Ciao ragazzi,
qualche giorno fa, dopo aver letto dell'overclock del buon Andytom, che ha portato la sua Radeon a 200Mhz, e dopo aver trovato che le Radeon retail sono vendute alcune a 183Mhz altre a 195Mhz (alla faccia della OEM che è a 166Mhz!) ho scaricato Powerstrip 3Beta ed ho cominciato a smanettare.
Con salti di circa 5Mhz a botta, sono arrivato a 185Mhz mettendo, per sicurezza, vicino alla scheda, una ventola 8x8 da interno-case. Poi ho provato 3DMark ed effettivamente sono passato dai 4859 punti con il clock base ai 5128 con il clock a 185 (non tantissimo devo dire, tuttavia mi sono accorto di avere la pianificazione di Win98SE attiva...). Allora ho detto: <<Vediamo nei giochi>>
Non cambia un fico secco. A 166Mhz gioco a GP3 in 1280x1024 senza colpo ferire, in nessuna condizione. Idem per SBK2001.
Molti di voi sapranno (se non tutti) che l'occhio umano non percepisce più di 25 fotogrammi al secondo. Allora mi sorge spontaneo chiedermi perchè devo overclockare la scheda video se poi non noto differenze se non nel 3DMark. Ora, capisco se avessi avuto una scheda vecchiotta che con l'incremento di risoluzione comincia a dar segni di cedimento, ma con le schede attuali: Radeon, GeForce2 MX e GTS (più potente della Radeon e non di poco) cosa overclocko a fare se poi, appunto, oltre al 3Dmark, non cambia nulla?
L'overclock del processore lo comprendo (c'è una bella differenza da 700 a 950, 1000 Mhz) perchè da incrementi tangibili che però influiscono sul fattore tempo (di esecuzione). Anche la scheda grafica agisce sul fattore tempo (quanti frames ti faccio vedere in un secondo), ma c'è il limite delle capacità dell'occhio umano.
Voi che ne pensate? Non credete che con le schede attuali sia un pò superfluo overclockarle? Fatemi sapere, ciao!