Le CPU Intel Broadwell serie K usciranno a fine 2014 - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Slittata l'uscita dei nuovi processori "sbloccati" a 14nm.




    Le cpu intel broadwell serie k usciranno a fine 2014


    Secondo quanto scrive VR-Zone, i processori Intel Broadwell serie K per la piattaforma desktop LGA 1150 saranno lanciati nel 4° trimestre 2014.

    Oltre a Broadwell, Intel avrebbe anche intenzione di rilasciare un refresh delle CPU Haswell nel Q2 2014.

    I processori Broadwell serie K sarebbero quindi compatibili con le schede madri con socket LGA 1150 che, però, saranno equipaggiate con il nuovo chipset Z97 Express.

    Se è chiaro, ora, quando usciranno i processori sbloccati basati sulla nuova architettura, rimane invece un mistero la data di lancio delle normali versioni "non K".


    Le cpu intel broadwell serie k usciranno a fine 2014


    Segnaliamo che mentre Broadwell sarà basato sulla nuova architettura a 14nm, i processori Haswell aggiornati attesi per il Q2 2014 rimarranno sempre a 22nm, con alcuni miglioramenti marginali e, forse, una velocità di clock più elevata.

    I futuri chipset Intel Z97 e H97, inoltre, porteranno con sé il supporto al nuovo protocollo SATA Express, che consentirà un salto prestazionale notevole al comparto storage con velocità teoriche sino a 16 Gb/s.


    Le cpu intel broadwell serie k usciranno a fine 2014


    Ma l'innovazione più radicale dovrebbero essere, tuttavia, gli stadi di alimentazione, motivo per cui, nonostante le attuali soluzioni Z87 e H87 abbiano un socket compatibile meccanicamente con Broadwell, sarà necessario cambiare scheda madre, non potendo risolvere il problema con un semplice aggiornamento del BIOS, come successo, ad esempio, per Ivy Bridge-E su X79 con socket LGA 2011.




    Allegati:
    Fonte VR-Zone




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Ma l'innovazione più radicale dovrebbero essere, tuttavia, gli stadi di alimentazione, motivo per cui, nonostante le attuali soluzioni Z87 e H87 abbiano un socket compatibile meccanicamente con Broadwell, sarà necessario cambiare scheda madre, non potendo risolvere il problema con un semplice aggiornamento del BIOS, come successo, ad esempio, per Ivy Bridge-E su X79 con socket LGA 2011.





    Motivo in più per saltare Haswell

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    aspettando ho saltato 2 generazioni e non me ne pento, quando si degneranno di presentare un prodotto davvero innovativo potrò pensare all'upgrade

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    aspettando ho saltato 2 generazioni e non me ne pento, quando si degneranno di presentare un prodotto davvero innovativo potrò pensare all'upgrade
    AMD latitante...vecchio i5 ancora performante

  5. #5
    nibble
    Registrato
    Nov 2012
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Scusate ma tutti a dire amd latitante e di conseguenza intel non innova. Prima di tutto mi sembra di capire che se AMD facesse una cpu potente quanto il top di Intel e la vendesse allo stesso prezzo non se la prenderebbe nessuno (esclusi i fanboy come il sottoscritto), secondo mi sembra che manchi il pp adatto, cosa vogliamo che continui con il 32 di gf. Secondo me stanno aspettando un pp migliore e la diffusione delle ddr4 con l'opzione di valutare se effettivamente gli conviene creare un am4 come concorrente del 2011+. Lo dico con rammarico, ma se amd serve solo come concorrente per far scendere i prezzi di intel, fa bene a non far nulla.

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Io non sono fanboy di nessuno ma cerco solo di essere obiettivo, per come la vedo io , purtroppo Intel approfitta della sua superiorità e fa quel che vuole con i prezzi (vedi processori top a circa 1000€), non sta certo a preoccuparsi di AMD. Dal canto suo AMD ha la sua fetta di mercato che consiste in utenti che non hanno grandi pretese e preferiscono (giustamente) non spendere troppi soldi.

  7. #7
    nibble
    Registrato
    Nov 2012
    Messaggi
    53

    Predefinito

    @ virgolanera
    Concordo, quello che voglio far notare è che i forum sono pieni di gente che fa il "tifo" per amd con il solo interesse di acquistare intel risparmiando. Se intel si approfitta vendendo a prezzo gonfiato le cpu non è un problema di amd, quindi non risco a capire come si possa accusare una azienda di non fare concorrenza in un segmento di mercato che le è ostico e per lo più in crisi!

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    amd in termini di efficienza e consumi non fa alcuna concorrenza, semplicemente abbassa i prezzi e tira su i GHz.

    Il problema è che se AMD non compete, intel si tiene bassa e tira fuori le innovazioni solo al momento opportuno, come fa ora castrando volutamente le sue CPU e offrendo poche e costose soluzioni sbloccate.

  9. #9
    byte
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    38
    Messaggi
    153
    configurazione

    Predefinito

    Io spero che le console next gen diano ad amd le risorse per spingere sul versante cpu. Detto ciò, penso che il salto ai 14nm dia risultati interessanti, ma personalmente, se l'i7 920 tiene botta, arrivo direttamente a skylake. Speriamo che almeno con Broadwell introducano qualche bel mostro a 12 core

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Motivo in più per saltare Haswell
    Originariamente inviato da j0h89
    aspettando ho saltato 2 generazioni e non me ne pento, quando si degneranno di presentare un prodotto davvero innovativo potrò pensare all'upgrade
    Anche perché economicamente è dura tenere il passo di Intel


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022