Originariamente inviato da virgolanera
La GTX 1650 è sicuramente la migliore come rapporto prezzo/prestazioni.
Vedo che ci sono diversi modelli che corrispondono a "GTX 1650" quale scegliere? Una vale l'altra?

Originariamente inviato da virgolanera
Anche il Ryzen 5 2600 ha un TDP pari a 65W
Non lo sapevo.

Originariamente inviato da virgolanera
ma, a fronte di un prezzo sensibilmente più basso, offre "solo" 6 core 12 thread contro 8 core 16 thread del 2700 ed un frequenza operativa leggermente inferiore. Se ne vale la pena devi deciderlo tu in base alla tua disponibilità economica. Nell'utilizzo normale non ti accorgeresti della differenza, nel video editing guadagneresti qualche secondo nel portare a termine le varie fasi di elaborazione video. Se per te questo risparmio di tempo vale i soldi da spendere in più allora prendilo.
Quand'è così vada per il Ryzen 5 2600

Originariamente inviato da virgolanera
Ci sarebbe una diversa soluzione che utilizzo personalmente con soddisfazione. Adottare una docking station interna per gli HDD da 2,5" e 3,5", da posizionare direttamente sotto il bay da 5,25" del masterizzatore e collegata alle porte SATA della scheda madre e prendere poi un lettore di memory card esterno e porte USB aggiuntive con connessione USB 3.1.
Nello specifico io ho questo.
E' una soluzione che mi ha sempre incuriosito ma che non ho mai adottato, offre vantaggi e svantaggi...
Avere un pc con SSD ed HD immediatamente removibile, consente di estrarlo velocemente in caso di necessità e di metterlo al sicuro quando non si usano quei dati.
E' anche facilmente asportabile da terzi, con tutte le conseguenze del caso.
Inoltre è fisso su un unico PC e non utilizzabile facilmente ed altenativamente su altri.

Oggi uso un case esterno, con HD immediatamente sostituibile, collegato su porta SATA.

Se è vero che oggi le USB 3.0 o 3.1 sono equivalenti al SATA III, una doking esterna dovrebbe essere molto più versatile.