NON SI potrebbero abbassare gli rpm della ventolina sulla cpu???Ho 5080 rpm e sembra un elicottero...la ventola è takimetrica...
NON SI potrebbero abbassare gli rpm della ventolina sulla cpu???Ho 5080 rpm e sembra un elicottero...la ventola è takimetrica...
io ci sto provando, ho anche costruito un potenziometro per la delta che urla come un leone!!
niente, non ci riesco!!!
l'unico modo x abbassare i giri è se il programma di sorveglianza ,tipo asus probe, lo consente è di vicolarlo al carico della cpu in questo modo la velocità varia, ma x esperienza ti posso dire che la differenza non è molta.
sulla ventole un po' + grosse si può abbsare la tensione che so con una resistenza in serie, ma sulla ventola della cpu io non so se è consigliabile. aspetta anche altri pareri
ciauz![]()
![]()
madforthenet
con un potenziometro si può fare benissimo... certo è necessario sceglierlo opportunamente ma poi il gioco è fatto! Allora il potenziometro va collegato in serie con la ventola a monte della stessa ( il + dell'ali va al centrale del potenziometro, uno dei due laterali va al positivo della ventola e il negativo della ventola va collegato con il negativo dell'ali ). Adesso c'è da fare due calcoli: l'alimentatore eroga 12 volt, e la ventola di default va a questa tensione. Se riusciamo ad abbassare la tensione che arriva alla ventola essa ovviamente girerà più lentamente. C'è da sapere a questo punto la corrente assorbita dalla ventola. O c'è scritto direttamente ( la corrente si misura in ampere ) oppure c'è scritto la potenza ( che si misura in watt ). Sapendo che P = V * I si può ricavare la corrente come P / V ( la tensione come già detto è sempre 12 volt ). Il potenziometro non è altro che una resistenza variabile , quindi sapendo che V = R * I si può ricavare la resistenza del potenziometro come R = V / I . Ad esempio se si vugliono far cadere 5 volt di tensione e la ventola ciuccia 0.25 Ampere la resistenza dovrà essere di 20 ohm.
Garantito, funziona.
complimenti semplice ed efficace lezione di base di elettrotecnica.
toglimi una curiosità sei molto appassionato o vao ancora a scuola ?
ciauz![]()
![]()
madforthenet
facevo l'istituto tecnico industriale indirizzo elettrotecnica... ed adesso facendo Informatica all'università riciclo le conoscenze.
salve fratello
io sono un ex diploma elettronica industriale 1978 poi a lavorare
ciauz![]()
![]()
madforthenet
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)