SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Vittorio Gamba
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    23

    Predefinito Prestazioni convincenti ad un prezzo molto competitivo ...




    Il rebranding è una soluzione spesso utilizzata dai produttori di GPU che, considerati gli ingenti investimenti necessari allo sviluppo delle moderne architetture grafiche, quando il momento è favorevole "rilanciano" una vecchia scheda proponendola sotto nuove vesti.

    Ma tale operazione non è, fortunatamente, a solo vantaggio del produttore, bensì anche del consumatore finale.

    Il rebranding, infatti, quando va ad interessare le soluzioni di gamma alta della precedente generazione, impone al produttore di posizionarle in una fascia di prezzo nettamente inferiore rispetto a quella relativa alla prima introduzione sul mercato e, molto spesso, anche di migliorarle leggermente per renderle ancora più appetibili.

    Il taglio di prezzo è quindi d'obbligo, in quanto le prestazioni non sono più al vertice della categoria e, sopratutto, gli utenti non sarebbero più disposti a pagare la stessa cifra per una scheda video che ha ormai un anno di vita o più.


    SAPPHIRE%20Radeon%20R9%20280%20OC%20Dual-X  SAPPHIRE%20Radeon%20R9%20280%20OC%20Dual-X 


    Un aggiornamento dei driver per inserire i codici della nuova nomenclatura e il rebranding è servito.

    Se qualcuno si stesse domandando il perchè di questo cappello introduttivo, ecco la spiegazione: la "nuova" Radeon R9 280 3GB è in buona sostanza la Radeon HD 7950 introdotta sul mercato nel 2012 da AMD.

    Le principali specifiche tecniche sono quindi le medesime: GPU Tahiti a 28nm con architettura GCN 1.0, 1792 Stream Processors, 112 Texture Units, 32 ROPs, bus di memoria a 384 bit interfacciato a 3GB di memorie GDDR5 con una frequenza operativa di 5GHz e supporto alle API DirectX 11.


    Modelli
    AMD Radeon R9 280
    SAPPHIRE R9 280 OC
    AMD Radeon R9 280X
    GPUTahiti
    Tahiti
    Tahiti
    Processo Prod. TSMC 28nmTSMC 28nmTSMC 28nm
    Stream Processor1792
    1792
    2048
    TMUs 112
    112
    128
    ROPs 32
    32
    32
    Frequenza Base NDND
    ND
    Frequenza Boost933MHz 940MHz 1050MHz
    Memoria3GB GDDR5 3GB GDDR5 3GB GDDR5
    Freq. Memoria5.0GHz
    5.0GHz 6.0GHz
    Bus Memoria384-bit384-bit
    384-bit
    Consumo
    ~225W
    ~225W~250W
    Alimentazione2 PCI-E 6pin
    2 PCI-E 6pin
    1 PCI-E 6pin
    1 PCI-E 8pin
    Uscite video
    1 DVI-D - 1 DVI-I
    1 HDMI - 1 DP
    1 DVI-D - 1 DVI-I
    1 HDMI - 1 DP
    2 DVI-D - 1 HDMI
    1 DP


    A differenza della HD 7950, la AMD R9 280 reference vanta un incremento di frequenza sulla GPU pari a 8MHz (da 925 a 933MHz), che salgono a 15MHz nella SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X oggetto di questa recensione, e un prezzo di lancio decisamente molto più contenuto.

    Conoscendo ormai bene le prestazioni della scheda da cui deriva, siamo sicuri che questo prodotto potrà rivelarsi piuttosto interessante per quella fascia di utenza gaming alla ricerca di una soluzione robusta e collaudata con un occhio particolarmente attento al prezzo di acquisto.

    Seguiteci, dunque, nelle prossime pagine di questo articolo ...





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    il prezzo è veramente basso, mi chiedo come si posizioneranno le R9 270X, 270 e inferiori

    scheda interessante anche se la facevo leggermente più silenziosa

  3. #3
    byte L'avatar di ferragosto80
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Rosignano Solvay
    Età
    44
    Messaggi
    102
    configurazione

    Predefinito

    se dovessi cambiare scheda video sarebbe tra le favorite...anzi...quasi quasi...qualcuno vuole una HD7950?

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Forse sarò pignolo e qualcuno potrebbe non pensarla come me ma personalmente il colore del PCB farebbe ricadere la mia scelta su di una scheda video concorrente. Prendendo ad esempio le piattaforme di test utilizzate, quel blu non ci starebbe affatto bene.
    Buone le potenzialità in overclock anche se pure io pensavo che il dissipatore fosse più silenzioso..

  5. #5

    Predefinito

    Come fate a dire "prezzo competitivo" e soprattutto "prezzo basso"...datemi 300 euro allora

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Elia Gabriele Biccheri
    Come fate a dire "prezzo competitivo" e soprattutto "prezzo basso"...datemi 300 euro allora
    Il prezzo non va inteso in senso assoluto ma sempre in relazione agli altri prodotti concorrenti sul mercato

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    A mio modesto avviso il sistema di raffreddamento Sapphire è sempre al top, mentre sarebbe da rivedere il rumore


    Originariamente inviato da j0h89
    Forse sarò pignolo e qualcuno potrebbe non pensarla come me ma personalmente il colore del PCB farebbe ricadere la mia scelta su di una scheda video concorrente. Prendendo ad esempio le piattaforme di test utilizzate, quel blu non ci starebbe affatto bene...
    Come colori, ci sono anche modelli Sapphire che personalmente mi piacciono di più


  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di Vittorio Gamba
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    il prezzo è veramente basso, mi chiedo come si posizioneranno le R9 270X, 270 e inferiori

    scheda interessante anche se la facevo leggermente più silenziosa
    Diciamo che SAPPHIRE è stata molto conservativa sulle temperature, modificando il profilo, che sale dal 22% al 44% di velocità della ventola praticamente subito, si può ottenere un buon compromesso sulla silenziosità.
    Questa settimana sono in giro per lavoro ma se volete quando torno faccio qualche grafichetto in più :-)

    Riguardo ai bench? nessuno si è espresso quindi devo desumere che vadano bene questi?

    ciao
    Vittorio

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di Vittorio Gamba
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Originariamente inviato da Elia Gabriele Biccheri
    Come fate a dire "prezzo competitivo" e soprattutto "prezzo basso"...datemi 300 euro allora
    Diciamo che per le prestazioni che hai e vuoi giocare in Full HD con i 189€ compri una scheda che va decisamente bene e hai 3 giochi in omaggio che, per poco che tu li possa pagare diciamo, ti potrebbero costare 120€ in totale, ovvero la scheda ti costa 70€.
    Certo che i titoli che vengono offerti magari non sono quelli che desideri e che il budget a disposizione cambia da utente ad utente, ma nel voto complessivo tutto è comunque pesato sul piatto della bilancia.

    ciao
    Vittorio

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    cosa me ne faccio di 3 giochi gratis se non posso sfruttare la vga in 2D?? ci servono driver seri non giochi...
    datemi un driver non dico buono, mi basta decente.. per il gioco poi in caso me lo compero da solo, mi arrangio (cosa che con i driver diventa complicato)
    nuove vga rimarchiate, serie di vga nuove ed anche un nuovo GNC è pronto ad uscire... ma i driver dove stanno???

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022