E tutta perfetta a parte le memorie, che cambierei per le 2133, ovvero la massima frequenza supportata da H170. O forse vuoi usare le 2666 per arrivare a 2133 con timing piu bassi?
Toglimi una curiosità, chi ti ha consigliato il CM V550?
E tutta perfetta a parte le memorie, che cambierei per le 2133, ovvero la massima frequenza supportata da H170. O forse vuoi usare le 2666 per arrivare a 2133 con timing piu bassi?
Toglimi una curiosità, chi ti ha consigliato il CM V550?
Grande Rais,
ti ringrazio per il prezioso conforto e del consiglio.
Sulle RAM ho conoscenze molto limitate e con tutta sincerità non so rispondere al tuo quesito, non volermene.
Comunque sia,
faccio tesoro del tuo suggerimento e sostituisco quelle nei precedenti post con le seguenti:
- HyperX Savage 2x4GB DDR4 2133 CL13 XMP (HX421C13SBK2/8), se non erro a basso profilo anche loro.
Che ne dici?
Ultima modifica di Utente Normale 23 : 20-10-2015 a 20:58
Ho preso spunto (anche) da alcuni tuoi e vostri suggerimenti, in altre precedenti discussioni. Grazie!
Inoltre, ho approfondito le informazioni pure altrove e notato che in rete - incomprensibilmente - se ne parla molto poco, ma in quel poco mooolto bene.
Un attendibile e popolare sito estero specializzato in tecnologia, penso inglese o americano, l’ha recensito molto bene.
Cercherò di sintetizzare: è prodotto da Seasonic Enhance Electronics (non servirebbero altre parole), è efficiente, è affidabile, è compatto, è silenzioso
ed è pure semi modulare! 8-)
Credo che i suoi 85 euro li valga tutti, sei d’accordo?
Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:27
Scusami sarà sembrata una specie di supercazzola ma non era mia intenzione. Parlavo di poter installare le memorie ad alta frequenza con una frequenza piu bassa e con tempi di latenza inferiori, ma tale processo non è esattamente plug and play e richiede conoscenze avanzate.
Quindi chiudiamo la discussione prendendo le 2133. Se trovi a molto meno delle 1866 o altro non ti fare troppi problemi, la velocità è influente ma non cosi tanto da giustificare una spesa di 10 o 20 euro maggiore.
Lo chiedevo perchè sono solito consigliarlo proprio io in virtù di un efficienza piuttosto alta al minimo del carico (oltre il 90%) che lo rende particolarmente adatto per PC che oltre a qualche lavoro di alto profilo (dove il consumo è alto) svolgono anche semplici funzioni multimediali (e qui l'assorbimento è minimo).
Comunque sia non è seasonic, ma Enhance. Seasonic fà gli attuali modelli serie V (full modulari) con potenze da 700, 850, 1000 e 1200 Watt che verranno presto sostituiti da analoghi Enhance. I serie V-S invece (semimodulari) sono sempre stati solo Enhance.
Ottimo prezzo ed anche se l'esigenza di avere 550W scade senza GPU discreta lo consiglio comunque.
Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:28
Giù il cappello per le precisazioni.
Confermo quanto ho nella signature: NextHardware docet! 8-)
Correggo immediatamente il refuso in Enhance Electronics (sigla AMAA-G1 nel codice articolo) in luogo di Seasonic (sigla AFBA-G1 nel codice articolo); invariato il resto, dall’eccellenza del produttore (EE) alle peculiarità del PSU. Grazie Rais!
PS: In sospeso rimane il solo monitor, gestito in un apposito thread nella sezione "Multimedia", vado a darci un occhio (…)
Ultima modifica di Utente Normale 23 : 09-10-2015 a 22:37
La configurazione è fatta. Grazie Rais!
Con il monitor siamo a buon punto, sul ring abbiamo un BenQ EW2440L (circa 195 euro) contro un Dell U2414H (circa 266 euro) ...
Nel thread che ho aperto nella sezione "Multimedia" le mie preferenze. Ringrazio tutti e soprattutto chi mi aiuterà in quest'ultima scelta
Buona serata!
La configurazione finale:![]()
- Bitfenix Pandora Window Silver
- Cooler Master V550S
- Asus H170M-PLUS
- Intel i5-6600
- Noctua NH-U9S
- Kingstone HyperX Savage 2x4GB DDR4 2133
- Samsung 850 M.2 EVO 250GB
- TP-Link WN881ND Wireless N 300Mbps PCIe
Ultima modifica di Utente Normale 23 : 20-10-2015 a 21:04
Anche con il monitor è fatta! abbiamo scelto il Dell U2414H
>> Grazie infinite Mod j0h89!>> Grazie infinite Rais!
Rais / Mod j0h89, ho confermato l'ordine (con anche un cavo HDMI). Vi tengo informati. Grazie ancora. Buona serata e (per domani) settimana!
Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:29
Buonasera Ragazzi,
perdonate la mia inesperienza,
ma - secondo voi - com'è meglio orientare il dissipatore?
Ricordo che
- il case è un BitFenix Pandora (con 2 ventole: 1 frontale + 1 superiore, nessuna sul retro)
- il dissipatore è un Noctua NH-U9S
- l’alimentatore, un CM V550S, verrà installato in basso
- non installerò (per il momento) alcuna VGA
Ipotesi 1
Ipotesi 2
Grazie in anticipo!
PS: ringrazio Mod j0h89 per le immagini del BitFenix Pandora che qui sopra ho utilizzato (e pasticciato) per sintetizzare i miei dubbi
Il link della recensione e delle immagini originali di Mod j0h89 è il seguente >>> BitFenix Pandora | 6. Raffreddamento | Recensione
Ultima modifica di Utente Normale 23 : 01-01-2016 a 10:30
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)