PREMESSA: sono soltanto proposte e idee che mi passano per la testa, non sono laureato in fluidodinamica e non traggo nessun guadagno monetario in quello che sto per dirvi.



Finalmente ho trovato un po' di tempo per buttare giù quelle idee che mi passavano per la testa.
Purtroppo sono troppo sdatto con i programmi di grafica, quindi ho preferito fare gli schizzi dei disegni su carta e poi scannerizzarli.

Quelle che voglio condividere con voi sono le mie perplessità riguardo l'efficienza dell'eliminazione delle bolle d'aria da parte di alcune delle attuali vaschette per sistemi di raffreddamento al liquido. Nel primo post ho fatto un elenco ma andiamo a prenderne alcune nello specifico.



Crystal Trap:



Qui troviamo i 2 (prendiamone solo 2 in considerazione) raccordi esattamente uno di fronte all'altro, equidistanti dai lati della vaschetta come si può vedere nella figura 1a.
Il gioco del cilindro cavo sarebbe quello di creare una sufficiente turbolenza all'interno della camera per poi portare più facilmente le bolle verso la superficie. Però ricordiamo anche che l'acqua sceglie sempre il percorso dove incontra meno ostacoli e il flusso prevalente che si viene a creare all'interno della vaschetta è quello che si può vedere nella figura 1b.
La situazione peggiora notevolmente se si vanno a usare i raccordi posti nello stesso punto dell'asse delle y come in figura 1c: le bolle vengono risucchiate immediatamente e solo pochissime riesco a liberarsi da questa "morsa".
Ho provato personalmente questa vaschetta rispettivamente con una NewJet 1200, NewJet 1700 e Swiftech MCP655: delle 3 funziona meglio con la NewJet 1200 dato che lavora a bassa pressione, con le altre 2 non si riesce a spurgare completamente l'impianto.



Reservoir Plexy:



Ho cercato di spiegare al meglio nelle immagini il flusso che può seguire l'acqua una volta entrata in vaschetta. Gli angoli di incidenza sono del tutto casuali, sono decisamente indicativi. La differenza in questa vaschetta è che troviamo sì il raccordo di rientro sfalsato rispetto all'asse delle y ma soprattutto sfalsato rispetto all'asse delle z. Una parte dell'aria verrà sì risucchiata direttamente, dato che la distanza tra i due raccordi sull'asse delle x è comunque breve, ma andiamo ad aumentare notevolmente le turbolenze che si vengono a creare all'interno della vaschetta.



Bobble Trap:



Qui abbiamo i due raccordi posti sullo stesso lato della vaschetta. Nella prima immagine ho fatto una bozza dei due getti che ci potrebbero essere se entrambi i raccordi immettessero acqua all'interno. La parte più scura è appunto la parte in comune ai due getti: così come sono in comune se entrambe immettono acqua, lo saranno anche se una delle due la risucchia. Come si può vedere dalla figura 3b è molto facile che l'aria venga risucchiata direttamente, andando a creare pochissima turbolenza all'interno della vaschetta.



Swiftech Micro:



Qui non riesco nemmeno a concepire come sia stato possibile mettere in commercio una vaschetta simile: come l'acqua entra dal raccordo superiore, sbatte nella diagonale di plexy e viene risucchiata direttamente dal raccordo inferiore. Non solo l'aria non dovrebbe essere risucchiata direttamente dal raccordo inferiore ma dovrebbe addirittura arrivare alla fine della diagonale in basso a destra per poi arrivare in superficie.



Capecool Coolplex Pro:



Questa è l'ultima vaschetta con cui ho avuto a che fare. L'idea sarebbe buona solo che con pompe potenti si viene a creare troppa pressione all'uscita del tubo in verticale all'interno della vaschetta che andando a sbattere sul tappo, l'acqua rientra con troppa forza nell'acqua andando a ricreare delle bolle d'aria.



Prototype #1:



Questa è un'idea che mi è venuta al volo guardando il progetto della Reservoir Plexy: invece di tenere il raccordo di uscita equidistante dai lati della vaschetta, si potrebbe decentrare ulteriormente dalla parte opposta rispetto al raccordo di entrata. In questo modo si andrebbe ad aumentare la turbolenza all'interno della vaschetta. Bisognerebbe comunque fare delle prove e fare attenzione che non si venga a creare troppa turbolenza all'interno: una volta provai a collegare direttamente una New Jet 1700 direttamente a una Crystal Trap e usando complessivamente solo 1 metro di tubo: la turbolenza che si veniva a creare all'interno della vaschetta era talmente tanta che ci si ritrovava un vortice alto quanto la vaschetta stessa, come se fosse un cono rovesciato con la base all'altezza del tappo e la punta sulla base della vaschetta.



Prototype #2:



Quest'idea invece mi è scaturita guardando la Swiftech Micro: perché tenere un divisore che invece di puntare verso il basso, punta verso l'alto? Così l'aria avrebbe modo di andare direttamente sulla superifice e difficilmente rispetto alla soluzione originale, verrebbe risucchiata direttamente dal raccordo inferiore. L'unica accortezza da tenere sarebbe quella di lasciare il livello dell'acqua poco sopra il divisore in modo da avere l'acqua comunicante.



Spero ne possa nascere un'interessante discussione