asus xonar dx asio

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Predefinito asus xonar dx asio

    Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum, ma lo leggo con estremo interesse da diversi anni.
    Possiedo una Xonar dx su pc con sistema operativo Windows 8 con relativi drivers aggiornati.
    Utilizzo, quale player, foobar 2000 utilizzandolo a volte in modalità ASIO, altre in WASAPI.
    Ho comprato, su HD tracks, un album in 88/24. Utilizzando WASAPI con l'ultimo componente per foobar, cioè il 3.2.1. viene fuori la scritta "unsupported stream format", mentre, con ASIO, i file vengono riprodotti regolarmente. Con il componente wasapi 3.1, invece, riuscivo, come con asio a riprodurre tile file. Preciso che non utilizzo alcun tipo di resampler, asio è settato a 24 bit 10ms, foobar buffer lenght a 1000 ms. Ringrazio tutti coloro che mi daranno informazioni utili.

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da FPTDCI
    Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum, ma lo leggo con estremo interesse da diversi anni.
    Possiedo una Xonar dx su pc con sistema operativo Windows 8 con relativi drivers aggiornati.
    Utilizzo, quale player, foobar 2000 utilizzandolo a volte in modalità ASIO, altre in WASAPI.
    Ho comprato, su HD tracks, un album in 88/24. Utilizzando WASAPI con l'ultimo componente per foobar, cioè il 3.2.1. viene fuori la scritta "unsupported stream format", mentre, con ASIO, i file vengono riprodotti regolarmente. Con il componente wasapi 3.1, invece, riuscivo, come con asio a riprodurre tile file. Preciso che non utilizzo alcun tipo di resampler, asio è settato a 24 bit 10ms, foobar buffer lenght a 1000 ms. Ringrazio tutti coloro che mi daranno informazioni utili.

    benvenuto tra noi prima di tutto

    ... io ho la tua stessa configurazione Wasapi 3.2 ma ad oggi no ho riscontrato nessun problema con nessun tipo di file.

    La traccia che hai scaricato in che formato é ?


    Get Rich or Die Tryin'

  3. #3

    Predefinito

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    benvenuto tra noi prima di tutto

    ... io ho la tua stessa configurazione Wasapi 3.2 ma ad oggi no ho riscontrato nessun problema con nessun tipo di file.

    La traccia che hai scaricato in che formato é ?

    Ti ringrazio per il benvenuto e la celere risposta.

    L'album è in formato FLAC. Preciso ancora che, con il componente wasapi 3.1, riesco a riprodurre file con tutte le frequenze di campionamento, così come riesco con ASIO. Con i recentissimi componenti 3.2 o 3.2.1 non riesco a riprodurre gli 88/24 ed i 176/24. Prove effettuate con Foobar 1.2.2 e 1.2.3 beta version 3.

  4. #4

    Predefinito

    Ho notato, sul sito di Foobar, che il componente WASAPI 3.2 ha una "Different detection of stream formats supported by the device" (3.2 version highlights). E' possibile che tale modifica non consenta alla Xonar dx di riprodurre i file in 88/24 e 176/24?
    Ho scoperto, inoltre, che con mediamonkey e wasapi i file di cui sopra vengono regolarmente riprodotti così come avviene con Foobar e asio o wasapi con componente 3.1.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    In effetti potrebbe aver ragione il nuovo plug-in ...

    Ossia quando ASUS rese disponibile l'ASIO "bit-perfect", sui drivers aggiunse anche il supporto degli 88KHZ. ed il suo multiplo, ma questo era gestito realmente solo sulla Essence ST ( e presumo STX ), già sulle costose HDAV erano rate "finti", come a suo tempo rilevai essere misurando strumentalmente.

    Detto questo, penso che utilizzare un bel resampler SOX che porta tutto a 96 KHz. ( o meglio ancora a 48KHz. se il dac impiegato è economico ), sia praticamente e realisticamente parlando la cosa migliore da farsi.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  6. #6

    Predefinito

    Grazie Marco. Il comportamento della Xonar DX con ASIO è tipico di tale modalità, ovvero tutti i controlli volume del mixer Windows non funzionanti, così come nell'asus control panel . Non utilizzo dac esterni, ma collego in analogico la Xonar ad un ampli vintage ma perfettamente efficiente, ovvero il LUXMAN A321, con 2 casse ESB cs-50 a 3 vie, anch'esse vintage (evidentemente come me) collegate con cavi G&BL. Cosa intendi, quindi, dicendo che il rate è finto? Il driver ASIO effettua un downsampling o un upsampling?
    I driver utilizzati sono quelli specifici per windows 8, cioè i 1807. Dal manuale tecnico leggo che gli ASIO 2.0 non hanno, il supporto agli 88/24 ed ai 176/24 nella xonar dx, ma neanche nella essence stx.

    Felice.
    Ultima modifica di FPTDCI : 11-02-2013 a 14:33

  7. #7
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Appunto mi confermi quello che temevo, lascia perdere quei rate ed anche il 24/96 penso sia un po' tirato per quella scheda ...

    Accontentati quindi di un buon 48KHz./24bit fisso ottenuto tramite il resampler Sox e vai tranquillo.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Appunto mi confermi quello che temevo, lascia perdere quei rate ed anche il 24/96 penso sia un po' tirato per quella scheda ...

    Accontentati quindi di un buon 48KHz./24bit fisso ottenuto tramite il resampler Sox e vai tranquillo.

    Saluti
    Marco

    pochi ma buoni .... io sia con la 1212m che con la stx non vado mai oltre i 96


    Get Rich or Die Tryin'

  9. #9
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Si, dar retta senza capire, che i dettagli ( leggasi bit perfect, alimentatori "esoterici", ed altre cose di questo genere ) vengono molto, molto dopo l'ottenimento di una buona resa dal proprio impianto è fuorviante ed inutile, per non dire dannoso ...

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  10. #10

    Predefinito

    Vi ringrazio per quanto suggeritomi. La domanda d'origine era, però, legata più ad una curiosità tecnica che ad un problema di resa dell'impianto, ovvero come mai con asio la xonar dx riconoscesse tutte le frequenze di campionamento dei file audio mentre, con il componente wasapi 3.2.1 di Foobar questa capacità viene a mancare. La musica che ascolto è composta, per il 95%, da file campionati in 16/44; ultimo acquisto, però, con formato differente: R.E.M. - Automatic for the people in 24/48. L'album in 24/88 di cui alla presente discussione: The Dave Brubeck Quartet - Time Out.

    Felice.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022