Per la musica liquida, meglio XP o Seven?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito Per la musica liquida, meglio XP o Seven?

    Buoniorno a tutti, sono un neo iscritto abbastanza niubbo, provo a vedere se tra tanta competenza trovo qualche anima pia che sappia rispondere ad un quesito che mi frulla in testa....

    Dopo essermi sbattuto come un pazzo per cercare di alleggerire il più possibile Xp sul pc che uso per la musica, scopro che forse seven è migliore perchè permette di usare J.River in modalità Wasapi Event, la quale sembra offrire un sensibile miglioramento rispetto a Foobar.

    Ora mi chiedo:
    -Come è possibile che un sistema operativo (che immagino) più pesante della sua versione precedente sia più performate rispetto a quest'ultimo? Questa cosa va contro la dottrina appresa fin'ora, ossia: Il sistema operativo deve essere il più leggero possibile!
    -Come cavolo si spiega che nel 2012 per avere il bitperfect da un s.o. Microsoft si debba ricorrere a "driver" aggiuntivi??????:-O
    -Si può dire che Seven+Fideliizer sia migliore di XP "light+Kernel streaming"?

    Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere...

  2. #2
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Ti do un solo spunto su cui riflettere ...

    Informati su come è configurata una workstation audio professionale, una di quelle toste, che deve acquisire decine di canali in real time ( ossia un impegno cento volte più gravoso che non riprodurre un brano, come serve a noi ) e che poi sono quelle da cui deriva tutta la musica che ascoltiamo.

    Può darsi che tu scopra quante seghe mentali si fa inutilmente l'audiofilo credulone e quanta gente del settore HIFI sfrutti questo a proprio vantaggio.

    Detto questo WIN7 eccelle per costanza e stabilità senza essere toccato a differenza di XP che può raggiungere valori di latenza minori ma che necessita di "aggiustamenti".

    Detto questo ti do un altro spunto di riflessione: un impianto nel suo complesso è problematico per il 95% come minimo a valle della sorgente e al 90% ( a volte anche di più ) per quello che succede al segnale dal morsetto dei diffusori alle tue orecchie.

    Se ne deduce che in pratica il bit perfect ed il Jitter ultrabasso sono quisquiglie al confronto dei problemi pratici reali: a mio avviso chi nega questo o è impreparato o in malafede.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  3. #3
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Ok, quindi mi tengo XP e provo con il Dirac live?

  4. #4
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Effettuare la correzione ambientale, mi sembra un'ottima idea ...

    Quanto a Dirac, io risparmierei 500 Euro e utilizzerei l'altrettanto valido DRC freeware, però se non sei pratico di computer o non hai tempo di smanettare e cerchi una soluzione user friendly, sicuramente sarebbe un'ottima scelta.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  5. #5
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Ok, mi sto documentando su questi programmi per la correzione ambientale ma non riesco a capire come funzionino: Prendo uno dei microfoni supportati, eseguo la misurazione con dirac e poi? Come implemento i risultati nel mio player???

  6. #6
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    DIRAC è un software guidato, mentre per usare DRC trovi delle ottime guide sul forum Epiguren, dove oltretutto posta chi l'ha scritto.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  7. #7
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Ok, invece di REW che si dice?

  8. #8
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    REW serve per fare misurazioni e da queste ricavare il settaggio ottimale dei filtri parametrici di equalizzatori tradizionali.

    DRC, ovviamente porta a risultati molto più precisi ed efficaci.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  9. #9
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    54
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Cavolo quindi non mi serve a niente!

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Avolte spendendo meno si ottiene molto di più .....

    Comunque ad oggi la cosa migliore è un buon pc con componenti di qualità e un sistema operativo stabile e pulito, costruendo i ma configurazione basata su questo tipo di sorgente non ci sono limiti


    Get Rich or Die Tryin'

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022