Configurazione pc per photoshop

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40
  1. #1
    nibble L'avatar di Bullit89
    Registrato
    Apr 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    78
    configurazione

    Predefinito Configurazione pc per photoshop

    Ciao a tutti, sto aiutando un mio amico ad assemblare un pc.
    L'uso principale che ne farà sarà photoshop e programmi simili, niente giochi.
    Ha già un case,una scheda grafica Nvidia, alimentatore e 2 hard disk.
    Ha un budget di circa 500-600€ con i quali vorremmo prendere processore,scheda madre,ram e un ssd.
    Non so se scegliere un processore i7 o optare per gli 8 core di AMD. Cosa mi consigliate?
    Potete aiutarmi a fare una configurazione adeguata?
    Grazie a tutti in anticipo!

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    se punti ad un i7 ti và mezzo o tre quarti bugget solo per il processore.. io fossi in tè punterei su di un più "abbordabile " i5..
    spendere 300 euro per una cpu è subito fatto.. spenderne altri 250 per un ssd altrettanto..
    la questione è che o allarghi il bugget oppure accorci le aspettative.. mi spiego?

  3. #3
    nibble L'avatar di Bullit89
    Registrato
    Apr 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    78
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    se punti ad un i7 ti và mezzo o tre quarti bugget solo per il processore.. io fossi in tè punterei su di un più "abbordabile " i5..
    Ho fatto i conti con questi componenti:

    processore i7 4770k
    Scheda madre Asrock Z87 Killer Fatl1ty
    Ram G.skill 16 GB 1866 MHZ cl9
    SSD Sandisk 128Gb
    Ultima modifica di giampa : 07-03-2014 a 15:23

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    mi sembrano un pò bassini come prezzi, io la cpu l'ho vista dai 300 in sù, quando acquisti valuta sempre anche l'eventualità di un rma, se per "risparmiare" 50 euro ti affidi a shop poco seri in caso di necessità ti lasciano in braghe di tela.

    a quella lista poi manca all'appello un signor dissipatore per la cpu, un altri 70-80 euro ti vanno via come il pane..

    PS vga? monitor? li hai già? se si quali?

  5. #5
    nibble L'avatar di Bullit89
    Registrato
    Apr 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    78
    configurazione

    Predefinito

    Per i prezzi ho fatto una media degli shop che ho visitato. Anche in shop più conosciuti nel carrello mi ritrovo con una spesa di 615€.

    Grazie per l'avvertimento sul dissipatore,ma può bastare quello stock per ora visto che non ha intenzione di fare overclock o riscalda molto anche senza overclock?

    Purtroppo bruciamo già tutto il budget per i pezzi e le spedizioni e non resta nulla per un dissipatore aftermarket...

    L'alternativa sarebbe optare per un 8350 di AMD e risparmiare molto su tutto, ma per la grafica credo che intel vada meglio...o sbaglio?

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Vorrei sapere per quale motivo quando si parla di piattaforme Intel si pensa subito ad Haswell e ci si dimentica che invece c'è Ivy Bridge che attualmente è più economico e a livello di prestazioni non ha nulla da invidiare ad Haswell, poi se ci mettiamo anche che scalda di meno secondo me non ha senso voler prendere per forza l'ultima piattaforma disponibile.

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    concordo, in questo modo si arriverebbe anche a risparmiare qualcosina senza a rinunciare a nulla, la precedente generazione tra l'altro, come giustamente ha fatto notare virgolanera scalda meno

    PS a prescindere dalla generazione comunque un dissipatore stock non si può vedere... io fossi al tuo posto ne sceglierei uno come si deve.. sono convinto che il tuo pc ti saprà ricompensare...

  8. #8
    nibble L'avatar di Bullit89
    Registrato
    Apr 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    78
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    concordo, in questo modo si arriverebbe anche a risparmiare qualcosina senza a rinunciare a nulla, la precedente generazione tra l'altro, come giustamente ha fatto notare virgolanera scalda meno

    PS a prescindere dalla generazione comunque un dissipatore stock non si può vedere... io fossi al tuo posto ne sceglierei uno come si deve.. sono convinto che il tuo pc ti saprà ricompensare...
    Capisco le vostre ragioni ma optando per un i7 3770k risparmierei poco più di 15 € (negli shop che ho consultato), per questo abbiamo optato per un 4770k.

    Per quello che riguarda il dissipatore sono d'accordissimo, infatti nel mio pc monto un Noctua nhd14, ma come dicevo nel primo post il pc non è per me e purtroppo dovendo rinunciare a qualcosa ho tagliato dove potevo. Ho ritenuto prioritario prendere 16 gb di Ram piuttosto che spendere 70 euro in un dissipatore.

    Magari se necessario si può comprare dopo, ma senza overclock credo possa bastare quello nella confezione.

    Più che altro il mio dilemma si basava sul processore e precisamente sul numero di core.
    Premettendo che non ho mai fatto uso di programmi di grafica mi chiedevo se un processore a 8 core di AMD, utilizzando programmi come photoshop possa avere dei vantaggi, oppure intel con meno core riesce a essere più prestante?

    Il pc verrà utilizzato per lavoro, ho bisogno di una macchina che regga bene carichi di lavoro con i programmi di grafica e che possa allo stesso tempo caricare molte pagine di internet.

    Tengo inoltre a precisare che la configurazione che ho postato è stata fatta da me che sono un amatore ma di certo non un esperto. Per questo chiedo consiglio a voi cervelloni!
    Vi ringrazio tantissimo per quello che fate e sono apertissimo a qualsiasi suggerimento!

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ti rispondo con un estratto dal sito di Adobe
    Utilizzate un processore sufficientemente veloce

    La velocità di elaborazione di Photoshop è limitata dalla velocità della CPU del computer. Per Photoshop CS4 è necessario PowerPC G5 o un processore multicore Intel (Mac OS), oppure un processore da 1,8 GHz o superiore (Windows). Per Photoshop CS5 e CS6 è necessario un processore multicore Intel (Mac OS) oppure un processore da 2 GHz o superiore (Windows).
    Sebbene tutte le funzionalità di Photoshop vengano eseguite più velocemente nei sistemi con più processori core, per l'esecuzione di alcune di esse una potenza di elaborazione aggiuntiva risulta particolarmente vantaggiosa. Quando si utilizzano più processori core, esiste un punto oltre il quale all'aumento del numero dei core non corrisponde un uguale aumento delle prestazioni. Di conseguenza, l'elaborazione con Photoshop in un computer che utilizza 16 processori core non sarà quattro volte più veloce rispetto a un computer che ne utilizza quattro. La maggior parte degli utenti ritiene che l'ottimizzazione delle prestazioni ottenuta con un numero di core superiori a sei non giustifichi la spesa.
    Photoshop CS6, inoltre, fa un maggior uso del processore grafico (GPU) rispetto alle versioni precedenti per ottimizzare le prestazioni di numerose funzionalità. L'utilizzo più intensivo della GPU può generare problemi di prestazioni quando Photoshop CS6 viene eseguito in un ambiente virtuale. Le macchine virtuali non possono accedere alla GPU.


    Per quanto riguarda la faccenda di Haswell e Ivy Bridge io non mi riferivo al 3770K che come hai detto tu costa poco meno del 4770K ma pensavo al 3570K che con meno di 200€ si trova praticamente ovunque e con il resto dei soldi può prendere un buon dissipatore ad aria, ad esempio un Noctua NH-U14S e tenere tranquillamente il processore ad almeno 4400MHz; a quella frequenza ti assicuro che mastica di tutto, io lo uso proprio con CS6 e va che è un piacere.

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, a mio modesto avviso 600 euro per un i7 sono un budget limitato che obbliga a tagli da altre parti

    Personalmente considerando l'attività di elaborazione foto (caricare, salvare) prenderei in considerazione l'idea di supporti storage rapidi... o una parte su ssd... magari anche da aggiungere in futuro, quindi imho scarterei una mobo con solo 2 porte sataIII


Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022