OCZ RevoDrive Hybrid 1TB - [RECENSIONI]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    50
    Messaggi
    1,734

    Predefinito La capienza di un disco rigido abbinata alla reattività di un SSD in un unico drive dalle elevate prestazioni.


    Circa tre mesi fa abbiamo recensito l'OCZ RevoDrive 3 x2, un SSD con interfaccia PCI Express che è stato in grado di riscrivere ogni record di velocità nei nostri benchmark.

    Questa particolare serie di supporti utilizza una interfaccia di collegamento PCI Express al posto della comune interfaccia SATA e sfrutta l’uso combinato di più controller SandForce, collegati in parallelo, per aumentarne le prestazioni generali.

    Nella recensione odierna esamineremo il nuovo nato della serie RevoDrive, per la precisione l'OCZ RevoDrive Hybrid.

    Il punto di forza di questo particolare drive è il fatto di coniugare la capacità di archiviazione di un Hard Disk meccanico con le prestazioni tipiche di un'unità allo stato solido.

    Il limite principale della diffusione degli SSD è dovuta dall'elevato costo che hanno in rapporto alla capienza.

    Attualmente il costo per gigabyte degli SSD SATA 3 è di circa 9/10 volte superiore rispetto a quello delle unità meccaniche, nonostante il recente aumento dei prezzi determinato dalla drastica diminuzione della produzione a causa delle alluvioni in Thailandia.

    Una differenza di prezzo così elevata fa inevitabilmente pendere ancora il piatto della bilancia in favore dei dischi meccanici limitando, di fatto, la diffusione delle più veloci unità allo stato solido.

    OCZ, da sempre molto attenta alle esigenze del mercato e dei propri clienti, ha realizzato così il primo disco ibrido in grado di compensare, almeno in parte, la differenza di prezzo tra le due tecnologie, proponendo un drive ibrido di grande capienza e molto veloce ad un prezzo più vicino alle capacità di spesa di un normale utente finale.

    La serie RevoDrive Hybrid, inoltre, viene incontro anche agli utenti meno esperti grazie al nuovo controller proprietario che è completamente auto configurante; niente più perdite di tempo o problemi di difficile risoluzione, all’accensione del PC il RevoDrive Hybrid preparerà automaticamente il drive portando a termine le operazioni di configurazione in un lampo.

    La nuova unità di OCZ rappresenta così una soluzione ottimale per ogni utente che necessiti di un’elevata velocità nella gestione dei dati del proprio sistema, senza dover rinunciare alla capacità di archiviazione e all'affidabilità di un disco meccanico di ultima generazione.

    La serie RevoDrive Hybrid comprende, al momento, un solo taglio con capacità massima di 1TB.

    Di seguito la tabella riassuntiva delle principali caratteristiche dell'unità in prova.

    Specifiche tecniche

    Velocità sequenziale

    910 MB/s in lettura; 800 MB/s in scrittura

    4 kB Random Write
    65.000 IOPS
    Maximum 4 kB Random Write
    120.000 IOPS

    Capacità

    1 TB
    Interfaccia
    PCI Express 2.0
    Supporto TRIM

    Supporto S.M.A.R.T

    Garanzia
    3 anni con assistenza tecnica gratuita 24/7
    Consumo
    10 W (TYP) attivo / 8,1 W (TYP) stand by
    Temperatura di storage
    da 0 °C a 60 °C
    Temperatura operativa
    da 5 °C a 50 °C
    Dimensioni e peso
    167,64 mm x 98,42 mm x 22,15 mm - 289 gr
    Shock operativo
    n.d.
    MTBF
    600.000 di ore
    Compatibilità
    Windows 7 32/64 bit





  2. #2
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    43
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Mamma mia che recensione, fantastica!

    Il prodotto è decisamente ottimo, Velocità e capacità di archiviazione tutte in un unico prodotto.

    5 Stelle meritate!!!

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  3. #3
    nibble L'avatar di EGOsoft
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    56

    Predefinito

    A me queste soluzioni ibride invece non hanno mai convinto...

    Spendendo la stessa cifra preferisco prendere un ssd da 250GB e un Hd da 1TB, poi decido io cosa tenere sull'ssd e cosa sull'HD...

  4. #4
    bit
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    50
    Messaggi
    10

    Predefinito

    @EGOsoft:
    Be', non è esattamente la stessa cosa: innanzitutto comprando i drive separati li devi per forza prendere sata3 (o sas se li trovi, auguri :P), poi devi trovare un controller RAID con le stesse funzioni (e non esiste per cui devi prendere qualcosa che gli va vicino), e probabilmente su scheda pci-e x4. Senza contare che con questa soluzione hai tutto già sulla scheda, pronto da installare, compatto e pratico. Inoltre la caratteristica principale di questa soluzione è proprio l'ibridazione dei drive (solido + meccanico) che consente, grazie anche e soprattutto al software, di far vedere al sistema operativo un'unica unità di storage, sfruttando la parte meccanica come mero "magazzino", e la parte solida come "cache" non volatile per i dati e i file più frequentemente utilizzati. Se vuoi usare una soluzione "fai da te", specialmente decidendo tu cosa tenere su uno e cosa sull'altro, non avresti neanche lontanamente le medesime prestazioni, anzi i medesimi vantaggi.
    Questo sistema consente veramente di sfruttare al meglio entrambi i drive, perché gestisce (e decide) automaticamente cosa serve più velocemente e cosa no, se invece ti metti a deciderlo tu, perdi tempo a decidere cosa ti serve di più e cosa no, a copiarlo manualmente, a correggere gli errori, etc.etc.
    Naturalmente questo vale in un ambito di utilizzo omogeneo, non certo in casi in cui ti serve solo archiviare dati (quindi tutto sbilanciato in un senso) oppure casi in cui ti serve usare dati sempre diversi e sempre velocemente (quindi tutto sbilanciato nell'altro senso): in questi casi ti puoi orientare più su una soluzione completamente ssd o completamente hdd meccanico.
    Per es. un caso come il tuo può servire per es. se il disco da 1TB lo usi per solo e semplice archivio di dati a mo' di libreria (quindi musica, video, foto, programmi installabili, varie ed eventuali), quindi NON per elaborarli tutti i giorni, e il drive solido lo usi per elaborare dati sempre diversi (quindi con una frequenza omogenea di tutti i dati) quotidianamente. E' possibile, ma non è un contesto che, genericamente intendo, si verifica tanto facilmente.

  5. #5
    nibble L'avatar di EGOsoft
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ranmamez
    Per es. un caso come il tuo può servire per es. se il disco da 1TB lo usi per solo e semplice archivio di dati a mo' di libreria (quindi musica, video, foto, programmi installabili, varie ed eventuali), quindi NON per elaborarli tutti i giorni, e il drive solido lo usi per elaborare dati sempre diversi (quindi con una frequenza omogenea di tutti i dati) quotidianamente. E' possibile, ma non è un contesto che, genericamente intendo, si verifica tanto facilmente.
    Questo è proprio ciò tutte le persone che conosco e che comprano un ssd fanno al momento...

    Sull'ssd ci si installano il SO e i programmi, più qualche gioco che usi più spesso e si usa l'HD come storage... questa è la normalità, non di certo un caso particolare...

    Che poi ok, questo ssd funzionerà come cache, ma sempre 100gb rimangono, se un dato non è sull'ssd lo devi recuperare dall'HD, e un hd da 5400rpm non è certo un fulmine di guerra...

    Ripeto, imho molto meglio ssd+hd separati e gestiti dall'utente (il che allo stesso prezzo ti garantisce una capacità almeno doppia dell'ssd)... poi cmq ognuno è libero di comprare ciò che vuole...

  6. #6
    bit
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    50
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Originariamente inviato da EGOsoft
    Questo è proprio ciò tutte le persone che conosco e che comprano un ssd fanno al momento...
    Tu converrai con me che la quota di persone che tu conosci è ben misera cosa rispetto a la globalità degli utenti di personal computer, vero?
    No perché se no io posso benissimo affermare il contrario di quel che dici tu prendendo altri campioni "a caso"

    Sull'ssd ci si installano il SO e i programmi, più qualche gioco che usi più spesso e si usa l'HD come storage... questa è la normalità, non di certo un caso particolare...
    No, questo è una cosa differente da quel che ho detto io: io ho parlato di un uso con dati sempre differenti, mentre invece tu parli proprio di un ambito di utilizzo in cui il revodrive andrebbe meglio: SO e programmi più qualche gioco che usi più spesso significa usare un range di dati abbastanza limitato in maniera molto frequente, mentre il caso in cui SSD + HD separato con gestione dati manuale è più indicato, è quello in cui devi elaborare dati SEMPRE diversi ogni volta, tipo chessò, un motore di ricerca, o un database relazionale, cose del genere, cose in cui un uso intensivo di una soluzione SSD ha degli effettivi vantaggi. Quel che dici tu invece è proprio quello che sostenevo io prima, un caso generico molto diffuso dove una soluzione ibrida avrebbe moltissimi ed indubbi vantaggi.

    Che poi ok, questo ssd funzionerà come cache, ma sempre 100gb rimangono, se un dato non è sull'ssd lo devi recuperare dall'HD, e un hd da 5400rpm non è certo un fulmine di guerra...
    Tu mi sa che neanche l'hai letta la recensione, vero?
    E' vero che un HD meccanico da 5400 rpm non è un fulmine di guerra, e infatti si vede: infatti i test sono volti a vedere come cambiano le prestazioni quando uno stesso dato (o file di dati) è utilizzato già più di due volte, e infatti cambiano queste prestazioni: il software installato se ne accorge che hai usato frequentemente un certo dato e te lo mette a disposizione nella sezione solida della scheda, con tutti i vantaggi.
    Se per l'appunto un certo dato non lo usi più per X tempo, questo lo riposizionerà nella sezione meccanica, sempre a disposizione ma visto che il software ha constatato che non fai più uso frequente di questo dato, ha capito che non hai bisogno di averlo a disposizione alla massima velocità, per cui la gestione AUTOMATICA fa quel che faresti tu a manina

    Ripeto, imho molto meglio ssd+hd separati e gestiti dall'utente (il che allo stesso prezzo ti garantisce una capacità almeno doppia dell'ssd)... poi cmq ognuno è libero di comprare ciò che vuole...
    Si ma è una tua opinione un po' fuorviante perché non è affatto "molto meglio": può essere molto meglio solo in quel caso che ho citato, ma come ti ho dimostrato, non è una situazione da ogni giorno di un utente medio.
    Senza contare poi che le soluzioni revodrive sono le migliori sul mercato ssd, anche questa ibrida non è da meno: chi ti offre un sistema con queste prestazioni di throughput e IOPS su disco sata3, anche solo SSD? Non per niente il costo è proporzionale al contenuto, alto ma per motivi tecnici.

  7. #7
    byte
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    154
    configurazione

    Predefinito

    Ottimo prodotto, pero' quel software di gestione a me pare una fetecchia.
    Stavo giusto pensando ad un cambiamento, pero' ho un hd da 750 che fa da storage mentre quello da 128 fa il resto.
    in questa configurazione forse e' meglio unsw econdo ssd da 128 e un raid,sopportando la mancanza del trim.
    Peccato pero' che il mio attuale ocz scriva a 90Mb al secondo invece di 500...e nemmeno i lsecure erase lo ha riportato come prima.
    Quindi cosa accadrebbe se ne mettessi uno nuovo in raid? Un macello..
    Quindi, visto che nessuno e' stato in grado di darmi una soluzione, forse un mix come questo potrebbe fare al caso mio, fermo restando che dovrei vendere tutto.
    C'e' pero' un problema, se uno non ha piu' SPAZIO nel case per collocare una interfaccia pcix? E se lo spazio lo hai in uno dei posti per il crossfire/sli? non e' che poi il bus ha dei problemi?

  8. #8
    bit
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    50
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ricky99
    Ottimo prodotto, pero' quel software di gestione a me pare una fetecchia.
    Perché scusa? Come fai a dirlo se non l'hai mai provato?

    C'e' pero' un problema, se uno non ha piu' SPAZIO nel case per collocare una interfaccia pcix?
    A parte che non è "pcix" ma pci-E, se non hai spazio non lo compri, mi pare semplice

    E se lo spazio lo hai in uno dei posti per il crossfire/sli? non e' che poi il bus ha dei problemi?
    Gli slot pci-e che tu definisci "per il crossfire/sli" sono sempre slot pci-e, che funzionano con tutto ciò che è pci-e (e intendo tutto, visto che sono slot x16 per cui ci si può inserire schede x16, x8, x4 e x1), non è che diventano "sli/crossfire only"

  9. #9
    byte
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    154
    configurazione

    Predefinito

    Bene, il non comprarlo era una opzione ma levando quella, speravo in qualche altra possibilita'
    Tempo fa avevo letto di problemi nella gestione di periferiche PCI-E 1/4X su bus predisposti per le schede video, sembrava creare problemi ma se mi assicuri che non e' cosi', molto meglio.
    Il discorso FETECCHIA non e' per la qualita' del software ma , come dice l'articolo, per la gestione delle licenze.
    Per me chi fa simili manovre non merita grande considerazione, ste trovate pittoresche incasinano lavita alla gente senza un reale motivo, quindi la cosa non mi piace.
    Detto questo, un ssd da 128Gb costa sui 170 euro (ocx vertexz 3) quindi per me e' meglio prendere uno di quelli e mtterlo in raid con il mio ,stesso modello, e continuare con la dualita' ssd + hdd.

  10. #10
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    50
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ricky99
    Bene, il non comprarlo era una opzione ma levando quella, speravo in qualche altra possibilita'
    Tempo fa avevo letto di problemi nella gestione di periferiche PCI-E 1/4X su bus predisposti per le schede video, sembrava creare problemi ma se mi assicuri che non e' cosi', molto meglio.
    Il discorso FETECCHIA non e' per la qualita' del software ma , come dice l'articolo, per la gestione delle licenze.
    Per me chi fa simili manovre non merita grande considerazione, ste trovate pittoresche incasinano lavita alla gente senza un reale motivo, quindi la cosa non mi piace.
    Detto questo, un ssd da 128Gb costa sui 170 euro (ocx vertexz 3) quindi per me e' meglio prendere uno di quelli e mtterlo in raid con il mio ,stesso modello, e continuare con la dualita' ssd + hdd.
    Entro nel merito, specificando un punto ben importante nella gestione del software.

    Il Software di caching nVelo funziona benissimo, anzi, da questo punto di vista è il miglior software di caching da me testato.

    Ho simulato numerosi tentativi di corruzione dati come: togliere corrente al pc mentre stava scrivendo nella cache, in OC estremo con instabilità di errori RAM e in nessuno di questi casi il software Dataplex ha mai perso un dato.

    Ad ogni avvio ha sempre ricostruito alla perfezione la matrice dell'unità di cache, contesto dove il software Intel invece perde affidabilità e genera numerosi errori.

    Un altro punto a favore del software nVelo è la possibilità di usare dischi di caching di generose dimensioni anche oltre 100GB. Il taglio massimo degli SSD caching è 60GB e l'unico drive al mondo a superare questa barriera è il Revodrive Hybrid.

    Il software di caching Intel gestisce come cache solo 64GB massimi oltre il disco non viene usato.

    L'unico neo del software nVelo è che richiede un'autenticazione al server per attivarsi, quindi bisogna avere per forza una connessione internet attiva. Il software Intel invece non richiede tale attivazione perché legato esclusivamente al chipset Z68.

    Esistono anche altre soluzioni di caching ma usano sempre sempre software terzi, vedi Asus che l'ha implementato con X79 in hardware tramite le porte del controller Marvell on board.

    Il software Dataplex non è una fetacchia, ma solo troppo invasivo nella protezione in alcuni ambiti sempre se non si ha una connessione ad internet.

    Quanto riportato nelle nostre conclusioni è stato girato ad OCZ.

    Un saluto

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022