ASUS ROG RAMPAGE VI APEX - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una vera fuoriserie in grado di spingere al massimo le recenti CPU Skylake-X e Kaby Lake-X.




    Nel gennaio del 2017 ASUS ha di fatto compiuto una svolta epocale effettuando il passaggio di consegne dalla MAXIMUS IX EXTREME alla nuova MAXIMUS IX APEX come prodotto specializzato nell'overclock estremo.

    Il notevole successo riscosso da quest'ultima ha indotto il produttore a riproporre questo modello anche nella versione RAMPAGE dotata di chipset X299 e socket LGA 2066 dedicata ai nuovi processori Intel Skylake-X e Kaby Lake-X.

    Nel corso della recensione odierna andremo a scoprire proprio la nuova ASUS ROG RAMPAGE VI APEX, che aspira a diventare le regina incontrastata fra le mainboard X299 dedicate all'overclock.

    Realizzata in un Form Factor E-ATX (305x272mm) e dotata del particolare PCB con design X-shaped, la RAMPAGE VI APEX mira dritto alla sostanza, con parecchie scelte progettuali atte a migliorare prestazioni e stabilità a scapito di qualsiasi altro aspetto, strizzando l'occhio agli utenti che utilizzano sistemi di raffreddamento estremi.

    Oltre al PCB dalla forma esclusiva, altra caratteristica che la contraddistingue è l'utilizzo di soli quattro slot DIMM in luogo dei classici otto che equipaggiano gli altri modelli X299, così come la presenza degli slot DIMM.2 che vanno a sostituire i normali connettori M.2 permettendo di installare fino a quattro SSD con un notevole risparmio in termini di spazio sul layout della scheda.


     1


    Nonostante una vocazione prettamente "corsaiola", testimoniata dai diversi WR ottenuti, la APEX non rinuncia comunque ad un look particolarmente accattivante esaltato, oltre che dalla particolare forma a "X" del PCB, anche dallo schema di colori adottato, dalle finiture particolarmente curate e da un sistema di illuminazione AURA SYNC RGB che consente ampi margini di manovra nel campo della personalizzazione.

    A tal riguardo la scheda offre, come tutti i più recenti modelli ROG, la compatibilità al nuovo ecosistema ASUS 3D Print prevedendo un buon numero di punti di ancoraggio per l'installazione di accessori personalizzati realizzati utilizzando una stampante 3D.

    La dotazione hardware è abbastanza completa ed in grado di soddisfare oltre alle necessità dell'overclocker esperto, anche quelle di buona parte della normale utenza.

    Nel dettaglio abbiamo lo speciale circuito VRM Extreme Digi+ IV a 8+2+2 fasi digitali (8 per la CPU e 4 per i moduli di RAM), due connettori EPS a 8 pin, quattro slot DIMM DDR4 per un totale di 64GB di memoria DDR4 con frequenza massima di 4133MHz (OC), quattro PCI-E 3.0 x16, un PCI-E 3.0 x4, due DIMM.2 Card adapter per unità M.2, sei porte SATA III, dieci USB 3.1 Gen 1 e tre USB 3.1 Gen 2.

    Ovviamente non manca il supporto a tutti i più recenti protocolli di comunicazione dati che consentono di utilizzare le più evolute periferiche di storage attualmente in circolazione, o quello a tecnologie all'avanguardia come Intel Optane e VROC.



    A completare la dotazione abbiamo l'Overclocker's Toolkit, ovvero una nutrita serie di funzionalità espressamente dedicate all'overclock che, oltre a quelle condivise con gli altri modelli della serie ROG, ne prevede molte altre esclusive per questo modello come gli switch Slow Mode e PCI-E, il jumper LN2 Mode ed i LED di rilevamento della condensa.

    Pur essendo un modello estremo, la RAMPAGE VI APEX è in grado di dare enormi soddisfazioni anche in ambito multimediale grazie ad un comparto audio e networking di altissimo livello.

    Il primo adotta una soluzione SupremeFX S1220A, realizzata in collaborazione con Realtek, mentre il secondo è basato su un controller LAN Gigabit Ethernet Intel i219-V ed un modulo dual band WiFi 802.11ac + Bluethoot 4.2, il tutto assistito da una serie di applicativi appositamente studiati per esaltarne al massimo le prestazioni in gaming.

    Questa è solo una breve sintesi di ciò che il nuovo gioiello di ASUS è in grado di offrire, motivo per cui vi invitiamo a seguirci nelle prossime pagine per scoprirne tutti i pregi e, qualora siano presenti, anche eventuali difetti.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    La foto finale è da censura per quanto è bella.
    Scheda madre davvero interessante da Asus, completa di tutto, forse anche troppo per essere pensata per l'overclock, tant'è che la preferirei senza LED che, in questo caso, non sono affatto necessari.

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    è in wish list da quando è stata annunciata, certo che le memorie a 4200 in quad channel sono spaziali

    concordo anche sulle foto

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Va forte in praticamente ogni aspetto notevole, ci credo che costi mezzo millino!

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Sostanziosa e con pochi fronzoli come piace a me: spettacolare!

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    SbaV !

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    troppo bella e troppo evoluta per andare dentro un case, ci vuole un benchtable o un wall mounted

    notevoli le 2+2 fasi per le memorie, in pratica una fase dedicata per ogni singolo slot ...

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    scheda spettacolare

    anche se ogni volta che vedo una APEX mi chiedo... chi avrà avuto l'idea della forma? Comunque, tralasciando il fattore estetico, penso abbia molto più senso di una Rampage

  9. #9
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    anche se ogni volta che vedo una APEX mi chiedo... chi avrà avuto l'idea della forma? Comunque, tralasciando il fattore estetico, penso abbia molto più senso di una Rampage
    è proprio la forma che secondo me le da quella marcia in più, per il resto è anche una mobo difficile da gestire per una persona che non ha un determinato tipo di preparazione

    Apex + 1900X + Corsair Dominatore SE siamo ben oltre i 2K, "sticazzi" lo posso dire?

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    il taglio sui connettori sata dato il layout esteso ti dovrebbe consentire di "tuffarti" direttamente nei passacavi molto elegantemente, mentre gli altri sembrano fatti apposta per passarci le K. Potrebbe non essere una scelta di sola estetica...

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022