NVIDIA Pascal comincia la fase di testing - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Processo produttivo a 16nm, 17 miliardi di transistor e sino a 32GB di memoria HBM2 ...




     1


    Il chip grafico di punta della prossima generazione di schede video NVIDIA, nome in codice GP100, sta cominciando la procedura di valutazione per verificarne anche la resa in termini produttività.

    In poche parole, una partita di chip grafici è stata inviata dalle fonderie a NVIDIA per tutte le operazioni di controllo di qualità necessarie prima della fase finale che porterà alla produzione in grossi volumi.

    Le voci di corridoio parlano di un'architettura non molto dissimile da Maxwell senza tuttavia rinunciare ad offrire prestazioni di alto livello anche per quanto riguarda il calcolo in doppia precisione.


     2


    Riassumendo, sempre secondo le indiscrezioni trovate in rete, per la GPU Pascal in versione top di gamma ci dovremo aspettare un'architettura Maxwell evoluta con un aumento significativo di unità di calcolo (4500/6000 shader), non meno di 17 miliardi di transistor, processo produttivo FinFET a 16nm di TSMC ed un quantitativo di memoria HBM2 di 16GB, ma non è escluso anche di vedere esemplari equipaggiati con 32GB (che è il valore massimo supportato).

    Confermato il supporto in hardware alle DirectX 12.1 e lancio ipotizzato al Computex 2016 ...

    Le prestazioni ?

    Anche qui, sempre premesso che siamo nel campo delle ipotesi, si parla di un incremento compreso tra il 60 ed il 90% rispetto alla attuale GTX TITAN X.




    Allegati:
    Fonte: 3DCenter.org




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    60/90% in più rispetto alla Titan x, bye bye amd

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    AMD lavora su Greenland da almeno due anni, ed anche loro useranno il FF+. Vedremo come andrà a finire ma mi aspetto GPU competititve.

  4. #4
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Sembra, per l'ennesima volta, non esserci storia: in un modo o nell'altro nVidia appare sempre essere un
    passo avanti al momento di sferrare la zampata finale.

    Riguardo AMD, se pensiamo che dopo aver lavorato assiduamente per circa vent'anni con TSMC e ottenuto
    quel parziale primato (memorie HBM), cosa fa? Molla improvvisamente il partner tecnologico e il FinFET+
    a 16nm per passare ai 14nm di Globalfoundries!

    A me sembra esserci poca logica e avvedutezza in tutto ciò. Però, mancandomi possibilmente degli elementi
    importanti ai fini della valutazione, potrei anche sbagliarmi. Chi lo sa.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022