Corsair Sandy Bridge Memory Buyer's guide, Novembre 2011.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito Corsair Sandy Bridge Memory Buyer's guide, Novembre 2011.

    Con l'imminente lancio delle CPU Intel Sandy Bridge-E e relative piattaforme X79 con socket LGA 2011, Corsair ha redatto una guida all'acquisto per i moduli di memoria compatibili con questa generazione di microprocessori.

    Nella tabella sottostante sono posizionate, per ogni fascia prodotto, i rispettivi modelli in commercio compatibili con tutta la macro famiglia di microprocessori INTEL Sandy Bridge e Sandy Bridge-E.

    Incredibile come il taglio medio del quantitativo di ram per questa piattaforma si sia spostato verso i 16/32GB.



    La Buyer's Guide permette di semplificare la scelta del kit di memoria in base alla CPU installata nel vostro PC!

    Se avete incertezze sul taglio, Timings e quant'altro non esitate a contattarmi in questo thread.
    Ultima modifica di giampa : 11-11-2011 a 18:05

  2. #2
    . L'avatar di Hiwa
    Registrato
    May 2007
    Età
    44
    Messaggi
    3,704

    Predefinito

    quindi niente 2400MHz per corsair?

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    certo che sì, ma non per tutti ...

    le GTX8 ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    ...Se avete incertezze sul taglio, Timings e quant'altro non esitate a contattarmi in questo thread.
    Ciao, approfitto della tua disponibilità perché mi serve una spiegazione.

    Ad esempio se monto delle CML16GX3M4A1600C9B 1600Mhz CL9 con un i5 2500k senza overclock, vengono usate a 1333Mhz, oppure l'oc del processore non c'entra?

    Grazie

  5. #5
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Hiwa
    quindi niente 2400MHz per corsair?

    Si, ci saranno sempre le GTX per overclock estremo.

    Già con Sandy Bridge la curva massima dell'ampiezza del Bandwidth si otteneva con la RAM a 1600/1866MHz ora, in quad channel, con X79 la banda di memoria è ancora più ampia.

    Rimane sempre la legge del CAS spinto, ovvero, molto meglio una ram che sta a 1600/1866MHz con CAS 6/7 che una 2133 o 2400 CAS 9/10/11

    La durata di ogni colpo di clock viene calcolata tra la frequenza del BUS di sistema e la memoria in base al CAS iniziale della RAM.
    Cache, Uncore e quant'altro devono operare più velocemente per sincronizzarsi con loro, diciamo che minore è il valore del CAS e maggiore sarà la velocità di questi ultimi.

    Come tu ben sai ci sono alcuni benchmark che ottengono benefici dalla bandwidth massimo e altri dalla velocità di cache più relativo blocco Uncore.

    In daily use, il mio consiglio, meglio RAM con frequenza massima più bassa ma che sopporti timings più spinti, massimo 1600MHZ/1866MHZ timings 6-6-6 o 7-7-7; in overclock, invece, frequenza e timings vanno ben bilanciati in base al benchmark.

    Comunque per i produttori avere memorie da 2400MHz o 2600MHz a catalogo è sempre una bella pubblicità!

    **Aggiungo

    Se Intel non inserisce altri divisori di memoria con Sandy Bridge-E Core locked, non K o Extreme, sarà veramente difficile utilizzare il reference clock ratio massimo di 1.66.

    Il reference BUS aumenta la frequenza massima di CPU e memorie. I moltiplicatori attualmente disponibili sono due X1.25 e X1.66.

    Il moltiplicatore aggiuntivo del BUS è stato inserito proprio per facilitare l'overclock nei microprocessori non sbloccati.

    Da un BCLK di 100MHz si ottengono:

    default X 1.00 = moltiplicatore massimo CPU x32, minimo RAM X 13.33 = CPU 3200MHz RAM 1333MHz

    Step1 X 1.25 = moltiplicatore massimo CPU x32, minimo RAM X 13.33 = CPU 4000MHz RAM 1666MHz

    Step2 X 1.66 = moltiplicatore massimo CPU x32, minimo RAM X 13.33 = CPU 5312MHz RAM 2213MHz

    Come ben capirete, se con la frequenza massima della CPU possiamo giocare diminuendo il suo moltiplicatore, con le memorie il valore minimo è X13.33. Per chiunque volesse usare CPU non sbloccate, usando il massimo moltiplicatore del reference BUS, deve possedere memorie stabili da 2200MHZ attualmente una frequenza troppo alta per un semplice daily use.

    Sandy Bridge-E per operare in piena stabilità con le RAM a 2200MHz richiede una serie di elementi che lo permettano, come un valido memory controller interno e una buona dose di corrente per VTT e Memorie.
    Ultima modifica di zilla : 12-11-2011 a 10:31

  6. #6
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Ciao, approfitto della tua disponibilità perché mi serve una spiegazione.

    Ad esempio se monto delle CML16GX3M4A1600C9B 1600Mhz CL9 con un i5 2500k senza overclock, vengono usate a 1333Mhz, oppure l'oc del processore non c'entra?

    Grazie
    I microprocessori Intel Sandy Bridge serie k permettono di modificare il moltiplicatore della memoria, oltre a quello della CPU, in base al chipset utilizzato.

    Le memorie certificate per funzionare a 1600MHz possono operare tranquillamente a una frequenza più bassa, viceversa, con una velocità maggiore la loro stabilità non è garantita.

    Di base, se non abiliti il profilo XMP dal bios della scheda madre, al primo avvio le memorie funzioneranno sempre a 1333MHz con specifica Jedec.

    Per far funzionare le memorie Corsair a 1600MHz devi sempre abilitare il profilo XMP nel bios della scheda madre.


    Un saluto

  7. #7
    . L'avatar di Hiwa
    Registrato
    May 2007
    Età
    44
    Messaggi
    3,704

    Predefinito

    3820 sarä un maybe unlocked con 45X di multi, e per le ram andrä come K e X
    sto provando la R4E + 32GB ram gskill mi ricorda tanto i tempi di P35 che serviva 1000 tweak per avere il max performance, la scheda madre sham style come al solito e una bella scheda per tweak con 20000 voci per giocare e divertirsi.

  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Hiwa
    [...]
    sto provando la R4E + 32GB ram gskill mi ricorda tanto i tempi di P35 che serviva 1000 tweak per avere il max performance, la scheda madre sham style come al solito e una bella scheda per tweak con 20000 voci per giocare e divertirsi.
    ciao caro

    eh eh ... il grande Peter non smetterà mai di deliziarci con prodotti frutto della sua intelligenza e della sua superlativa competenza

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Ciao zilla, grazie. Ti chiedo ancora due chiarimenti:

    Originariamente inviato da zilla
    I microprocessori Intel Sandy Bridge serie k permettono di modificare il moltiplicatore della memoria, oltre a quello della CPU, in base al chipset utilizzato...
    In modo indipendente l'uno dall'altro, giusto?


    Originariamente inviato da zilla
    ...Di base, se non abiliti il profilo XMP dal bios della scheda madre, al primo avvio le memorie funzioneranno sempre a 1333MHz con specifica Jedec...
    In questo caso a 1333MHz, restano CL9 come a 1600 oppure CL8 o 7?

    Grazie ancora. Ciao.

  10. #10
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Hiwa
    3820 sarä un maybe unlocked con 45X di multi, e per le ram andrä come K e X
    sto provando la R4E + 32GB ram gskill mi ricorda tanto i tempi di P35 che serviva 1000 tweak per avere il max performance, la scheda madre sham style come al solito e una bella scheda per tweak con 20000 voci per giocare e divertirsi.
    Asus ha un ottimo team di persone per lo sviluppo in OC delle loro schede madri di punta.

    R4E per quanto ho potuto sapere sarà un ottima scheda madre per l'overclock

    Fermo restando che anche a questo giro 1k x processor e mezzo K per main, senza contare Ram e quant'altro, ci vogliono!!

    Un saluto

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022