Consigli per passaggio a fibra: operatore, router, varie?

Pagina 2 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 69

Hybrid View

Gig Consigli per passaggio a... 25-01-2021, 21:56
frakka FTTH, direttamente e senza... 25-01-2021, 22:05
Gig Non l'avevo scritto nel post... 25-01-2021, 23:01
frakka Dipende... Quanto usi il... 26-01-2021, 00:37
frakka Visti i requisiti (cioè la... 26-01-2021, 00:42
frakka E cmq sul sito di AVM ci sono... 30-01-2021, 09:47
brugola.x eccoli: dati per impostazioni... 30-01-2021, 14:31
Gig Attenzione, nell'ultimo link... 31-01-2021, 20:10
frakka Probabilmente perchè fino a... 31-01-2021, 23:33
Gig Comunque, quel 5530 fiber, se... 03-02-2021, 13:39
brugola.x il modello 5530 fiber... 03-02-2021, 20:41
frakka https://www.nexthardware.com/f... 03-02-2021, 14:03
Gig Ricerche di switch... 03-02-2021, 23:09
Gig Non ho ancora deciso, però... 11-02-2021, 17:25
Gig Gente, c'è qualcosa di... 13-02-2021, 23:27
frakka Avranno sminchiato il sito...... 14-02-2021, 00:48
Gig Boh, non lo so... magari... 15-02-2021, 09:55
Gig Possibile che questa ricerca... 15-02-2021, 19:50
frakka Allora... 1) Esatto. Che... 16-02-2021, 01:26
Gig Ho scritto a TP-Link, e mi... 16-02-2021, 18:35
Gig ... e come UPS? 17-02-2021, 13:42
frakka Sì Inviato dal mio HD1903... 11-04-2021, 13:12
Gig Fritzbox - Accesso alla rete... 13-04-2021, 12:09
Gig Una differenza fra 7530 e... 15-04-2021, 23:25
frakka I 2.5Gbit sono come quelli di... 26-06-2021, 00:40
Gig Ragazzi, per caso vi riesce... 02-07-2021, 17:13
frakka Non metto mano su una VDS da... 02-07-2021, 20:52
Gig Ancora non sono venuti, anzi... 02-07-2021, 21:36
Gig Allora poi ho optato per... 05-07-2021, 18:59
Gig Alla Vodafone sono dei pazzi.... 20-07-2021, 13:25
frakka Belli i grandi ISP... ... 20-07-2021, 13:29
Gig Ho parlato con un tecnico del... 20-07-2021, 15:39
Gig Allora, da stamattina andando... 23-07-2021, 11:09
frakka Il problema grosso del link a... 23-07-2021, 13:03
Gig A me non interessa la 2,5... 23-07-2021, 15:07
frakka Dovresti poterlo fare, il... 23-07-2021, 15:49
Gig Intendevo dire che spero che... 23-07-2021, 19:09
frakka L'albero ottico è condiviso... 23-07-2021, 22:05
frakka Intendevo: Non so dirti se... 23-07-2021, 22:07
Gig Andiamo male. Sono passato in... 24-07-2021, 12:37
Gig A questo punto non so... mi... 24-07-2021, 13:10
frakka Scusami ma non mi ricordo il... 25-07-2021, 00:04
frakka Sì, loro. Se ti interessa la... 25-07-2021, 23:59
Gig Leggendo del cg_nat... Mi sa... 26-07-2021, 00:43
frakka Sulle reti FTTH credo che lo... 26-07-2021, 00:53
Gig Poi alla fine ho optato per... 27-07-2021, 16:11
Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Comunque, quel 5530 fiber, se uscisse anche in Italia, sembrerebbe molto interessante https://en.avm.de/products/fritzbox/...pecifications/
    Però mi domando... sarà compatibile con il modulo SFP GPON fornito da WindTre? Oppure sarà possibile collegare direttamente il terminatore ottico della fibra all'SFP GPON che sembra darti in dotazione Fritz, senza usare l'ONT o l'SFP fornito dal provider (Vodafone/Wind/altro)?
    Non solo per il tipo di connettore (so che i cavi in fibra possono essere monomodali o multimodali, avere diversi tipi di connettore e diverse categorie di qualità), ma anche perché non ho ben capito in che modo con la fibra GPON viene gestito il fatto che il segnale in ingresso è uguale per tipo 16 destinatari (essendo la rete passiva, semplicemente la luce viene replicata su tutti i cavi), e quindi a valle della parte passiva ci deve essere un filtro "attivo" che gestisce i pacchetti destinati a te e scarta quelli destinati ai tuoi vicini (sì, a livello di privacy direi che GPON non suona proprio il massimo). Ma questo "filtro" in che modo viene gestito, cioè "che cosa" è che distingue te dai tuoi vicini, ed in base a cosa lo sa? C'è tipo un ID pre-codificato nella ROM dell'ONT/SFP GPON che ti fornisce il provider? Un utente e password personale immesso nella configurazione del router?

    Fra l'altro, altri router interessanti con funzione voip parrebbero essere questi della TP-LINK
    VR1210v https://www.amazon.it/gp/product/B07XFWWL57/
    VX220-G2v https://www.amazon.it/gp/product/B08M6CVRG1/
    Chissà se sono affidabili...
    Ultima modifica di Gig : 03-02-2021 a 13:51

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Gig
    Attenzione, nell'ultimo link qui sopra c'è scritto "5530AX Fiber", ma in realtà punta
    al "7530 AX" https://www.amazon.it/AVM-Router-Sup.../dp/B08BZPXCKD
    ... ma perché i modelli più cool, come questi due, sembrano non essere distribuiti ufficialmente in Italia?
    il modello 5530 fiber è, almeno fino ad ora l'unico modem della linea avm che è predisposto per il collegamento diretto con la fibra (connessione SFP, in pratica entri con la fibra nel modem)
    il modello 7530 ax invece è come il 7590, se lo vuoi collegare alla fibra 1GB lo puoi fare ma tramite cavo ethernet (connessione ONT)
    i modelli marcati AX si distinguono principalmente per l'adozione del wi-fi 6 e della super lan a 2.5GB/s .

    saranno entrambi disponibili a breve

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    https://www.nexthardware.com/forum/i...tml#post999001

    Vedi il messaggio numero #6 di quel thread.
    SPF è uno standard anche se incompatibilità non si possono escludere.
    L'ONT deve essere compatibile con la rete del provider perché contiene una codifica che filtra il traffico sull'albero ottico.
    Ultima modifica di frakka : 03-02-2021 a 22:51

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Post Ricerche di switch...

    Uhm... per caso c'è qualcuno che ha la Vodafone Wifi 6 Station o l'Home & Life Hub di Windtre e sa dirmi come si è trovato?

    Nel frattempo, vorrei raccontarvi a cosa mi hanno portato finora le mie ricerche per uno switch da mettere al centro stella nella scatola incassata nel muro del corridoio, per quando avrò di bisogno di avercelo alimentato via poe (quando cambierò l'impianto di allarme, il che potrebbe essere a breve -se il suo modem analogico non funzionasse più con voip- o fra qualche anno) per farlo funzionare anche in mancanza di corrente. Tante volte possa essere d'aiuto a qualcuno in una condizione simile alla mia, magari gli risparmio un po' di ricerche...
    Premessa: al momento nel muro ho uno switch gigabit 5 porte della 3com (ve la ricordate la 3com? ^_^), ed in giro per casa ho 5 prese ethernet quindi era perfetto. Al momento soltanto due prese sono collegate (una va al router adsl e l'altra in salotto alla smart tv). Al momento in cui anche l'allarme richiederà la rete, una delle tre prese attualmente inutilizzate dovrà cedere il suo posto nello switch, oppure mi servirà uno switch più grande, ma lo spazio nella scatola è quello che è. E dovendo cambiare lo switch, potrebbe essere carino avere anche un PoE out in caso in futuro volessi mettere un AP per migliorare il segnale lontano dal router...
    Per il PoE, prenderei la via del PoE attivo (quindi standard IEEE 802.3af/at).

    Quindi, possibili soluzioni:
    A) Per il momento limitarmi a tenere il mio vecchio switch e collegarlo ad un piccolo Poe Splitter... devo controllare di persona, ma cercando su internet credo che abbia un alimentatore a 12 volt, quindi dovrebbe bastare attaccarlo ad un aggeggino da 10-20 euro tipo questo Iycorish PS5712TG https://www.amazon.it/gp/product/B08QHD818J/
    Poi in caso in futuro avessi bisogno di un PoE output o di abilitare tutte le porte ethernet di casa, a cambiare lo switch ci penserei appunto in futuro...
    Nota: in teoria potrei alimentarlo tramite un UPS minuscolo tipo questo https://www.amazon.it/gp/product/B085HSYQY6/ ma a quel punto non potrei vedere l'ups per capire se la batteria ha problemi, e non potrei resettare lo switch, se mai ce ne fosse bisogno, senza smontare la scatola (al momento ho un interruttore fuori dalla scatola per poterlo accendere e spegnere)... mentre via poe staccherò e riattaccherò il PoE injector in camera (per quanto riguarda poe injector e ups ne parlerò più avanti in altri post). E poi comunque mi servirà in ogni caso un UPS in camera per alimentare il router, quindi perché mettere due ups separati?

    B) Metterci uno switch gigabit alimentato da POE. Spesso questi hanno sia una porta Poe in (PD) che qualche porta POE Out. Però molti tendono ad essere un po' più ingombranti della loro controparte senza PoE. Il più piccolo che ho trovato, a cinque porte, è questo Tenda TEG1105PD https://www.amazon.it/dp/B08VDWSHFL (attualmente non disponibile su amazon, ma dicono che dovrebbe essere/tornare disponibile da marzo 2021). A circa 43 euro, una spesa sostenibilissima. Risolverebbe il problema del "e se un futuro volessi un AP o telefono Poe?", ma non quello "e se volessi usare tutte e cinque le porte ethernet di casa, più l'allarme?". Qui sul sito del produttore https://www.tendacn.com/it/product/teg1105pd.html Credo che si possa alimentare soltanto via poe.

    C) Uno switch a 6 porte. Purtroppo sembrano essercene molto pochi. Uno è questo Hored AI106G https://www.amazon.it/gp/product/B07XYDR3P5/ (sul sito produttore https://hored.net/details_product-524.html), circa 50 €. Ha il Poe, ma solo in uscita, quindi dovrei alimentarlo con un piccolo poe splitter tipo quello del punto A)... a patto di trovarne uno con il voltaggio giusto (non so il voltaggio dell'alimentatore di questo switch) ed abbastanza potente. Non credo che attaccherò mai allo switch più di uno o massimo due terminali poe, quindi SPERO che possa bastargli anche un amperaggio inferiore a quello originale. Ma il connettore sarà uguale? Uhm... non vorrei rischiare di trovarmi fregato...

    D) Uno switch a 8 porte... di questi ovviamente ce ne sono, ma molto larghi per via delle porte allineate o che lasciano parecchio spazio vuoto sullo chassis. Di "stretto" avrei praticamente trovato solo questi: Intellinet 561624 https://www.amazon.it/gp/product/B0874BNZXH/ (sul sito del produttore https://it.intellinetnetwork.eu/prod...hrought-561624) e Digitus DN-651113 https://www.amazon.it/gp/product/B07T169TLL/ (sul sito del produttore https://www.digitus.info/de/produkte...-651113/?PL=it), che forse potrei riuscire ad infilare nella scatola. Ma accidenti, il primo 190 € ed il secondo 140 €. Per caratteristiche che FORSE un giorno mi potrebbero ipoteticamente servire, cominciano ad essere un po' cari. E' roba industriale, tipo l'eventuale alimentatore del secondo sarebbe questa roba qua: https://www.digitus.info/de/produkte...wr12048/?PL=en
    Fra l'altro, devo confrontare meglio tutte le caratteristiche, ma i due switch sembrano lo stesso identico apparecchio sotto due brand diversi?
    [UPDATE]: Riguardo al Digitus, visto che nella pagina web c'è scritto "Supporta IEEE802.3af/at/bt come fonte di alimentazione elettrica PD fino a 95 W", ma nel manuale dice "Use a PoE injector or switch with IEEE802.3bt standard to power the switch via PoE.", ho scritto all'assistenza Digitus per avere conferma se il PoE Passthrough funzioni solo se alimentato (invece che da rete) da un poe injector IEEE802.3bt (PoE++) o basti anche un più banale IEEE802.3at (PoE+), e mi hanno risposto la prima. Ouch.
    A questo punto mi domando le la stessa cosa valga anche per l'analogo Intellinet...
    [UPDATE 2] Secondo le caratteristiche nominate sul sito, l'Intellinet non sembrerebbe proprio supportare lo stadard "bt", quindi suppongo che il passthrough dovrebbe funzionare con un input "at" ("af" non saprei)... Comunque 190 € mi sembrano tanti per una cosa che forse in futuro potrebbe servirmi...
    [UPDATE 3] Mi hanno risposto anche da Intellinet... anche il loro switch usa lo standard "BT" in ingresso, anche se il sito non lo nomina proprio. Ho consigliato loro di aggiornare le caratteristiche sul sito...
    [UPDATE 4] Mi hanno risposto ulteriormente da Intellinet, pare che possa fare sempre POE out anche se alimentato in ingresso da poe af o at, anche se ovviamente con un potenziale di output inferiore...

    Commenti? A parte che sono un pazzo ad annoiarvi così? Qualche considerazione/opinione/suggerimento? Qualche switch gigabit 6-8 porte compatto, anche senza poe?
    Ultima modifica di Gig : 15-02-2021 a 10:43

  5. #5
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Non ho ancora deciso, però ora come ora sarei tentato di passare a Vodafone e prendere un fritzbox 7530 o 7590 come "modem libero". Mi secca un po' smazzarmi la configurazione della parte Voip ed il dover chiedere a loro i dati di configurazione dell'account, però:
    1) Oramai mi pare acclarato che l'"home & life hub" di WindTre sia buggato e se non disattivi la rete 2.4 Ghz devi rassegnarti a riavviare il router tutti i giorni (e visto che mi pare di aver capito il problema sia presente da anni, a questo punto dubito lo sistemeranno). E con il "modem libero" di WindTre ti danno un SFP quindi devi trovarti te un router/ONT che sia compatibile con quello nello specifico.
    2) Anche la "Vodafone Wifi 6 Station" ha qualche buggettino software (che pare siano peggiorati con qualche aggiornamento: al momento più che altro c'è un grosso bug per cui non puoi salvare le impostazioni del DHCP: non puoi fare le reservation, e nemmeno disabilitare il DHCP in caso tu volessi farlo gestire ad un altro apparato. Pare che alla Vodafone siano a conoscenza del problema, ma non sappiano dire di preciso quando uscirà il fix.).
    [UPDATE di aprile 2021: un amico che la vodafone wifi6 station mi ha detto che il firmware è stato finalmente aggiornato ed il suddetto bug del dhcp è stato risolto]
    3) Tiscali ti da il Fritz 7530, o se paghi di più il 7590, ma ho sentito dire che abbiano problemi di intasamento a livello di infrastruttura... e se fosse vero, non c'è router che tenga...

    Da una parte prenderei il Fritz 7530 (o vedrei se da qui ad un paio di mesi si decidono a portare in Italia 7530 AX... putroppo per avm l'Italia è apparentemente un mercato di nicchia e ci snobbano un po'...), più che altro per le dimensioni un po' più contenute rispetto al 7590 (208 x 150 x 37 mm contro 250 x 185 x 48 mm...). Però ho letto su un forum che il 7530 non ha dei dissipatori sui chip che invece il 7590 ha... il che a questo punto mi fa pensare che i problemi di carico gigabit che avevate nominato anche voi che il 7530 aveva e che dovrebbero essere stati sistemati con un aggiornamento firmware, potrebbero essere legati al surriscaldamento... e quindi forse l'aggiornamento firmware potrebbe averli risolti limitando le prestazioni dello switch? ATTENZIONE, questa è solo una mia ipotesi... guardando i changelog del firmware 7.21 vedo che dicono, fra le altre cose,

    • Fixed Bidirectional data transfer was too low between DSL and Wi-Fi
    • Fixed Data transfer was too low between WAN and LAN
    • Fixed Data transfer was too low between WAN and Wi-Fi over 5GHz

    non mi pare nominino "overheat" o simili... quindi forse era semplicemente qualche collo di bottiglia dovuto a qualche bug software, chi lo sa?
    Quasi quasi andrei sul 7590 per andare sul sicuro...
    Ultima modifica di Gig : 11-04-2021 a 12:41

  6. #6
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Gente, c'è qualcosa di strano. Sono tornato a fare la "verifica copertura" sul sito Vodafone, ed invece che la classica 1000/200, adesso propone una bizzarra ed asimmetricissima 1000/20. What????
    Hanno rimodulato le loro offerte? MI SEMBRA anche che sul loro sito sia diventato difficile trovare riferimenti alla velocità di upload della loro offerta: ora nominano quasi sempre solo la velocità di download, mentre MI PARE che prima fosse abbastanza facile trovare riferimenti a "200 mb upload"...

    Sono perplesso e scoraggiato, pensavo ormai l'operatore di averlo praticamente deciso, ma questa cosa non mi piace per niente...

    E non solo a casa mia, ho provato a mettere un paio di indirizzi di altre città ed anche in quei due casi il sito Vodafone mi ha proposto questa strana 1000/20....
    Ultima modifica di Gig : 15-02-2021 a 10:36

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Avranno sminchiato il sito... Mi sembra una follia.

    Inviato dal mio Redmi 4 Prime utilizzando Tapatalk

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Boh, non lo so... magari aspetto qualche giorno e poi ricontrollo, e poi provo a chiamare Vodafone...
    E' strano, voglio sperare che sia un errore... però ho saputo che effettivamente 1000/20 è un profilo supportato da OpenFiber.

    Altrimenti o mi metto a spulciare i tanti altri operatori (per me per la maggior parte "illustri sconosciuti") che il sito di OpenFiber mi propone, oppure torno all'idea di partenza, da WindTre.
    Accantonata l'ipotesi del loro router buggato (a questo punto penso proprio di andare su un "modem libero", sono indeciso fra 7530 o 7590 -al momento sarei leggermente più propenso per il 7530 per via dell'ingrombro sulla scrivania-), e saputo che gli SFP, nonostante siano uno standard, possono avere problemi di compatibilità... mi son detto "cerchiamo qualche media converter sfp che qualcuno ha già provato con Wind"...
    E così ho trovato TP-Link Mc220L, ad una ventina di euro o poco più su Amazon, e vedo nella sezione delle domande che la gente lo usa appunto col modulo SFP fornito da Wind, HUAWEI MA5671A. (sito del produttore TP-Link).
    Fra l'altro l'offerta di WindTre senza modem sembra costare un po' di meno https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/ mentre con Vodafone mi pare costi uguale a quella col modem...

    Che ne pensate?

    Update, ho provato a dare un'occhiata ad uno dei tanti operatori alternativi citati da OpenFiber:
    A quanto pare Unidata per i privati darebbe una 1000/300 e come modem loro il Fritzboz 7530, al momento a 29 €/mese per sempre (sembra essere una promozione, ma spero che sia di quelle promozioni che rinnovano sempre, perché i 39 € al mese del prezzo pieno anche no).
    Però per avere la verifica della copertura bisogna compilare il form e ti rispondono con una email, vediamo un po'...
    Alla fine costerebbe un po' di più dell'offerta con modem libero di Wind, ma almeno avendo il modem "loro" l'assistenza non dovrebbe "lavarsene le mani". Non so se Unidata ti faccia pagare meno in caso di modem libero... vedo sul loro sito https://www.unidata.it/modem_libero/ che ci sono alcuni parametri ed un modulo da compilare per farsi dare utente e password.
    Qualcuno conosce Unidata, sa se è affidabile?
    Update 2: mi è arrivata la mail di risposta automatica da parte di Unidata a seguito della richiesta di verifica copertura, secondo la quale a casa mia attualmente loro arrivano solo in FTTC. Eh??? Bah!
    Ci credete che mi sento su un rollercoaster? Un continuo di up and down, entusiasmo e smarrimento...
    Ultima modifica di Gig : 15-02-2021 a 12:52

  9. #9
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Possibile che questa ricerca sia tutta una stranezza dietro l'altra?

    Ho trovato una brochure dell'sfp gpon huawei MA6571A: https://www.huawei.com/ucmf/groups/p.../hw_415752.pdf e mi pare di capire che ad un certo punto nomini il connettore "SC" (riga "network side port" della tabella)...
    Mentre la pagina del media converter tplink mc220l https://www.tp-link.com/it/business-...essory/mc220l/ dice "adatto per cavi in fibra con connettore LC". Eh?

    Sono perlesso:
    1) Il media converter ha la porta SPF, quindi il concetto non dovrebbe essere che puoi integrarlo con diversi moduli sfp a seconda di quel che ti serve? Al media converter che differenza gli fa il connettore che c'è sull'altro lato del modulo sfp?
    2) Com'è possibile che le recensioni dicano che quel media converter funziona con l'sfp di Wind, se il media converter vuole solo sfp LC e quello di Wind è SC?

    Sono sempre più confuso!

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Allora...

    1) Esatto. Che io sappia, al media converter come arriva il segnale luminoso interessa poco perchè la trasformazione da segnale luminoso a segnale elettrico è in carico al modulo ottico.
    2) Perchè, credo, come arriva il segnale luminoso appunto al media converter non interessa. L'indicazione del formato del connettore si trova solo nella panoramica mentre nella scheda tecnica questa cosa non c'è.

    Comunque il modo delle fibre è un mondo complesso, il fatto che "entri in una porta SFP/SFP+" non è mai garanzia totale di compatibilità (quindi non ci si può basare solo sul formato meccanico per scegliere due apparati da accoppiare).

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 2 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022