PC POS Asem non parte più: scheda madre o alimentatore

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Predefinito PC POS Asem non parte più: scheda madre o alimentatore

    Ciao ragazzi, innanzitutto ne approfitto per presentarmi visto che sono un novellino nel forum: sono Andrea, ho 15 anni e una grande passione per l'hardware e il networking
    Veniamo al problema. Mi ritrovo un PC touchscreen della Asem (di quelli usati come POS assieme ai registratori di cassa) che in seguito ad un fulmine non si accende più. Il computer ha una scheda madre simile a quella dei notebook, quindi circuiti elettronici & co. sulla scheda e trasformatore 12v to 220v esterno. Testato quest'ultimo con il tester e il voltaggio in uscita è regolare, così ho smontato il PC per controllarlo e ho notato che con l'alimentatore collegato si accende regolarmente il led sulla scheda madre, simbolo che l'alimentazione arriva (come nei desktop). Ma al momento di premere il pulsante di accensione non succede assolutamente nulla.
    Ho cercato su internet problemi simili, sono spesso riconducibili all'alimentatore e si risolve cambiandolo (io stesso ho avuto lo stesso problema tempo fa con un vecchio computer e ho risolto allo stesso modo), ma qui tutte le linee di alimentazione risiedono sulla scheda madre e di esterno c'è solo il trasformatore che dalle prove fatte con il tester sembra OK. Cosa può essere secondo voi? Ci tengo abbastanza a recuperarlo!

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ciao e benvenuto.

    Se l'alimentatore è ok (ed intendo se il voltaggio è corretto ed in grado di erogare corrente) allora è probabilmente davvero colpa della scheda madre, probabilmente parte della sezione di alimentazione è saltata.

    Per vedere se l'alimentatore eroga correttamente puoi provare a mettere un paio di ventole in serie, giusto per creare un pochino di assorbimento, e collegarle all'alimentatore.
    Se fai le cose con attenzione, puoi anche fare un collegamento volante, senza stare ad adattare troppi spinotti e connettori...


    Se invece vuoi verificare la scheda madre, puoi provare a recuperare uno spinotto uguale (di solito i negozi di materiale elettronico li hanno) e costruirti un adattatore dal classico molex 12v di un normale alimentatore da pc...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da x9drive9in
    [...]
    Testato quest'ultimo con il tester e il voltaggio in uscita è regolare, così ho smontato il PC per controllarlo e ho notato che con l'alimentatore collegato si accende regolarmente il led sulla scheda madre, simbolo che l'alimentazione arriva (come nei desktop). Ma al momento di premere il pulsante di accensione non succede assolutamente nulla.
    Ho cercato su internet problemi simili, sono spesso riconducibili all'alimentatore
    [...]
    Purtroppo non è così: la circostanza dell'accensione del led di power-on sulla mainboard (qualsiasi essa sia)
    non è una costante di esclusione (della stessa) da malfunzionamenti sul proprio pcb.

    Dalle prove che hai già fatto (sull'alimentatore), esistono quindi buone possibilità che ad esser guasta possa
    proprio essere la scheda madre.

  4. #4

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Ciao e benvenuto.

    Se l'alimentatore è ok (ed intendo se il voltaggio è corretto ed in grado di erogare corrente) allora è probabilmente davvero colpa della scheda madre, probabilmente parte della sezione di alimentazione è saltata.

    Per vedere se l'alimentatore eroga correttamente puoi provare a mettere un paio di ventole in serie, giusto per creare un pochino di assorbimento, e collegarle all'alimentatore.
    Se fai le cose con attenzione, puoi anche fare un collegamento volante, senza stare ad adattare troppi spinotti e connettori...


    Se invece vuoi verificare la scheda madre, puoi provare a recuperare uno spinotto uguale (di solito i negozi di materiale elettronico li hanno) e costruirti un adattatore dal classico molex 12v di un normale alimentatore da pc...
    Originariamente inviato da Totocellux
    Purtroppo non è così: la circostanza dell'accensione del led di power-on sulla mainboard (qualsiasi essa sia)
    non è una costante di esclusione (della stessa) da malfunzionamenti sul proprio pcb.

    Dalle prove che hai già fatto (sull'alimentatore), esistono quindi buone possibilità che ad esser guasta possa
    proprio essere la scheda madre.
    Innanzitutto grazie ad entrambi. Era venuto il dubbio anche a me visto che, come ho già detto, a differenza dei PC desktop con alimentatore separato dal resto dei componenti, qui le varie linee di alimentazione risiedono tutte sulla scheda madre.
    Spero di trovare qualcuno disposto a ripararmela, se si può riparare, altrimenti ho già adocchiato una scheda madre gigabyte che può andar bene poiché ha gli header per l'alimentazione del monitor integrato direttamente dalla scheda.

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da x9drive9in
    [...]
    Spero di trovare qualcuno disposto a ripararmela, se si può riparare, altrimenti ho già adocchiato una scheda madre gigabyte
    [...]

    delle due opzioni, posso solo consigliarti la seconda, al momento che le due mobo sono compatibili.

    Nelle circostanze che hai descritto (fulmine e quant'altro), la prima in genere porta alla perdita di tempo,
    denaro e, a volte, anche di salute

  6. #6

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    delle due opzioni, posso solo consigliarti la seconda, al momento che le due mobo sono compatibili.

    Nelle circostanze che hai descritto (fulmine e quant'altro), la prima in genere porta alla perdita di tempo,
    denaro e, a volte, anche di salute
    Al ritorno dalle vacanze vedo un po' come stanno le cose, considerando che tutto il reparto alimentazione stava sulla scheda madre mi aspettavo già come sarebbe andata a finire!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022