Aiuto overclock e setup bios

Pagina 3 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 41
  1. #21
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Se vuoi un set up per uso quotidiano direi che puoi accontentarti di 3600MHz e, in questo caso, dovresti solo affinare le tensioni e applicare il profilo XMP alle RAM. Se invece intendi trovare il limite del tuo processore per poter fare qualche benchmark allora c'è ancora parecchio da lavorare. Tieni presente che in quest'ultimo caso non potrai utilizzare il PC per periodi prolungati con queste impostazioni ma giusto il tempo di fare qualche benchmark. Il mio personale consiglio, visto che hai delle RAM certificate per operare a 1600MHz, è tenere queste frequenze e sistemare il resto partendo dalle tensioni.

  2. #22
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Se vuoi un set up per uso quotidiano direi che puoi accontentarti di 3600MHz e, in questo caso, dovresti solo affinare le tensioni e applicare il profilo XMP alle RAM. Se invece intendi trovare il limite del tuo processore per poter fare qualche benchmark allora c'è ancora parecchio da lavorare. Tieni presente che in quest'ultimo caso non potrai utilizzare il PC per periodi prolungati con queste impostazioni ma giusto il tempo di fare qualche benchmark. Il mio personale consiglio, visto che hai delle RAM certificate per operare a 1600MHz, è tenere queste frequenze e sistemare il resto partendo dalle tensioni.
    OK accetto il tuo consiglio. In fondo il professionista sei tu.
    Ma cosa intende per affinare le tensioni e applicare il profilo XMP alle RAM? Da cpu-z andando nella linguetta SPD c'è scritto un set up delle RAM da settare. Vuol dire che se inserisco quelle ottengo xmp-1600?

  3. #23
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Mckuroiil
    OK accetto il tuo consiglio. In fondo il professionista sei tu.
    Ma cosa intende per affinare le tensioni e applicare il profilo XMP alle RAM? Da cpu-z andando nella linguetta SPD c'è scritto un set up delle RAM da settare. Vuol dire che se inserisco quelle ottengo xmp-1600?

    Nel bios devi abilitare la voce Extreme Memory Profile ed automaticamente la scheda madre assegnerà frequenze e timings con cui le tue RAM sono state certificate dal produttore (1600MHz 9-9-9-24).
    Le tensioni sono quelle che abbiamo modificato durante le nostre prove, nel tuo caso sono il CPU Voltage e l'MCH Voltage. Dovrai iniziare con il CPU voltage abbassando di un paio di step alla volta il valore assegnato e testando successivamente la stabilità del sistema ad esempio con Prime95.
    Durante lo stress test tieni sempre d'occhio le temperature della CPU con CoreTemp.
    Cerca di non oltrepassare mai gli 80 °C.
    Vai avanti fino a quando non avrai trovato la tensione con la quale il sistema perde la stabilità ed allora dovrai aumentarla nuovamente di un paio di step.
    Fatto questo prova ad abbassare di uno step alla volta l'MCH Overvoltage Control utilizzando la stessa metodologia di stress test appena descritta.

  4. #24
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Nel bios devi abilitare la voce Extreme Memory Profile ed automaticamente la scheda madre assegnerà frequenze e timings con cui le tue RAM sono state certificate dal produttore (1600MHz 9-9-9-24).
    Le tensioni sono quelle che abbiamo modificato durante le nostre prove, nel tuo caso sono il CPU Voltage e l'MCH Voltage. Dovrai iniziare con il CPU voltage abbassando di un paio di step alla volta il valore assegnato e testando successivamente la stabilità del sistema ad esempio con Prime95.
    Durante lo stress test tieni sempre d'occhio le temperature della CPU con CoreTemp.
    Cerca di non oltrepassare mai gli 80 °C.
    Vai avanti fino a quando non avrai trovato la tensione con la quale il sistema perde la stabilità ed allora dovrai aumentarla nuovamente di un paio di step.
    Fatto questo prova ad abbassare di uno step alla volta l'MCH Overvoltage Control utilizzando la stessa metodologia di stress test appena descritta.
    Ciao quando parli di abbassare di qualche step intendi che se per esempio il CPU Voltage l'ho impostato a 1.45, devo portarlo a 1.40?
    Affinare queste tensioni, una volta capito qual'è il limite a cosa serve.
    Nel senso perche non lasciare i parametri che ci sono ora?
    Che miglioramenti ci sono nel trovare il giusto settaggio?
    Scusa le domande, ma mi piace capire anche cosa sto facendo giusto per non sbagliare nei futuri test

  5. #25
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    È buona norma cercare di far operare i vari componenti del PC con la giusta tensione onde evitere di stressarli inutilmente e, soprattutto, di generare più calore da dover poi dissipare. La tensione del VCore che ti ho fatto impostare inizialmente probabilmente è più alta del necessario e quindi andrebbe abbassata. Per fare ciò bisogna però procedere gradualmente e verificare sempre la stabilità del sistema attraverso i software che ti ho indicato prima.

  6. #26
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    È buona norma cercare di far operare i vari componenti del PC con la giusta tensione onde evitere di stressarli inutilmente e, soprattutto, di generare più calore da dover poi dissipare. La tensione del VCore che ti ho fatto impostare inizialmente probabilmente è più alta del necessario e quindi andrebbe abbassata. Per fare ciò bisogna però procedere gradualmente e verificare sempre la stabilità del sistema attraverso i software che ti ho indicato prima.
    Ok sta sera provo a fare dei tentativi.
    Grazie mille, ti terrò aggiornato

  7. #27
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Nel bios devi abilitare la voce Extreme Memory Profile ed automaticamente la scheda madre assegnerà frequenze e timings con cui le tue RAM sono state certificate dal produttore (1600MHz 9-9-9-24).
    Le tensioni sono quelle che abbiamo modificato durante le nostre prove, nel tuo caso sono il CPU Voltage e l'MCH Voltage. Dovrai iniziare con il CPU voltage abbassando di un paio di step alla volta il valore assegnato e testando successivamente la stabilità del sistema ad esempio con Prime95.
    Durante lo stress test tieni sempre d'occhio le temperature della CPU con CoreTemp.
    Cerca di non oltrepassare mai gli 80 °C.
    Vai avanti fino a quando non avrai trovato la tensione con la quale il sistema perde la stabilità ed allora dovrai aumentarla nuovamente di un paio di step.
    Fatto questo prova ad abbassare di uno step alla volta l'MCH Overvoltage Control utilizzando la stessa metodologia di stress test appena descritta.
    Ciao stavo provando a seguire quello che mi hai scritto.
    Allora alla voce Extreme Memory Profile attualmente il settaggio era su disabled. Posso solo mettere auto o profile1
    Se metto auto e riavvio il pc inizia a bippare, idem se metto profile 1
    in questo modo non ho ancora la possibilità di intervenire sui settaggi della ram pero.
    Per poter modificare i vari parametri devo amilitare un'altra voce.
    La cosa che noto e che dalle impostazioni su CPU-Z sotto il tab memory vedo che la DRAM Frequency èsu 800Mhz
    CAS Latency CL 10
    RAS CAS Delay (trcd) 11
    RAS Precharge (trp) 11
    Cycle time (tras) 29
    Row refresh cycle time (trfc)127
    command rate (CR) 1T

    se vado sul datb SPD vedo che XMP-1600 alla frequenza di 800Mhz ha questi settaggi
    9
    9
    9
    24
    38
    2t
    1.650v

    Che faccio?

  8. #28
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Cerca di impostare il profilo 1 e poi correggi manualmente il VDRAM portandolo ad 1,8V ed il Command Rate a 2T se questo non avviene in automatico. Se anche in questo modo il PC non dovesse andare allora conviene lasciare la RAM su "Auto".

  9. #29
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Non trovo la voce vdram
    Ho una voce che si.chiama ddr3overvoltage controllare ma non so se sia lo stesso.
    Anche perche dentro i parametri sono a step tipo:
    +0.05v
    +0.10v ecc...
    Ultima modifica di Mckuroiil : 25-10-2016 a 23:26

  10. #30
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Mi sembra che ci sia una voce del tipo DDR15V che indica il voltaggio impostato delle RAM. In base a quanto vedi riportato puoi aumentare tale valore agendo sul DDR3 Overvoltage control sommando i valori proposti alla tensione riportata in DDR15V.

Pagina 3 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022