Il rebranding è una soluzione spesso utilizzata dai produttori di GPU che, considerati gli ingenti investimenti necessari allo sviluppo delle moderne architetture grafiche, quando il momento è favorevole "rilanciano" una vecchia scheda proponendola sotto nuove vesti.
Ma tale operazione non è, fortunatamente, a solo vantaggio del produttore, bensì anche del consumatore finale.
Il rebranding, infatti, quando va ad interessare le soluzioni di gamma alta della precedente generazione, impone al produttore di posizionarle in una fascia di prezzo nettamente inferiore rispetto a quella relativa alla prima introduzione sul mercato e, molto spesso, anche di migliorarle leggermente per renderle ancora più appetibili.
Il taglio di prezzo è quindi d'obbligo, in quanto le prestazioni non sono più al vertice della categoria e, sopratutto, gli utenti non sarebbero più disposti a pagare la stessa cifra per una scheda video che ha ormai un anno di vita o più.
![]()
![]()
Un aggiornamento dei driver per inserire i codici della nuova nomenclatura e il rebranding è servito.
Se qualcuno si stesse domandando il perchè di questo cappello introduttivo, ecco la spiegazione: la "nuova" Radeon R9 280 3GB è in buona sostanza la Radeon HD 7950 introdotta sul mercato nel 2012 da AMD.
Le principali specifiche tecniche sono quindi le medesime: GPU Tahiti a 28nm con architettura GCN 1.0, 1792 Stream Processors, 112 Texture Units, 32 ROPs, bus di memoria a 384 bit interfacciato a 3GB di memorie GDDR5 con una frequenza operativa di 5GHz e supporto alle API DirectX 11.
Modelli
AMD Radeon R9 280
SAPPHIRE R9 280 OC
AMD Radeon R9 280X
GPU Tahiti
Tahiti
Tahiti
Processo Prod. TSMC 28nm TSMC 28nm TSMC 28nm
Stream Processor 1792
1792
2048 TMUs 112
112
128 ROPs 32
32
32 Frequenza Base ND ND
ND
Frequenza Boost 933MHz 940MHz 1050MHz Memoria 3GB GDDR5 3GB GDDR5 3GB GDDR5
Freq. Memoria 5.0GHz
5.0GHz 6.0GHz Bus Memoria 384-bit 384-bit
384-bit Consumo
~225W
~225W ~250W Alimentazione 2 PCI-E 6pin
2 PCI-E 6pin
1 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8pin
Uscite video
1 DVI-D - 1 DVI-I
1 HDMI - 1 DP1 DVI-D - 1 DVI-I
1 HDMI - 1 DP2 DVI-D - 1 HDMI
1 DP
A differenza della HD 7950, la AMD R9 280 reference vanta un incremento di frequenza sulla GPU pari a 8MHz (da 925 a 933MHz), che salgono a 15MHz nella SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X oggetto di questa recensione, e un prezzo di lancio decisamente molto più contenuto.
Conoscendo ormai bene le prestazioni della scheda da cui deriva, siamo sicuri che questo prodotto potrà rivelarsi piuttosto interessante per quella fascia di utenza gaming alla ricerca di una soluzione robusta e collaudata con un occhio particolarmente attento al prezzo di acquisto.
Seguiteci, dunque, nelle prossime pagine di questo articolo ...