Uno spinoso argomento: la conservazione dei dati! Che fare?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito Uno spinoso argomento: la conservazione dei dati! Che fare?

    Un problemino apparentemente banale, in realtà mica da poco!
    Eh si, perchè dopo esserti ammazzato a sistemare una libreria decente, con i file .cue ben fatti, gli album ordinati etc. etc.= ore di lavoro, l'HDD improvvisamente può fare plof, o crash se cade per terra, insomma non è che abbiamo a disposizione un supporto eterno e indistruttibile per la nostra amata musica.
    Se poi uno va a vedere i commenti dei clienti di newegg a proposito degli HDD si spaventa! Sono Film di guerra, altro che commentii! Nessuna marca esclusa!! WD caviar green da 2 T: mamma mia!!
    E allora qual'è, secondo voi, il miglor modo di conservare?
    Doppio disco esterno in RAID?
    Backup incrementale ogni volta che si aggiunge qualche album? e dove? e come?
    Io per ora gestisco manualmente due HDD esterni, con molta fatica e tempo perso a ordinare una discoteca ( filoteca?) che inizia a diventare grandicella...

  2. #2
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    42
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    Io masterizzo anche su dvd i file rippati

  3. #3
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    io personalmente archivio su tre percorsi diversi .... e poi uso acronis che mi fa un backup incrementale continuo di quello che faccio ...
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  4. #4
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Conosco e posseggo Acronis, ma il problema risiede nell'aver fatto sistemi esclusivi per la riproduzione musicale, per cui i file li lavoro su altri PC, verifico la correttezza dei .cue fatti e poi archivio sugli HDD esterni che si muovono così da un PC all'altro. La soluzione potrebbe essere il bluray da 50 giga, che con 20 dischi ti permette di archiviare 1tera. Costo non risibile ma questa potrebbe essere una soluzione, sempre che il supporto non si degradi nel tempo, ma non dovrebbe.
    Non mi sono fermato a ragionare sul come si possa semplificare il percorso e le modalità che io seguo, così sono curioso di vedere come si comportano gli altri forumers. Per cui grazie delle risposte

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ho provato a fare un giretto: sulla baia c'è un negozio jap che vende 10 TDK da 50 Giga a circa 5 € l'uno, compresa la spedizione.
    Il che significa circa 100€/terabyte. Se i BD permettono una archiviazione incrementale dei dati, come credo, siamo di poco superiori ad un HDD con, forse, una maggiore durata nel tempo.
    C'è qualcuno che usa i BD come archivio dati che ci dice qualcosa circa la praticità di una soluzione del genere?

  6. #6
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente ritengo che il sistema piu' semplice fino a quando la propria libreria puo' risiedere in un disco singolo sia di - come fai anche tu (credo) - rippare su un PC Desktop, trasferire tramite pennetta nel cMP2 (il disco Dati di cMP2 puo' essere sia interno che esterno) e fare backup su un disco esterno una volta a settimana o a seconda delle proprie esigenze.
    Tale disco di backup rimane obbligatoriamente offline quando non utilizzato.

    Si possono avere ovviamente esigenze diverse.
    Ad esempio si puo' avere la libreria musicale attaccata al proprio server e fare backup differenti - uno sul Disco Dati di cMP2 e uno sul disco Backup vero e proprio - anche ad intervalli diversi. In questa maniera si avrebbero 3 librerie:
    - A, di lavoro per ripping/gestione/copia;
    - B, di ascolto su cMP2 (in pratica un primo backup);
    - C, di backup (in pratica una seconda copia di backup).

    Inoltre, per librerie molto grandi, la libreria B potrebbe essere gestita in maniera multipla. Cioe', si possono avere, ad es, 3 dischi diversi con differenti generi musicali, tipo Classica, Rock, Jazz. Il collegamento al cMP2 potrebbe avvenire tramite deck esterno, quindi sarebbe sufficiente sfilare/infilare il disco.


  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    io opterei per un bel NAS storage tipo il qnap ... 4 dischi da 2tb e fino al 3000 sei aposto ...


    p.s. secondo me poi a livello home basta fare un immagine di un sistema pulito per le eveninze e usare un disco secondario solo per i dati ( ovviamente il parco dischi -ssd deve essere di alta qualità tipo WD - Samsung )


    Get Rich or Die Tryin'

  8. #8
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    L'argomento non è per niente semplice come può sembrare a prima vista, giustamente l'hai detto anche tu e va rimarcato questo aspetto.

    Innanzitutto come ti è già stato chiesto bisognerebbe sapere un attimino con più precisione come gestisci fisicamente la tua libreria, mi pare di aver capito che la macchina cMP non ha disco interno per i dati, hai due dischi esterni USB (od altro) e tieni allineate le due copie mano a mano che aggiungi file.
    Fai questa operazione su un terzo PC?
    Oppure (il mio caso) la macchina cMP ha un disco interno ed aggiorni i file da chiavetta?

    Buona norma è pianificare prima il tipo di procedura di backup che fa più al caso nostro, per poi scegliere di conseguenza, il supporto fisico su cui effettuare le copie ed il tipo di sicurezza a cui si vuole arrivare.
    Per fare questo bisogna considerare che le problematiche per cui può essere necessario ricorrere al ripristino di un backup possono essere diverse, in un ambiente di lavoro c'è da considerare che la maggior parte (per mia esperienza oltre il 50%) dei recuperi è dovuta ad operazioni eratte compiute dagli utenti (cancellazioni e sovrascritture accidentali), paradossalmente, i guasti veri e propri dei supporti accadono meno di frequente.
    La domanda è questo punto è se nell'utilizzo che si fa in "ambiente audio" del PC questi "incidenti" autoprovocati possano accadere e, presumibilmente, con quale frequenza.
    Qui ogniuno di noi deve comportarsi come crede, non ci sono ricette valide per tutti i casi, ma se si crede di essere soggetti a questo tipo di inconveniente bisogna considerare che il backup deve prevedere almeno una (meglio due) cosidetta copia storica. Una copià cioè che risalga (tipicamente) ad almeno 15/30 giorni prima della copia di backup che invece è attualmente allineata con i nostri dati e che nel caso ci permetta di rispondere alla frase "accidenti, ma io 10 giorni fa ho cancellato quella directory (o modificato quei file) e non me ne sono accorto, il mio backup è di ieri... e adesso come faccio?".
    Per compiere agevolmente questo tipo di operazioni ci sono programmi, anche gratuiti come Cobian Backup, che svolgono egreggiamente ed in sicurezza il loro lavoro.
    Personalmente preferisco la copia differenziale a quella incrementale, la trovo più pratica nei recuperi anche se richiede più spazio disco (poi neanche tanto).

    Fatto questo si può passare alla scelta del supporto, anche se credo che, per le nostre esigenze, grazie agli attuali costi bassi ed alle capacità degli HD la scelta sia quasi obbligata, i supporti ottici sono infinitamente meno pratici.
    Tu Daniele potresti installare Cobian sul tuo PC di casa (presumo tu ne abbia uno) in modo da non "sporcare" l'installazione cMP2, aggiornare il disco che usi normalmente in cMP con i nuovi file che scarichi o di cui fai il ripping e lanciare la procedura di backup magari durante la notte sul secondo HD, il tutto dal PC chiamiamolo normale.
    L'HD esterno dedicato al backup viene tenuto così sempre spento ad eccezione di quando effettui l'operazione di backup vera e propria e quindi al riparo da inconvenienti elettrici tipo fulmini o sovratensioni.
    L'eventualità che si rompano contemporaneamente tutti e due i dischi la vedo veramente remota, anche se tutto può accadere, per carità, utilizzare quindi un Box esterno o NAS con dischi in RAID per il backup lo riterrei quindi superfluo, poi si sceglie anche in base ai propri gusti ed alle proprie tasche...

    Come già consigliato è anche obbligatoria una copia di ripristino del solo SO con software tipo Acronis o Ghost che ti permettono di reinstallarlo al volo, questa direi che si fa solo quando il sistema è a posto e fino alla successiva modifica di configurazione, se c'è.

    Se invece al contrario la tua macchina cMP ha un HD interno e non è collegata in rete (e penso proprio di no ) il discorso allora cambia.

  9. #9
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    'mazza oh!
    Un trattato, direi. Provo il programma e vi dico.
    In effetti non voglio sporcare il sistema, che non ha disco dati interno, con altre applicazioni che non siano strettamente necessarie. Rippo e scarico da un altro PC perciò.
    Ho provato ad usare il lettore DVD con un disco dati con cue inserito, direttamente dalla shell cMP ma non ha funzionato, mentre cPlay da solo riesce ad estrarre il cue e carica il file sulla ram. Non è certo un sistema ottimanale perchè è ovviamente più lento di un HDD però potrebbe essere un'altra opzione, meno comoda e veloce, per carità.......però.......

  10. #10
    byte
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    58
    Messaggi
    127

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    'mazza oh!
    Un trattato, direi. Provo il programma e vi dico.
    In effetti non voglio sporcare il sistema, che non ha disco dati interno, con altre applicazioni che non siano strettamente necessarie. Rippo e scarico da un altro PC perciò.
    Ho provato ad usare il lettore DVD con un disco dati con cue inserito, direttamente dalla shell cMP ma non ha funzionato, mentre cPlay da solo riesce ad estrarre il cue e carica il file sulla ram. Non è certo un sistema ottimanale perchè è ovviamente più lento di un HDD però potrebbe essere un'altra opzione, meno comoda e veloce, per carità.......però.......
    Trattato sarà anche troppo magari...
    Poi diciamo pure che le esigenze di un ambiente di lavoro sono diverse rispetto a quelle del backup di una semplice libreria audio, nel primo ritengo la copia o meglio, LE copie storiche, indispensabili, sono troppe le situazioni in cui l'utente può compromettere la banca dati per errore, nel secondo caso se uno sa per esperienza di essere preciso e non gli è mai capitato di commettere errori del tipo "Ops, quello non dovevo cancellarlo tempo fa" si può anche omettere.
    Figurati che noi al lavoro oltre ad aver il backup giornaliero e storico su di un NAS con dischi RAID posizionato FISICAMENTE distante dalla sala server, abbiamo anche un PC "muletto" con la banca dati allineata in tempo reale.
    A che serve? Serve nel caso in cui si rompa un componente del Server (anche lui con i dischi in RAID) tipo la MB od il controller, se per ripararlo ci vogliono giorni la gente non può certo stare a girarsi i pollici per questo, anche perché recuperare certe moli di dati da un backup richiede comunque del tempo anche se per assurdo tu avessi una macchina pronta a disposizione...

    Se ti serve qualche delucidazione sulle impostazioni di Cobian che magari all'inizio possono sembrare astruse chiedi pure, io prima non l'ho specificato ma esistono in giro (mai provate) delle versioni "portable" che in pratica non modificano il registro di Windows e non installano niente in senso classico, non credo però che possano funzionare su un sistema XP configurato secondo le specifiche cMP, sicuramente hanno bisogno di alcuni servizi attivi.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Creare Partizioni Senza Perdita dei Dati su Vista
    By Blackitten in forum Microsoft Windows Vista
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 02-03-2009, 11:02
  2. Uno dei due Porta la Dentiera
    By wasky in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 28-02-2007, 11:30
  3. Mi aiutate a fare il backup dei miei dati??
    By cfanel in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 02-09-2002, 11:19
  4. Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 01-04-2002, 02:31
  5. NEWS: Si preannuncia una svolta decisiva nel campo dell'archiviazione dei dati!!
    By coolman in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 20-02-2002, 14:15

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022