L'arrivo sul mercato dei nuovi SSD dotati di interfaccia PCIe in varie forme ha spostato l'asticella delle prestazioni molto verso l'alto e altrettanto faranno le imminenti soluzioni che sfrutteranno il protocollo NVMe in luogo dell'ormai obsoleto AHCI, fonte di colli di bottiglia che per anni hanno limitato le prestazioni delle unità allo stato solido.
Nonostante tutto, però, gli SSD dotati di interfaccia SATA III continuano ad essere i più venduti in assoluto, forti di un parco macchine esistente più adatto a sfruttare questa tipologia d'interfaccia piuttosto che quelle di più recente introduzione.
Basta guardare una mainboard di ultima generazione di medio livello e ci accorgiamo subito che il rapporto fra le porte SATA III disponibili e gli eventuali slot PCIe liberi è di almeno 3 a 1, un valore che sale ulteriormente se prendiamo in esame gli slot M.2.
Per tutti coloro che utilizzano configurazioni con due o più SSD, le unità SATA III, quindi, sono quasi una scelta obbligata, anche in considerazione dei costi leggermente più contenuti rispetto alle controparti di ultima generazione.
Per questo motivo tutti i maggiori produttori continuano a sfornare nuovi prodotti basati su interfaccia SATA III, cercando di migliorare le soluzioni già presenti, non più sul fronte delle prestazioni velocistiche, giunte ormai al limite, ma sotto altri aspetti come l'affidabilità, la sicurezza dei dati ed i consumi.
Dopo aver provato di recente gli ultimi SSD SATA III di Samsung, OCZ, Kingston e Patriot, oggi è il turno di due unità prodotte da Corsair lanciate abbastanza recentemente, ovvero il Neutron XT da 480GB ed il Force LS di pari capacità.
Il Corsair Neutron XT 480GB, commercializzato con part number CSSD-N480GBXT, fa parte di una serie completamente nuova di SSD dedicata agli hardcore gamers ed ai professionisti che si occupano di video ad alta definizione, in virtù dell'elevato sustained tranfer rate che è in grado di offrire, oltre che delle varie tecnologie adottate per garantire la massima sicurezza e l'integrità dei dati.
Questa unità adotta un controller quad core Phison PS3110 a otto canali e chip NAND Flash Toshiba A19nm in configurazione MLC, che gli consentono velocità in lettura e scrittura sequenziali pari, rispettivamente, a 560 e 540 MB/s.
Fra le altre caratteristiche interessanti abbiamo la criptazione nativa dei dati con algoritmo AES a 256 bit e la conformità allo standard TCG Opal 2.0, nonché le tecnologie SmartFlush e SmartRefresh, che riducono al minimo il rischio di perdita di dati in caso di mancanza di corrente.
Oltre che il modello da noi provato la serie comprende ulteriori due modelli con capacità di 240GB e 960GB, le cui specifiche tecniche sono consultabili al seguente indirizzo.
Il Corsair Force LS 480GB fa parte invece di una linea esistente da almeno due anni, ma rispetto ai modelli esistenti basati su controller Phison PS3108 e Toggle NAND Toshiba MLC 19nm, adotta il nuovo modello Phison PS3110-S10 in abbinamento a NAND Flash di produzione IMFT a 16nm di tipo asincrono, più economiche ma meno prestanti rispetto alle controparti che equipaggiano il Neutron XT.
Oltre al modello da noi testato, contrassegnato con part number CSSD-F480GBLSB, la serie comprende ulteriori quattro unità con capacità di 60, 120, 240 e 960GB, le cui specifiche complete sono reperibili sulla pagina del produttore dedicata a questa linea.
Nella tabella sottostante, come di consueto, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche dei prodotti in prova.
Modello CSSD-N480GBXT CSSD-F480GBLSB Capacità 480GB 480GB Velocità lettura sequenziale massima 560 MB/s 560 MB/s Velocità scrittura sequenziale massima 540 MB/s 540 MB/s Interfaccia SATA III SATA III Hardware Controller Phison PS3110-S10 - NAND Flash Toshiba A19nm MLC TSOP - DRAM Cache DDR3L 512MB Controller Phison PS3110-S10 - NAND IMFT MLC 16nm - DRAM Cache DDR3L 512MB Supporto set di comandi SMART, TRIM, APM, NCQ SMART, TRIM, APM, NCQ Temperatura operativa 0 °C - 70 °C 0 °C - 70 °C Temperatura di storage -40 °C - 85 °C -40 °C - 85 °C Dimensioni e peso 100 x 69,85 x 7mm - 55g 100 x 69,85 x 7mm - 50g Shock operativo 500G 500G Shock vibrazioni 20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G 20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G MTBF 124 TBW 1,5 milioni di ore Garanzia 5 anni 3 anni Form Factor 2,5" - 7mm altezza 2,5" - 7mm altezza
Di seguito le prestazioni dichiarate da Corsair per i due modelli oggetto di questa recensione.
Capacità Corsair Neutron XT 480GB Corsair Force LS 480GB Seq. Read
Speed560 MB/s 560 MB/s Seq. Write
Speed540 MB/s 540 MB/s Random Read (4kB QD32) 100.000 IOPS 84.000 IOPS Random Write (4kB QD32) 90.000 IOPS 88.000 IOPS
Buona lettura!