quoto Giovanni, anche perché ora le Founders sono veramente ben fatte.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Punto alla fascia alta, comunque non comprerei mai una FE
    Ciò detto questa 2060 è la solita ROG ben fatta e bella da vedere e se chiudo gli occhi e penso a quanto costava la ROG 1070 Ti quando è uscita, ci si può anche stare

  5. #5
    bit
    Registrato
    Jan 2019
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Io posseggo una Gtx 1080 e vedo che una Rtx 2060 ha un prezzo ragionevole.
    Fintanto che non ci sarà una ragione più che valida per cambiarla non la cambierò.

  6. #6
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Diciamo che 479€ iniziano a diventare tantini per una 2060, anche se tutte le implementazioni ASUS la rendono molto interessante.. Ma a questo giro, le founders sono da tenere in seria considerazione e anche ASUS avrebbe dovuto considerarle.

    Nel complesso ottima scheda e recensione, come al solito, perfetta.
    Ho toccato con mano la FE e non posso che essere d'accordo, anche se a dire il vero (da quello che vedo almeno) il prezzo è in linea con quello delle altre custom top...vedi AORUS, EVGA ecc...quindi è più un discorso generale che legato ad ASUS.

    Comunque bella scheda e ottima recensione come sempre!

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    troppo cara, si devono dare una regolata

  8. #8
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    La scheda è interessante, mi chiedo solo che senso abbia una RTX 2070 sempre TU106 a 200€ di più, mi sembra che per Turing NVIDIA abbia cannato tutti i prezzi

  9. #9
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    Le RTX sono care tutte in ogni categoria,tecnologia nuova = prezzi alti.Detto questo è chiaro che il layout Strix lo si paga visto che è uno dei piu belli e con il dissipatore tra i più performanti, ma questo vale per tutti, Gigabyte con Aorus, EVGA con FTW e via dicendo.Non c'è da meravigliarsi se pensiamo che una 1060 Strix 6 GB al D1 si aggirava tra i 360 e i 400 euro.Poi ripeto le RTX costano tutte troppo.



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022