Daily use

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    bit L'avatar di Rothwang
    Registrato
    Dec 2005
    Località
    Livorno
    Messaggi
    47

    Predefinito Daily use

    Per un amico ho assemblato un pc composto da un'Abit AN8 SLI, amd 3500 venice, 2 x 512 TwinMOS SpeedPremium BH5 1A4T dual channel, 2 x Maxtor sata II RAID, Nvidia 6600GT. I componenti sono ben ventilati.
    L'overclock che ho raggiunto, e che risulta stabile con Prime95 e SuperPI, è 295 x 8,5 (=2510), LDT a 2,5, ram a 166 (=228), con cpu a 1,550 v, ram a 3,4 v e chipset a 1,7 v.
    La domanda è questa: questi valori di overclock possono essere considerati sicuri per un daily use (soprattutto il 295 x 2,5)? Non è che rischio di rovinare qualcosa?

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    40
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Sinceramente, sembra che tu abbia fatto un bel pò di confusione...

    Allora, i 2520 MHz per la cpu non sono un gran traguardo ma, tralasciando questo, è il modo in cui lo hai ottenuto che è un pò strano.

    Innanzitutto, è sconsigliabile utilizzare i moltiplicatori X,5x molto meglio (anzi, direi solo) gli interi per una successiva questione di gestione divisori ram.

    Per le ram, secondo me hai sbagliato a menzionare il volteggio, perchè la AN8 sli non è così generosa con i voltaggi sulle memorie, a meno che tu non abbia un ocz ddr booster.
    In ogni caso è decisamente sconsigliato tenere delle bh-5 a 3,4 volt in day-use con questo caldo, anche se fossero ventilate. Oltretutto, quel voltaggio è decisamente sproporzionato alla frequenza a cui lavorano. Con dei buoni bh5, penso che i 228 MHz 2-2-2-5 siano fattibili già con 3,0 volt circa.

    IMHO potresti tentare un 250x10 con memorie poco sopra ai 200 MHz (divisore 166), oppure ancora meglio un 277x9 con memorie a 230 Mhz circa (divisore 166).

    Un ultima cosa... LDT, lo puoi lasciare a 4x fino a 250 MHz di bus. Oltre, imposta il 3x.

    Spero di essere stato chiaro.

    Edit: specifica anche i vari timigs delle memorie.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Le mie BH-5 tenevano i 250 2-2-2-2-5 RS già @3,0V ma erano banchi da 256. @3,4 V credo fossero stabili a circa 260-270Mhz, non li ho provati io...
    Anche se i BH-5 (old-school!) reggono bene i voltaggi altissimi effettivamente 3,4V per un daily sono troppi. Non stare sopra i 3,2V che sono comunque tanti.

    Per il resto quoto Chicco, i 220-230Mhz 2-2-2-2-5 dovresti tenerli già con 2,8-2,9V...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    bit L'avatar di Rothwang
    Registrato
    Dec 2005
    Località
    Livorno
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Anzitutto grazie per avere risposto. Allora, ricapitolando:

    HARDWARE

    Mb Abit AN8 SLI – bios 20
    CPU AMD A64 3500+ venice “scappellata” con dissipatore Thermalright XP120 e Artic Silver 5
    RAM 2x512 DDR400 TwinMOS SpeedPremium BH5 1A4T dual channel
    Aliment. Thermaltake Silent PurePower 480 W
    Sch. video Club 3D Nvidia 6600GT 128 Mb PCIE
    HD 2x80Gb Maxtor SATA II in RAID

    SOFTWARE

    XP Home SP2
    NForce4 6,86
    ForceWare 91,31

    IMPOSTAZIONI BIOS

    Ext. clock 295
    Mult. fact. x 8,5
    PCIE clock 100 mhz
    CPU core v. 1,550
    DDR v. 3,40
    DDR VTT v. DDR/2 (1,70)
    NForce4 v. 1,70
    HT v. 1,30
    DDR ref. default
    CPU ref. default
    HT freq. 2,5
    HT width 16 – 16
    DRAM clock DDR333
    Tcl 2,0
    Trc AUTO (10)
    Trfc AUTO (12)
    Trcd 2 clocks
    Trrd AUTO (2)
    Tras 8
    Trp 2
    Twr AUTO (3)
    Twtr AUTO (1)
    Trtw AUTO (3)
    Comm. rate 2 T
    Burst lenght 8 beats
    Bank Int. ENABLED
    Read pre. AUTO (6 ns)
    Max. async AUTO (7 ns)
    DRAM dr. str. WEAK DRIVE
    Bypass max 4
    Idle cycle limit 16 cycle
    Dyn. idle cy. count DISABLED
    MTRR mapping CONTINUOUS
    32 bit DRAM mem. DISABLED

    TEMPERATURE

    CPU (min/max) 34°/54°
    System (min/max) 36°/37°
    Sch. video (min/max) 43°/49°

    BENCHMARK

    Aquamark3 66.252
    SuperPI 32Mb 29m 49s


    Perdonatemi alcune considerazioni.

    Purtroppo sono limitato da una serie di vincoli: 1) dev'essere un computer soprattutto silenzioso; 2) non deve scaldare eccessivamente; 3) dev'essere affidabile e stabile nel tempo; 4) deve costare poco, usando preferibilmente componenti usati.

    Il dissipatore della CPU è un Thermalright XP120 che avevo già, che nonostante le dimensioni generose non si è rivelato un mostro di efficienza, tant'è vero che ho gia dovuto toglierlo in precedenza da un altro computer a causa delle sue prestazioni deludenti. In idle la temperatura della CPU si mantiene sui 34-37°, mentre sotto sforzo arriva a 54°. So anch'io che 2507 MHz non sono un granché, ma per ottenere di più avrei dovuto aumentare il vcore, con conseguente aumento della temperatura. Allora avrei dovuto o cambiare il dissipatore o aumentare la velocità della ventola della CPU e magari anche del case, cose entrambe in contraddizione con i vincoli che mi sono dato.

    Quanto al moltiplicatore LDT a 2,5, avevo letto, in una discussione di questo forum http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=38739&page=9
    circa la potenziale pericolosità, per i chipset NF3 e NF4, del valore di 300 x 3. Si parlava addirittura del rischio di mandare la scheda madre in RMA dopo un mese. In quella discussione non mi sembra siano state raggiunte conclusioni definitive, ma io, nella mia ignoranza e per sicurezza, ho preferito abbassare il moltiplicatore a 2,5. Come stanno veramente le cose? Rischio di rovinare qualcosa a 295 x 3?

    Quanto invece alla RAM, ho provato altre configurazioni, ma aumentando la frequenza sono costretto a rinunciare non solo ad un alto valore di HT, ma anche al Bank Interleave, per cui quello che guadagno in frequenza lo perdo, con gli interessi, da altre parti. Questo l'ho constatato dai benchmark e dai test di stabilità. Poi c'è anche da dire che a causa delle heatpipe del dissipatore della CPU, non posso mettere le RAM nei primi due banchi (quelli neri), dove invece Abit consiglia (almeno così ho letto in un forum) di installare le memorie per una maggiore overcloccabilità. La scheda madre con l'ultimo bios, il 20, consente di raggiungere i 3,4 v.

    Infine, non so se è una caratteristica del chipset o di questa scheda madre, ma devo fare i conti con uno strano meccanismo di moltiplicatori per cui se ottengo una certa frequenza della CPU tramite un moltiplicatore non intero, poi la frequenza della RAM viene ottenuta dividendo quella della CPU per l'intero immediatamente successivo al moltiplicatore della CPU stessa. A questo si aggiunge una gestione della velocità della memoria per frequenze standard, cioè DDR333, DDR400, DDR430, ecc. Per cui è piuttosto complicato raggiungere valori ottimali per il bus, la CPU e le RAM contemporaneamente, perché a seconda di quale moltiplicatore scelgo, se aumento una cosa diminuisce un'altra. Il tutto, per di più, vincolato dai criteri di silenziosità e stabilità di cui parlavo prima.

    Cmq, farò altri test seguendo i vostri consigli e vi farò sapere.

  5. #5
    bit L'avatar di Rothwang
    Registrato
    Dec 2005
    Località
    Livorno
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Ho fatto nuovi test in base alle indicazioni datemi.

    A 250x10 e 4x i risultati dei benchmark sono risultati inferiori, ma me lo aspettavo in quanto questa è stata una delle combinazioni già provate in precedenza e successivamente scartata.

    Più interessante è risultata la 277x9 a 3x, successivamente portata a 280x9 a 3x senza aumenti di voltaggio e senza perdita di stabilità. In effetti ho quadagnato qualcosa, in Aquamark 66.556 contro 66.252.

    Quanto a stabilità, a 3,2 v le ram falliscono il test S&M, mentre superano tutti i benchmark sintetici, anche se lanciati a ripetizione. Ho deciso quindi di non dare troppa importanza al fallimento in S&M, in quanto in qualsiasi altra condizione d'uso, anche esasperata, il computer funziona perfettamente.

    Una cosa che mi ha impressionato, in negativo, è vedere come durante il test della CPU in S&M, questa arrivava a 61°... Questo dissipatore è proprio una schifezza...

    Altra stranezza è che durante il medesimo test (non so se ciò si verifica anche in altre occasioni), il voltaggio della CPU aumenta spontaneamente da 1,550 a 1,800. Oppure potrebbe trattarsi di un monitoraggio non accurato da parte del chip uGuruAN8.

    Quindi, in conclusione, la nuova configurazione è questa:

    IMPOSTAZIONI BIOS

    Ext. clock 280
    Mult. fact. x 9
    PCIE clock 100 mhz
    CPU core v. 1,550
    DDR v. 3,2
    DDR VTT v. DDR/2 (1,70)
    NForce4 SB v. 1,70
    (NForce4 v. 1,8)
    HT v. 1,30
    DDR ref. default
    CPU ref. default
    HT freq. 3
    HT width 16 – 16
    DRAM clock DDR333
    Tcl 2,0
    Trc AUTO (10)
    Trfc AUTO (12)
    Trcd 2 clocks
    Trrd AUTO (2)
    Tras 8
    Trp 2
    Twr AUTO (3)
    Twtr AUTO (1)
    Trtw AUTO (3)
    Comm. rate 2 T
    Burst lenght 8 beats
    Bank Int. ENABLED
    Read pre. AUTO (6 ns)
    Max. async AUTO (7 ns)
    DRAM dr. str. WEAK DRIVE
    Bypass max 4
    Idle cycle limit 16 cycle
    Dyn. idle cy. count DISABLED
    MTRR mapping CONTINUOUS
    32 bit DRAM mem. DISABLED

    TEMPERATURE

    CPU (min/max) 34°/61°
    System (min/max) 36°/37°
    Sch. video (min/max) 43°/49°

    BENCHMARK

    Aquamark3 66.556
    3DMark01 22001
    3DMark05 4212
    SuperPI 1Mb 34s

    Altre osservazioni sono bene accette..

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Credo che con 1,8V i 61° sarebbero un miracolo con un dissi ad aria e le temperature di questi giorni... Accredito anche io l'errore del chip uGuru.

    Però non capisco quelle ram... Per essere bh-5 fanno ben schifo! Sono banchi di fine 2002 - inizio 2003 o sono la sfornata più recente (inizio 2004 mi pare)??

    Il CommandRate a 1T lo hai provato?? Dovresti guadagnare abbastanza. Perchè tieni le ram @333??? @400 non và??

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    bit L'avatar di Rothwang
    Registrato
    Dec 2005
    Località
    Livorno
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Frakka, ti risulta che i venice abbiano il problema dell'incompatibilità col 1T?
    Leggi qua: http://forum.abit-usa.com/archive/in...p/t-86928.html

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. E6600, OC per uso daily
    By GIULO77 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 45
    Ultimo messaggio: 20-02-2008, 14:16
  2. Consiglio per un buon daily use
    By JJJ in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 31-01-2008, 09:45
  3. Voltaggi daily per D9 DDR2
    By MakenValborg in forum -= RAM =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 26-07-2007, 09:10
  4. e6600 e vcore in daily use
    By beppe in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 01-11-2006, 10:40
  5. Il mio Daily Use
    By Pany in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 01-12-2005, 23:26

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022