Originariamente inviato da
robertopisa
L'Hapi è una macchina Linux (basta farci telnet per vedere il prompt). Non sono sicuro al 100% per il Nadac, ma credo che anch'esso sia Linux. Il Nadac player ha all'interno una scheda che fa girare un player Roon scritto in collaborazione tra Merging e Roon. Sì direi che è un computer Linux alla fine
Non so cosa volesse intendere la frase, ma credo che lo scopo del Nadac player sia quello di evitare all'utente l'ottimizzazione del computer per uso audio, che non tutti sono in grado di fare. L'ottimizzazione in pratica te la fa la casa madre tramite gli aggiornamenti del suo firmware. Inoltre, pare che il Nadac player usi all'interno un driver Linux che non è purtroppo disponibile pubblicamente (altrimenti avrei impostato Linux sul mio computer che comunica con l'Hapi invece che Window).