Broadwell-E arriverà in Q1 2016 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Modelli da 6 e 8 core e compatibilità assicurata con X99 ...




     1


    Se inizialmente sembrava che Intel dovesse avviare la produzione di massa per Broadwell-E nel primo trimestre del 2016, abbiamo invece la conferma, stando a quanto affermato da BenchLife, che vi sia stata una netta accelerazione sulla tabella di marcia.

    Una prima campionatura dei processori ES sarà prodotta già a partire dal Q4 2015, seguita a dicembre dai modelli QS, per arrivare alla produzione su larga scala a fine gennaio.

    Non sarà una sorpresa, quindi, assistere al lancio ufficiale delle nuove CPU HEDT in occasione del CeBIT 2016 in concomitanza con quello che doveva essere solo l'annuncio, dal momento che Intel stessa ha confermato l'uscita degli Xeon Broadwell-EP E5-2600 V4 entro la fine dell'anno in corso.

    Tanto per essere precisi, il processore sopra menzionato sarà caratterizzato da 22 Core, 44 Threads, 55MB di cache L3 e risulterà compatibile con l'attuale piattaforma Brickland basata su chipset C610.

    Broadwell-E sarà la piattaforma principale per tutto il 2016, mentre per Skylake-E, che probabilmente necessiterà di un nuovo socket e di un chipset più evoluto nonostante un processo produttivo 14nm, bisognerà aspettare il 2017.


     2


    Confermata, come era logico, la piena compatibilità delle CPU Broadwell-E con il socket 2011-v3, il chipset X99 e le attuali DDR4-2400 in luogo delle DDR4-2133 (ma sono solo esercizi di marketing).

    Così come avvenuto per Haswell-E, avremo in tutto tre SKU, uno da 8 core e due da 6 core, con una nomenclatura che, salvo sorprese dell'ultimo minuto, dovrebbe cambiare solo nella prima cifra rispetto alle attuali proposte, ovvero 6960X, 6930K e 6920K.

    Niente di nuovo, a parte il processo produttivo ed un miglioramento dell'IPC, dato che avremo le solite linee PCI-E disponibili (40 per la versione Extreme), il solito TDP e anche il FIVR, che è stato bypassato solo da Skylake.

    Stessa zuppa per i prezzi, con 999$ per il top di gamma, 500$ per il mid-tier e 400$ per l'entry level (si fa per dire).




    Allegati:
    Fonte WCCFtech




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Peccato, pensavo uscisse Skylake-E direttamente. Direi che sfumano i miei piani di prendere un 5820 o 5930 usato.

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Ovviamente i prezzi in Euro saranno gli stessi.

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da Amedeo84
    Ovviamente i prezzi in Euro saranno gli stessi.
    già, a parte un 1 davanti a tutti saranno gli stessi xD

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Non mi meraviglierebbe....

  6. #6
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    scusate la domanda ma la piattaforma x99 come si pone rispetto alla nuova z170?

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    sopra, la X99 è una piattaforma HEDT (High End Desktiop) mentre Z170 rimane comunque mainstream anche se la follia del mercato fa costare le schede madri la stessa cifra ...

    non a coso, però, tra una CPU top di gamma per X99 (attualmente il 5960X) ed una per Z170 (6700K) ci sono 600 € di differenza ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Io salto a Skylake-E per ora ivy-E va ancora più che bene.... però l'assenza di concorrenza e quei prezzi sempre fissi non mi piacciono per niente

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022