Razer Orochi 2015 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Un piccolo concentrato di tecnologia per chi deve spostarsi di frequente, per gioco o per lavoro.




     1


    Dopo aver rinnovato il modello top di gamma Mamba, dotandolo del nuovissimo sensore 5G a 16.000 DPI ed aver riproposto sul mercato lo storico Diamondback, Razer ha deciso di aggiornare anche il piccolo Orochi, uno dei mouse da gaming per notebook più compatti e performanti sul mercato, dotato di una duplice connessione: cablata con cavo USB e senza fili tramite tecnologia Bluetooth 4.0.


    Un po' di storia ...

    Razer Inc. pone le sue fondamenta nel lontano 1998 grazie alle geniali menti di Min-Liang Tan (attuale CEO) e Robert "Razerguy" Krakoff (presidente della societ&agrave, con l'intento di produrre periferiche specifiche per il gaming su PC.

    L'azienda, composta principalmente da videogiocatori (da cui proviene lo slogan "For gamers, by gamers"), si specializzò, prima, nella produzione di mouse e, successivamente, anche di tastiere, rilasciando nello stesso anno il primo mouse dotato di una risoluzione di ben 1400 DPI, il Boomslang, utilizzato da tutti i pro-gamer agli albori dell'e-sports.

    Uno degli accaniti utilizzatori del Boomslang fu Jonathan Wendel, per gli amici "Fatal1ty", il primo giocatore professionista a far parte del team Razer.

    Nel 2001 l'azienda sponsorizzò uno dei più importanti campionati mondiali di gaming, il CPL (Cyber Athlete Professional League), mettendo in palio centomila dollari al vincitore, che fu in quella occasione proprio Fatal1ty.

    Nello stesso anno, a causa di un terremoto che si era abbattuto su Taiwan distruggendo gran parte della produzione e di scelte poco oculate da parte degli amministratori nel periodo della "bolla delle dot-com", l'azienda rischiò di chiudere i battenti.

    Nonostante le difficoltà, Razer continuò ad investire in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, sfornando di anno in anno nuove creazioni come nel 2003 con il Razer Viper, il primo tappetino da gaming, ed una nuova versione di Boomslang, dotato di un sensore più evoluto con risoluzione di 2100 DPI.

    Nel 2006 l'azienda si specializzò anche nel settore audio, facendo arrivare sul mercato delle cuffie espressamente progettate per il gioco come le Barracuda, il primo headset al mondo a sfruttare l'audio posizionale a 5.1 canali.

    In seguito a questo cambio di strategia, fu siglato, dopo pochi mesi, anche l'accordo con Microsoft per la produzione di periferiche gaming.

    Successivamente arrivarono i numerosi Red Dot Awards come miglior design e tecnologia utilizzata, mentre continuavano ad essere rilasciati prodotti incredibili come la tastiera Tarantula ed il mouse Deathadder, ancora in commercio anche nella variante Chroma.

    Degli ultimi anni c'è poco da raccontarvi, sapete già com'è andata a finire: Razer ha praticamente dominato il mercato delle periferiche gaming rilasciando puntualmente prodotti sempre più interessanti e tecnologicamente avanzati, oltre a progetti sperimentali come Christine, un PC completamente modulare, il Razer NABU, un bracciale "social", ed il recente OSVR, un visore ottico nato in collaborazione con Oculus VR.


     2


    Orochi 2015 è la nuova incarnazione del popolare mouse da gioco portatile apparso per la prima volta sul mercato nel settembre 2009, caratterizzato da una struttura ambidestra estremamente compatta ed un'innovativa modalità wireless tramite tecnologia Bluetooth.

    Il nuovo modello, presentato in occasione dell'IFA 2015 di Berlino, integra per la prima volta un innovativo sensore laser 4G con risoluzione massima pari a 8200 DPI, una serie di grip laterali e la più evoluta tecnologia wireless Bluetooth 4.0 Low Energy, in grado di garantire un utilizzo continuativo di oltre 60 ore.

    Presente inoltre la tecnologia di illuminazione RGB Chroma, che ritroviamo su gran parte dei prodotti Razer di ultima generazione, ed il supporto al software di gestione CLOUD-based Razer Synapse 2.0, grazie al quale si potranno configurare tutti i parametri relativi al sensore laser.

    Prima di procedere con la recensione vi lasciamo, come di consueto, alle specifiche tecniche del prodotto in prova.


    Modello
    Orochi 2015
    Form factor
    Ambidestro ergonomico
    Sensore Laser 4G
    Risoluzione 8.200 DPI
    Accelerazione 210 pollici per secondo/50 g
    Pulsanti 7 pulsanti programmabili
    Rotellina di scorrimento
    Scroll
    Illuminazione Razer Chroma (RGB 16,8 milioni di colori)
    Zone di illuminazione
    Rotellina
    ConnettivitàBluetooth 4.0 Low Energy e cablata USB
    Durata media della batteria
    60 ore in gioco continuo - 7 mesi in uso normale
    Ultrapolling/Tempo di risposta
    1000Hz/1ms (con filo) - 125Hz/8ms (senza fili)
    Cavo
    1 metro con sleeving e connettori placcati oro
    Software di gestione
    Razer Synapse
    Peso (senza batterie)
    approx. 68g
    Peso (con batterie)
    approx. 120g
    Dimensioni
    approx. 99 x 67 x 35mm


    Per ulteriori informazioni sul nuovo Razer Orochi 2015 vi rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto sul sito Razer consultabile a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Sarebbe perfetto per il mio notebook, non intendete farne omaggio vero ?

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Beh non spenderei mai 85€ per un mouse del genere, considerando anche che il predecessore, che ho avuto modo di provare presso una nota catena di negozi di elettronica, non mi è piaciuta affatto.
    Condivido quindi a pieno il pensiero finale, è riservato ad un bacino di utenza molto ristretto, della quale io non faccio parte .

    Ottima review

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Ce l'ho da circa 2 mesi e devo dire che il servizio di assistenza tecnica on line è molto efficiente. (ho avuto problemi con il Bluetooth).

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Non c'è dubbio che Razer sia più attenta al mercato di lusso, o non saprei come spiegare un mouse del genere a 90euro.

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Forse perché la concorrenza non ha un prodotto con simili caratteristiche? Se io avessi trovato altrove un mouse come questo ma a minor prezzo lo avrei preso al volo.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    io ho sempre il precedente modello e forse l'aggiornerò con questo per la durata delle batterie ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    l'ennesima chicca di Razer, fighissimo anche se costa una fucilata

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    io ho sempre il precedente modello e forse l'aggiornerò con questo per la durata delle batterie ...
    anche io ho il "vecchio" modello, ma non penso di sostituirlo; per il normale uso con il notebook va più che bene... tuttavia come per il predecessore anche il nuovo Orochi ha un prezzo un tantino eccessivo.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Condivido quindi a pieno il pensiero finale, è riservato ad un bacino di utenza molto ristretto, della quale io non faccio parte .
    Esatto, nella parte finale delle conclusioni ho racchiuso tutto quello che c'è da sapere sul nuovo Orochi 2015. É un mouse molto valido, qualitativamente superbo ma dedicato ad un'utenza di nicchia con un costo altrettanto di nicchia.

    Devo dire però che dopo averlo provato, ad un prezzo inferiore lo comprerei molto volentieri. Anche perchè con circa 15€ in più c'è il Mamba Tournament Edition. Davvero un gran bel mouse.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022