Mostrata per la prima volta durante l'ultima edizione dell'E3 di Los Angeles (giugno 2015), la AMD Radeon R9 Nano è la terza scheda grafica di AMD basata su tecnologia "Fiji" ad essere introdotta sul mercato dopo il lancio, rispettivamente, della R9 Fury X e R9 Fury.
La R9 Nano è stata definita da AMD (e probabilmente lo è ) come la scheda video Mini-ITX con il miglior rapporto prestazioni/consumi mai arrivata sul mercato rispetto a qualsiasi altra soluzione concorrente, il tutto racchiuso in un PCB di soli 150mm.
Senza dilungarci su tutte le nuove tecnologie supportate, di cui abbiamo fatto già un'ampia disamina nei nostri precedenti articoli su Fiji, ci soffermiamo più volentieri sulle caratteristiche peculiari della nuova scheda.
Il design esterno della R9 Nano ricalca da vicino, seppur in piccolo, quello della Fury X, questa volta però senza un sistema di dissipazione a liquido All-in-One, ma affidandosi ad un dissipatore tradizionale munito di una Vapor Chamber e due heatpipes in rame.
Il tutto è raffreddato da una singola ventola assiale da 92mm che assicura temperature di esercizio mai superiori ai 75 °C sotto carico.
Dato un TDP di soli 175W ed un VRM con solo 4 fasi, l'alimentazione è affidata ad un singolo connettore PCI-E 8pin situato sul bordo posteriore della scheda.
Lato connettività abbiamo tre DisplayPort ed una HDMI, presumibilmente quest'ultima ancora in versione 1.4a a dispetto delle critiche sinora ricevute.
Le specifiche, in base a quanto rilasciato oggi da AMD, sono sulla carta le stesse della top di gamma Fury X, eccezion fatta per la frequenza della GPU che è di 50MHz inferiore.
Modelli
R9 Fury X
R9 Fury Nano R9 Fury GPU
Fiji
Fiji Fiji Processo Prod.
TSMC 28nm
TSMC 28nm TSMC 28nm Stream Processor
4096
4096 3584 TMUs
256
256 224 ROPs
64
64 64 Freq. GPU
1050MHz
~1000MHz 1000MHz GPU Boost
n.d.
n.d. n.d. Memoria
4GB HBM
4GB HBM 4GB HBM Freq. Memoria
500MHz
500MHz 500MHz Bus Memoria
4096-bit
4096-bit 4096-bit Banda Passante
512 GB/s
512 GB/s 512 GB/s Consumo
~275W
175W ~275W Alimentazione
2 PCI-E 8pin
1 PCI-E 8pin 2 PCI-E 8pin
E le prestazioni ?
Riguardo a queste ultime AMD tira in ballo, almeno per ora, il confronto con la datata R9 290X e la diretta concorrente NVIDIA GeForce GTX 970 Mini, rispetto alle quali prevale facilmente (sino al 30% in 4K) con un TDP di soli 175W, quindi molto contenuto se confrontato con gli oltre 275W delle sorelle maggiori.
Per vederla all'opera in un testa a testa serrato con Fury e Fury X bisognerà attendere sino al 10 settembre, giorno in cui scadrà l'embargo e le varie testate giornalistiche pubblicheranno le relative recensioni.
Il prezzo, unica nota dolente forse per questa interessante scheda, è stato al momento fissato in 649$ (avete letto bene) che, se confermato, ne condizionerebbe pesantemente, a nostro avviso, i promettenti volumi di vendita.