Le apu mobile 2014 di amd consentono una maggiore autonomia


AMD riconferma la sua leadership nel gaming e nel settore grafico annunciando, in occasione della Developer Conference APU13, la propria roadmap per le soluzioni APU (Accelerated Processing Units) Mobile 2014.

Elevando il livello prestazionale per i tablet fanless, per le soluzioni 2-in-1 e per i notebook ultrathin, le APU "Mullins" e "Beema" saranno in grado di offrire un rapporto performance per watt due volte superiore rispetto alla generazione precedente.

Le nuove APU di AMD supportano, inoltre, la tecnologia Microsoft InstantGo, per una ripresa più rapida dallo stato di sleep e per fare in modo che applicazioni come la posta elettronica possano essere prontamente aggiornate in seguito al rientro dallo standby.

Queste soluzioni sono entrambe le prime a integrare una piattaforma di sicurezza sviluppata da AMD basata su core ARM Cortex-A5 con tecnologia ARM TrustZone, per una migliore sicurezza dei dati.

Le nuove APU a basso consumo completano, quindi, la famiglia di soluzioni Mobile 2014 di AMD, andandosi ad aggiungere alle APU "Kaveri" ad alte prestazioni dedicate ai notebook.

"Quest'anno AMD sta creando un grande interesse per il mercato del mobile computing a basso consumo e con "Mullins" e "Beema", in arrivo nel 2014, continueremo in questa direzione", osserva Mark Papermaster, AMD's chief technology officer and senior vice president, nel corso del suo keynote in occasione di APU '13. "AMD intende offrire una serie di piattaforme nella prima metà del prossimo anno, che saranno in grado di distanziare la concorrenza per quanto riguarda le prestazioni grafiche e di calcolo nei tablet fanless, nelle soluzioni 2-in-1 e nei notebook ultrathin."

Entrambe le nuove famiglie di processori comprendono due o quattro core CPU "Puma" e grafica AMD Radeon su un SoC (system-on-chip) prodotto a 28nm.

Il lancio dei nuovi processori è previsto nella prima metà del prossimo anno e saranno mostrati durante il CES 2014.