Socket AM2: Athlon 64 FX62 , X2 5000+ and nForce 500 Review

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte L'avatar di asphalt
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,663

    Predefinito Socket AM2: Athlon 64 FX62 , X2 5000+ and nForce 500 Review

    Socket AM2: Athlon 64 FX62 , X2 5000+ and nForce 500 Review.... ragazzi forza !, solo 13 pagine di tests con la nuova piattaforma
    http://www.amdzone.com/modules.php?o...tid=256&page=1
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine.JPG
Visite: 359
Dimensione:   36.5 KB
ID: 3108   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine1.JPG
Visite: 330
Dimensione:   45.0 KB
ID: 3109   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine2.JPG
Visite: 295
Dimensione:   47.4 KB
ID: 3111  

  2. #2
    3MENDO L'avatar di Deos
    Registrato
    Mar 2005
    Località
    Venexia
    Età
    40
    Messaggi
    429

    Predefinito

    Scusa Asphalt per l'intromissione ma per quelli che non masticano molto bene l'inglese su toms hanno pubblicato una bellissima rece sui Nuovi AM2 spiegando ache la vaccata dei divisori delle RAM.......una cosa Bruttina per che non e informato e andra a prendere una cpu solo per la sua freq effettiva e poi si ritrova che le RAM vanno a meno di 800

    LINK alla recensione di Toms...............perndetevi tempo perche e lunghetta

    Spero si possa senno mod mi dite o editate direttamente

    \Deos

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    ottimo Deos, link veramente utile...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    tebibyte L'avatar di asphalt
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,663

    Exclamation

    Originariamente inviato da Deos
    \Deos[/FONT]
    Ottimo Deos....

    Quello che mi preoccupa, oltre al fatto che secondo il loro punto di vista saremo capaci tutti di divenire overclockers, vedi utility di Nvidia in foto, è questa notizia ......
    Originariamente inviato da TomSH
    Virtualizzazione e TCPA Questo è il supporto al ben conosciuto TCPA/Palladium, chiamato da Intel Vanderpool
    Ma allora sono fuori come dei balconi !!

    Faranno sicuramente brecccia invece I processori Sempron64 in quanto non supportano ancora questa caratteristica...... sempre che qualcuno sia così pazzo da prendere un processore AM2.

  5. #5
    tebibyte L'avatar di asphalt
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,663

    Predefinito

    Nel mio girovagare alla ricerca di nuove notizie ho trovato un'ulteriore comparative tutta AMd con il nuovo South Bridge ATI Sb600

    presente sulle nuove schede madri per processori AM2, il layout è pressocchè identico al predecessore ma come noto la piedinatura e il castelletto reggi dissipatore (ora a 4 punti di aggancio) è completamente nuovo..
    ..... purtroppo per alcuni l'articolo è in inglese... ma i grafici sono abbastanza esaustivi e riassumendo posso dirvi che il nuovo South viene paragonato al suo predecessore per soket 939 (Sb480) ed al nuovo Chipset Nvidia (NF590SLI) e ai "vecchi" Nvidia NF4SLi939.
    Da tale comparativa emerge un notevole miglioramento della gestione degli I/O .... tale miglioramento è abbastanza evidente nei confronti del Sb480 ATI, raggiungendo anche la piattaforma NF4 nell'encoding sia video che audio nei suoi vari formati ma risulta essre insufficiente nei confronti del Nf590SLI per AM2....


    Tutto l'articolo:
    http://techreport.com/reviews/2006q2...s/index.x?pg=1

    Questo è quanto emerge dai vari bench.... difatto chi possiede le Nf4 se le può tener ben strette in quanto nel passaggio non troverebbe alcun beneficio tangibile ...altro discorso se dovesse comprare una piattaforma ex-novo ....ma anche in questo caso il mio consiglio sarebbe quello di attendere settembre per Inelt e/o Gennaio inoltrato per AMD K8L

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Per chi volesse provare nTune 5.0, eccovi il download:

    Link!

    (anticipo già che su nf4 si fa ben poco.... peccato...)

    Inoltre, ecco una lista di dissipatori compatibili, o potenzialmente tali con le nuove schede madri AM2:

    Socket AM2 - Heatsink compatibility list

  7. #7
    3MENDO L'avatar di Deos
    Registrato
    Mar 2005
    Località
    Venexia
    Età
    40
    Messaggi
    429

    Predefinito

    Volevo domandarvi pero in relazione agli articoli voi cosa ne pensate del modo in cui AMD a furbescamente aggirato il problema delle DDR2 mettendo questi Divisore che di fatto sono delle cavolate visto che adesso bisogna stare attenti anche a che cpu prendere visto che a seconda della freq di funzionamento le ram funzioneranno a 800 o meno

    Faccio un esempio tratto dal'articolo su Toms
    Fanno riferimento al modo in cui il controller integrato si calcola la freq delle ram seguendo questa formula
    Frequenza RAM = Frequenza CPU\Divisore memorie
    per le DDR2-800 AMD ha settato come divisore o 5x o 6x o 7x
    La cpu alza o abbassa da quello che ho capito il divisore in modo da settare le ram a max 800 quindi con una cpu a 2000mhz \5 = DDR2-800 ma con una cpu a 2200mhz\6 = DDR2-733 e non piu a 800.....................tutto perche AMD a scelto divisori con numeri interi
    e queste sono le possibili velocita per ogni processore

    Voi cosa ne pensate di questo stratagemma adottato da AMD????

    PS: spero di aver capito giusto ma mi pare che la faccenda sia cosi

    \Deos

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di Chicco85
    Registrato
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Età
    39
    Messaggi
    7,546
    configurazione

    Predefinito

    Dunque, la situazione è un pò figlia dell'architettura stessa K8. Essendoci due bus di sistema (HT e Memorie) si devono per forza usare due divisori.

    Ora, nell'architettura K8 accoppiata a DDR, abbiamo che la frequenza reale delle memorie e quella del bus coincide (200 MHz), per cui non ci sono problemi.

    Ci sono, invece, nelle DDR2, che sono in grado, a parità di frequenza, di trasferire il doppio di dati delle DDR. Ne deriva quindi una frequenza teorica doppia.

    Parlando in numeri, abbiamo che:

    Le DDR1 (standard DDR400) funzionano con una frequenza del core di 200 MHz che, moltiplicata per i due fronti del bus, fa 400 MHz di frequenza teorica del bus di memoria.

    Le DDR2 (standard DDR2800) hanno la medesima frequenza di core di 200 MHz, ma dato che sono in grado di gestire il doppio di bit delle DDR1, la frequenza di clock sarà 400 MHz, e quella del bus sarà di 800 MHz.

    Riprendo un magico schemino:



    Avendo una frequenza di memoria doppia (anche se ripeto, il core funziona sempre a 200 MHz), abbiamo che l'HT è ancora di 200 MHz (x5 a default) mentre le memorie sono a 400 MHz (800 MHz se si considera il bus).

    Questo obbliga ad usare divisori diversi per i due bus, ad eccezione delle cpu che presentano incremeti di 400 MHz a partire da 2000 MHz.

    Spero di essere stato corretto e chiaro.

  9. #9
    tebibyte L'avatar di asphalt
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,663

    Predefinito

    Quanto dici è vero se rimani a frequenze in specifica,
    Diciamo che hanno "escogitato" una maniera deltutto discutibile sul come mantenere le frequenze del bus a 200mhz. In pratica ti costringeranno a comperare memorie DDR2 con chipset contenete tutte le informazioni necessarie perchè possa dialogare con il controller AMD e tu possa eventualmente effettuare un overclock in tutta tranquillità, ossia stabile.
    Difatti se tu andassi in overclock con il bus a 254Mhz, come dice la recensione,il sistema crederebbe di andare sempre a 200Mhz perciò se tu possedessi delle DDR2-800 il bus delle stesse si imposterebbe a 466Mhz di bus e risulteresti avere dei moduli DDR2-933 questo perchè in automatico verrebbe selezionato il moltiplicatore della CPU a 6x. [2800 / 6x = 466 MHz (DDR2-933)]

    In pratica non sei più tu a gestire l'overclock ma il chip SPD sul modulo Ram collegato al Controller della tua CPU.... quindi è finità l'era dello spremere sino all'ultima goccia il tuo processore.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 30-01-2010, 17:53
  2. Compatibilità Hiper Six e socket AM2
    By Fabio Norway Storm in forum -= Air Cooling =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 07-12-2006, 14:42
  3. [Lu+Pi+sped.]CPU Socket am2
    By Fabio Norway Storm in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 21-11-2006, 00:13
  4. NForce 550/570 SLi per AM2
    By asphalt in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 23-06-2006, 00:05

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022