Aiuto overclock e setup bios

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 41
  1. #1
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito Aiuto overclock e setup bios

    Ciao a tutti, questo è il mio primo post.
    Vi scrivo per avere dei consigli su come overcloccare al meglio il mio vecchio pc.
    Non prendetemi in giro, è un po vecchiotto, ma volevo imparare utilizzando questo in modo che il giorno che comprerò qualcosa di piu recente evito di fare danni.
    Ecco le caratteristiche del mio pc:
    • Motherboard: Gigabyte GA-X48T-DO6
    • Ram: 2 x 4Gb Patriot G2, DDR3 1600 (PC3 12800), Timing 9-9-9-24, Cas Latency 9, Voltage 1.5V
    • CPU: Intel E6850 3ghz
    • Scheda Video: XFX Black Edition DD Radeon HD 7850 2GB
    • Alimentatore: Antec Neo Eco 520W
    • Dissipatore (preso qualche giorno fa) Antec H600 pro
    • HDD/SSD primario SSD 128 gb, secondario hdd sata, due hdd vecchi ide
    • Case: Chieftec Aegis PC Chassis

    Vi mostro anche i parametri estrapolati dal programma CPU-Z
    Spero mi possiate aiutare.
    Grazie





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Ciao e benvenuto.
    Prima domanda: Il VCore di oltre 1,5V visibile sullo screenshot di CPU-Z lo hai impostato tu nel bios o te lo ha impostato direttamente la scheda madre in automatico?

  3. #3
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Ciao e benvenuto.
    Prima domanda: Il VCore di oltre 1,5V visibile sullo screenshot di CPU-Z lo hai impostato tu nel bios o te lo ha impostato direttamente la scheda madre in automatico?
    Ho messo tutto in automatico.
    Ho gia provato a fare qualche variazione, ma qualsiasi cosa tocchi la scheda madre inizia a bippare e mi porta i valori di default
    se vuoi provo a farti qualche foto del bios.
    Sono molto impreparato in materia e qualsiasi variazione che ho fatto era casuale.
    Per quello sto chiedendo a voi. vorrei imparare.
    Grazie


    Ultima modifica di Mckuroiil : 22-10-2016 a 01:07

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Imposta System Voltage Control su "manual" e posta una foto per vedere come si può agire sulle tensioni.

  5. #5
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Imposta System Voltage Control su "manual" e posta una foto per vedere come si può agire sulle tensioni.
    Ciao, intanto grazie per la disponibilità
    Scusa se rispondo solo ora ma oggi sono stato via tutto il giorno.
    Ti ho preparato degli print screen dove si vede la modifica da auto a manual della voce System Voltage Control e poi per ogni voce che si è' abilitata ti mostro il contenuto con i valori della tendina.

    Questo è l'url delle foto dei print screen
    https://up.nexthardware.com/?album=942

    Questa è lo screen del programma CPU-Z con il valore del vcore modificato dopo il cambio del parametro nel bios:
    Ultima modifica di Mckuroiil : 22-10-2016 a 22:45

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Ora, per iniziare, imposta la voce CPU LoadLine Calibration su Enabled, PCI Express Frequency su 101MHz, CPU Host clock Control su Enabled e poi fammi vedere cosa appare in quest'ultima schermata.

  7. #7
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Ora, per iniziare, imposta la voce CPU LoadLine Calibration su Enabled, PCI Express Frequency su 101MHz, CPU Host clock Control su Enabled e poi fammi vedere cosa appare in quest'ultima schermata.
    Ciao scusami se ti ho risposto solo ora, ma ho avuto un week end intenso, in quanto ho partecipato a un corso.
    Comunque ho appena eseguito quello che mi hai detto.
    Impostare il CPU LoadLine Calibration su Enabled non ha comportato nessuna variazione di altri parametri (cosa fa questa funzione?)
    Ho portato la frequesza della PCI Express a 101Mhz come mi ha detto tu.
    Ho impostato CPU Host clock Control su Enabled e a quel punto mi si è attivata la possibilità di cambiare la frequesza della CPU.
    L'ho messa su quella che c'era di default che era 333.
    Ho a quel punto riavviato e il computer non ha dato nessun bip anomalo.
    Dalla schermata della frequenza della cpu cliccando sul numero mi apre una pop up dove mi permetta di editare a mano un numero fino a 700


    Grazie

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Il Load Line Calibration serve a compensare il VDroop a cui è soggetto il processore quando passa dallo stato di idle a quello di full load.
    Cerco di spiegarti il concetto, quando il pc si trova nello stato di idle, l'assorbimento energetico del processore sarà logicamente minimo; quando invece si passerà ad uno stato di pieno carico si innalzerà inevitabilmente l'assorbimento del processore e la circuiteria di alimentazione si troverà a dover fornire maggior corrente, questo comporta quasi sempre un abbassamento della tensione nominale che, se supera determinate soglie, può causare l'instabilità del sistema. Proprio per queste circostanze è stata introdotta dai produttori di schede madri la funzionalità di Load Line calibration che compensa istantaneamente questo calo di tensione mantenendo la stessa entro valori del tutto accettabili. Nelle schede madri più recenti della tua tale funzionalità è stata notevolmente migliorata introducendo la possibilità di "dosarne" l'intervento per avere una linea di tensione quanto più priva di oscillazioni possibile.
    Ora, tornando ai parametri, imposta CPU Clock frequency a 400 e poi CPU Voltage Control a 1,45V. Cerca nelle varie sezioni del bios la funzionalità EIST (Enhanced Intel SpeedStep Technology) e disabilitala. Dopo aver trovato un buon compromesso tra tensione VCore e frequenza raggiunta passeremo a settare le RAM.

  9. #9
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Il Load Line Calibration serve a compensare il VDroop a cui è soggetto il processore quando passa dallo stato di idle a quello di full load.
    Cerco di spiegarti il concetto, quando il pc si trova nello stato di idle, l'assorbimento energetico del processore sarà logicamente minimo; quando invece si passerà ad uno stato di pieno carico si innalzerà inevitabilmente l'assorbimento del processore e la circuiteria di alimentazione si troverà a dover fornire maggior corrente, questo comporta quasi sempre un abbassamento della tensione nominale che, se supera determinate soglie, può causare l'instabilità del sistema. Proprio per queste circostanze è stata introdotta dai produttori di schede madri la funzionalità di Load Line calibration che compensa istantaneamente questo calo di tensione mantenendo la stessa entro valori del tutto accettabili. Nelle schede madri più recenti della tua tale funzionalità è stata notevolmente migliorata introducendo la possibilità di "dosarne" l'intervento per avere una linea di tensione quanto più priva di oscillazioni possibile.
    Ora, tornando ai parametri, imposta CPU Clock frequency a 400 e poi CPU Voltage Control a 1,45V. Cerca nelle varie sezioni del bios la funzionalità EIST (Enhanced Intel SpeedStep Technology) e disabilitala. Dopo aver trovato un buon compromesso tra tensione VCore e frequenza raggiunta passeremo a settare le RAM.
    @virgolanera, caspita che spiegazione. Anche un muro avrebbe potuto capirla. Grazie.
    Sta sera provo a fare ciò che mi hai detto

    Grazie x il supporto

  10. #10
    bit L'avatar di Mckuroiil
    Registrato
    Oct 2016
    Età
    47
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Ciao @virgolanera. Tentativo fallito. Ho impostato EIST a disabled, impostato il clock a 400 e il VCore a 1.45 ma al riavvio la scheda madre ha bippato

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022