La ATI R600 gestisce solo 16 pixel per clock
Allora, innanzitutto, non vi fate ingannare dal titolo (come dirà poi lo stesso articolo). Quei pixel si trattano degli effettivi pixel di output (ovvero quelli processati dalle ROP's) per ciclo di clock.
Tuttavia, prima dell'output, la gpu deve fare un numero spropositato di operazioni sul pixel stesso, per cui difficilmente le ROP's si comportano da "tappo".
Per un confronto, G80 ha 24 ROP's a 575 MHz, per un fillrate massimo di 13,8 miliardi di pixel / per ciclo di clock. R600, è pur vero che ha solo 16 ROP's, ma dovrebbero funzionare ad una frequenza decisamente maggiore.
Altra caratteristica interessante è il bus memoria probabilmente a 512 bit, il che significa che a parità di frequenza di memoria video con G80, R600 avrà un bel pò di banda in più (25 % in più rispetto alla GTX e 40 % in più rispetto alla GTS).
Rilevanti inoltre i problemi che non sarebbero, come si riteneva tempo fa, all'incapacità di salire di frequenza, ma di una misteriosa non applicazione dell'MSAA.
Staremo a vedere.
P.s.: perdonategli l'italiano scandaloso, penso sia opera di un traduttore automatico...![]()