Importanti novità in arrivo dal colosso di Sunnyvale che, nelle ultime ore, ha lasciato trapelare informazioni su quella che sarà la terza generazione di CPU mainstream appartenenti alla serie Ryzen.
Con un netto anticipo sulla nuova piattaforma X570, sono comparse infatti in rete le specifiche riguardanti ben dieci nuove CPU Ryzen serie 3000 basate su architettura Zen 2 con processo produttivo a 7nm, tra le quali spicca un modello a 16 core fisici capace di toccare in modalità Turbo Core l'impressionante frequenza di 5.1GHz.
Il segmento entry-level della prossima evoluzione di Ryzen è composto da tre processori Ryzen 3, denominati 3300X, 3300 e 3300G.
Per tutti e tre i modelli troviamo 6 core fisici e 12 virtuali e, solo per il modello 3300G, una GPU integrata Navi da 15 Compute Unit, caratteristica che lo rende la prima APU da 6 core fisici mai prodotta da AMD.
Le frequenze di boost saranno di 3.8GHz per il modello 3300G, 4.0GHz per il 3300 e 4.3GHZ per il 3300X.
Passiamo alla fascia media, dove troviamo la serie Ryzen 5 che, come la precedente, è costituita da tre SKU, ovvero 3600X, 3600 e 3600G, ma con caratteristiche chiaramente più spinte dati gli 8 core fisici e 16 virtuali.
Anche in questo caso troviamo la GPU integrata Navi sul modello 3600G ma, stavolta, dotata di 20 Compute Unit.
Menzione speciale per il Ryzen 5 3600X, che sarà il più veloce octa core di AMD con un boost clock di 4.8GHz, mentre gli altri due modelli si "fermano" a 4.0 e 4.4GHz.
Per il segmento high-end AMD propone solo due unità Ryzen 7 denominate, rispettivamente, 3700 e 3700X, che con ben 12 core fisici e 24 virtuali saranno in grado di spingersi a frequenze pari a 4.6 e 5.0GHz.
Ultima, ma non meno importante, l'offerta per il settore top-end che comprende anche qui due sole proposte, ma dalle caratteristiche davvero sorprendenti: i nuovi Ryzen 9 3800X e 3850X saranno equipaggiati con ben 16 core fisici e 32 virtuali con boost clock di 4.7Ghz per il primo e l'incredibile quota di 5.1Ghz per il secondo.
Come se non bastasse, i nuovi SKU saranno compatibili con l'attuale socket AM4 ... per la nuova piattaforma ci sarà da aspettare ancora un bel po'.
Se i numeri snocciolati fino ad ora vi hanno "ingolosito", il vero motivo per il quale si prospetta, nell'immediato futuro, una netta scossa al mercato delle CPU, è insito nel prezzo assolutamente concorrenziale (al netto delle prestazioni offerte) che spingerà sicuramente la storica rivale Intel a delle contromosse che potrebbero avere del clamoroso.
Modello Core/Threads Base Clock Boost Clock TDP Prezzo Lancio Ryzen 3 3300 6/12 3.2GHz 4.0GHz 50W 99$ CES Ryzen 3 3300X 6/12 3.5GHz 4.3GHz 65W 129$ CES Ryzen 3 3300G 6/12 3.0GHz 3.8GHz 65W 129$ Q3 2019 Ryzen 5 3600 8/16 3.6GHz 4.4GHz 65W 178$ CES Ryzen 5 3600X 8/16 4.0GHz 4.8GHz 95W 229$ CES Ryzen 5 3600G 8/16 3.2GHz 4.0GHz 95W 199$ Q3 2019 Ryzen 7 3700 12/24 3.8GHz 4.6GHz 95W 299$ CES Ryzen 7 3700X 12/24 4.2GHz 5.0GHz 105W 329$ CES Ryzen 9 3800X 16/32 3.9GHz 4.7GHz 125W 449$ CES Ryzen 9 3850X 16/32 4.3GHz 5.1GHz 135W 499$ Q2 2019
Sarà quindi il palcoscenico del CES 2019 a vedere il debutto della linea Ryzen 3000, affiancata, molto probabilmente, dalle nuove schede video Radeon RX 3080, RX 3070 e RX 3060, dotate delle nuove GPU Navi sempre realizzate con processo produttivo a 7nm da TSMC e con dei prezzi di lancio "stracciati".