Kaby Lake in arrivo per settembre - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Un semplice affinamento di Skylake con supporto ad Optane tramite i chipset "serie 200" con 24 linee PCI-E.




     1


    Le specifiche dei nuovi processori Kaby Lake sono ormai di pubblico dominio: la 7° iterazione dei processori Intel Core arriveranno entro la fine dell'anno, presumibilmente nel mese di settembre sia in versione desktop che mobile in diverse versioni, e saranno l'ultimo aggiornamento x86 prodotto a 14nm prima dell'introduzione di Cannonlake a 10nm, atteso per la seconda metà del 2017.


    Architettura Processore
    Sandy Bridge
    Ivy Bridge
    Haswell
    Broadwell
    Skylake
    Kaby Lake
    Cannonlake
    Processo Produttivo
    32nm
    22nm
    22nm
    14nm
    14nm
    14nm
    10nm
    Numero Core Max
    4
    4
    4
    4
    4
    4
    TBA
    Chipset
    Cougar Point
    Panter Point
    Lynx Point
    Wild Cat Point
    Sunrise Point
    Union Point
    TBA
    Socket LGA
    1155
    1155
    1150
    1150
    1151
    1151
    TBA
    Memorie
    DDR3
    DDR3
    DDR3
    DDR3
    DDR4/DDR3L
    DDR4/DDR3L
    DDR4
    TDP
    35-95W
    35-77W
    35-84W
    65W
    35-95W
    35-95W
    TBA
    Lancio
    2011
    2012
    2013-2014
    2015
    2015
    2016
    2017


    Intendiamoci bene, Kaby Lake sarà solo un affinamento di Skylake e, a quanto pare, fatta eccezione per una efficienza leggermente migliorata il che, probabilmente, comporterà un TDP più basso, non offrirà vantaggi significativi (al massimo un incremento del 5%) se non per quanto concerne le prestazioni di I/O.

    Con l'introduzione dei chipset serie 200, infatti, sarà sfruttata la velocità offerta dalle periferiche di storage Intel Optane, SSD e DIMM, grazie all'avanzata architettura 3D XPoint.

    Le caratteristiche di base di Union Point includeranno il supporto sino a 24 linee PCI-E (contro le 20 offerte dai chipset 100 Sunrise Point), sei porte SATA 3.0 e 10 USB 3.0.

    La CPU top di gamma sarà il Core i7-7700K con una frequenza di clock pari a 3,6GHz (4,2GHz in modalità Turbo Boost), 8MB di cache L3, 256kB di cache L2 ed un memory controller a 4,00 GHz.

    La GPU integrata sarà sostanzialmente una replica della GT2 presente sull'attuale 6700K, ovvero la HD Graphics 530, dotata di 24 EUs e con una frequenza dinamica massima fissata in 1150MHz.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente, più interessante per il chipset che per le cpu


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022