SteelSeries Siberia Elite - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Torna l'intramontabile headset gaming, molto più "cattivo" di prima ...




    SteelSeries siberia elite


    Tutto cominciò nel lontano 2004, quando il mercato degli headset per PC era stracolmo di auricolari da plastiche economiche, driver minuscoli e fragili microfoni.

    Fu proprio in quell'anno, e precisamente nel primo giorno di Novembre, che SteelSeries, una delle principali aziende produttrici di periferiche gaming, rivoluzionò il mondo delle cuffie, dando vita alle Siberia.

    Nacque allora uno dei primi Full-Size Headset dotato di driver da 40 mm, microfono integrato e sistema Suspension HeadBand, in grado di restituire una resa audio ed un comfort senza eguali per l'epoca.

    Tale prodotto, e non poteva essere diversamente, venne accolto in modo estremamente positivo dagli utenti, tanto da spingere l'azienda danese ad ampliare la propria offerta con l'introduzione della Siberia USB SOUNDCARD nel 28 Aprile del 2005.

    Stiamo parlando di una scheda audio portatile dal design accattivante e dalle dimensioni contenute, dotata di quattro pulsanti che permettevano la regolazione del volume e la disabilitazione del microfono.

    La Siberia USB Soundcard permise agli utenti che si spostavano per LAN party o competizioni gaming, di ottenere lo stesso ed identico feedback audio che avevano in casa.

    Nel 13 di Ottobre dello stesso anno, SteelSeries rilasciò le Siberia In-ear Headset, un set di auricolari che, oltre ad avere un design estremamente compatto, restituivano una resa audio eccezionale ed un buon isolamento acustico ad un prezzo accessibile a chiunque.

    Mentre le aziende concorrenti iniziarono a rilasciare prodotti conformi alle "nuove regole" dettate dalla linea Siberia, SteelSeries iniziò ad ideare il progetto successivo che venne messo in atto nel Giugno del 2007, con l'annuncio dell'imminente arrivo sul mercato delle Siberia NeckBand.

    L'azienda danese riuscì ad unire in un solo prodotto il primo microfono retrattile al mondo, che aveva debuttato sul modello SteelSeries 5H, con una coppia di padiglioni extra-large imbottiti in memory foam ed un sistema elastico dell'archetto in modo da isolare completamente l'utente dall'esterno.

    Due anni più tardi, grazie alle numerose collaborazioni con team di gamer professionisti quali Natus Vincere, Fnatic, TYLOO ed il noto professionista TSQUARED, SteelSeries rilasciò sul mercato le Siberia V2, diretta evoluzione del precedente modello.

    Le neonate cuffie gaming introducevano per la prima volta dei driver da ben 50mm, ereditando dalle NeckBand i generosi padiglioni in memory foam rivestiti in simil-pelle ed il microfono retrattile.

    Il sistema Suspension HeadBand venne ulteriormente migliorato, offrendo una maggiore stabilità e comfort durante l'utilizzo.

    Le SteelSeries Siberia V2 divennero in quell'anno l'emblema dell'eSports e del gaming professionistico.

    Gennaio 2012 fu per le Siberia V2 l'anno degli upgrade, introducendo sui padiglioni una serie di 16 LED (rossi nella versioni HEAT ORANGE e blu nella versione FROST BLUE), rendendole ancora più accattivanti, ed una scheda audio USB integrata.

    Sulla scia del successo ottenuto, furono in seguito realizzate anche edizioni speciali, come la versione HyperX in blu per Kingston e quella dedicata al team Natus Vincere in giallo.

    In occasione del Gamescom 2013, tenutosi la scorsa estate a Colonia, SteelSeries ha inaspettatamente presentato nella propria Press Conference le nuove e tecnologicamente avanzate Siberia Elite, ovvero la massima espressione del know how raggiunto in tanti anni di militanza sul campo.



    Le nuove cuffie gaming, oltre ad una veste parzialmente rinnovata, sono dotate di padiglioni in memory-foam, rivestiti in pelle, ancora più ampi rispetto ai precedenti modelli offrendo un comfort di altissimo livello.

    Sui lati sono stati introdotti, come per la tastiera APEX, i LED RGB a 16,8 milioni di colori, che possono essere personalizzati sia per effetto che per intensità.

    Novità assoluta è l'introduzione di una avanzata scheda audio che si occupa dell'emulazione 7.1, certificata Dolby Digital, con supporto alle tecnologie Dolby Headphone e Dolby Prologic IIx.

    Queste sono solo alcune delle novità che le Siberia Elite portano con sé ...

    Di carne a al fuoco ce n'è veramente tanta, motivo per cui vi consigliamo caldamente di leggere una ad una le pagine di questa recensione.

    Prima di proseguire con il nostro articolo, vi lasciamo alle specifiche tecniche del prodotto, consultabili anche sul sito ufficiale nella pagina dedicata.


    SPEAKER

    • Frequenza: 16-28 KHz
    • Impedenza: 32 Ohm
    • SPL@ 1KHz, 1V rms: 113 dB

    CAVO

    • Lunghezza: 1,2 mt
    • Prolunga: 2 mt
    • Connettori: 3.5 mm 4-poli & 3-poli x2

    MICROFONO

    • Tipologia: Unidirezionale
    • Frequenza: 75 - 16 KHz
    • Impedenza: <2.2K Ohm
    • Sensibilità: -38 dB

    COLORI

    • Bianco o Nero





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    che meraviglia, le ho viste e indossate dal vivo a Lucca Comics ... di un altro pianeta davvero

    una recensione ben fatta e accurata con foto molto belle, bravissimi

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Prodotto decisamente sopra la media, peccato solo per il prezzo da veri amatori.

  4. #4
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    40
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Le vogliooooo!

    Certo, non te le regalano
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    indipendentemente dalla qualità audio, le comprerei solo per il design, ma per ora mi accontento delle mie V2


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Veramente belle e sinceramente il prezzo non mi sembra neanche tanto elevato, più che altro come sono messe a potenza audio? Il volume di riproduzione massimo è nella norma?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    La potenza dei driver da 50 mm utilizzati per le Siberia Elite è davvero elevata.
    Infatti spesso, nelle azioni di gioco più concitate, siamo stati costretti ad abbassare il volume che risulta essere davvero assordante oltre il 75%, ma sorprendetemente privo di distorsioni di sorta.

    Leggendo in rete ho notato più volte dei commenti relativi al volume delle Siberia Elite, ritenuto fin troppo basso.
    Durante le prove infatti, abbiamo notato che impostando su Windows (nel nostro caso) un volume del 50%, la ghiera agirà su quel 50% avendo un range di regolazione piuttosto basso.
    L'ideale sarà quindi tenere al massimo il volume di sistema e regolare tutto dal controller delle cuffie.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Decisamente in rotta in collisione con marchi e modelli molto graditi per il prezzo. Come le AT M50s e le Grado SR60

    Sarebbe interessante una comparazione senza pregiudizi!

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    sembrano comode

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Daniel Twister Bolognesi
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Ferrara
    Età
    39
    Messaggi
    947

    Predefinito

    Le ho da ben 4 mesi e posso dirvi che sono fantastiche veramente al top sono! e i driver sono veramente una bomba

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022