Abbiamo tollerato?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1

    Predefinito

    L'Hapi è una macchina Linux (basta farci telnet per vedere il prompt). Non sono sicuro al 100% per il Nadac, ma credo che anch'esso sia Linux. Il Nadac player ha all'interno una scheda che fa girare un player Roon scritto in collaborazione tra Merging e Roon. Sì direi che è un computer Linux alla fine

    Non so cosa volesse intendere la frase, ma credo che lo scopo del Nadac player sia quello di evitare all'utente l'ottimizzazione del computer per uso audio, che non tutti sono in grado di fare. L'ottimizzazione in pratica te la fa la casa madre tramite gli aggiornamenti del suo firmware. Inoltre, pare che il Nadac player usi all'interno un driver Linux che non è purtroppo disponibile pubblicamente (altrimenti avrei impostato Linux sul mio computer che comunica con l'Hapi invece che Window).

  2. #2
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da robertopisa
    L'Hapi è una macchina Linux (basta farci telnet per vedere il prompt). Non sono sicuro al 100% per il Nadac, ma credo che anch'esso sia Linux. Il Nadac player ha all'interno una scheda che fa girare un player Roon scritto in collaborazione tra Merging e Roon. Sì direi che è un computer Linux alla fine

    Non so cosa volesse intendere la frase, ma credo che lo scopo del Nadac player sia quello di evitare all'utente l'ottimizzazione del computer per uso audio, che non tutti sono in grado di fare. L'ottimizzazione in pratica te la fa la casa madre tramite gli aggiornamenti del suo firmware. Inoltre, pare che il Nadac player usi all'interno un driver Linux che non è purtroppo disponibile pubblicamente (altrimenti avrei impostato Linux sul mio computer che comunica con l'Hapi invece che Window).
    Si, immaginavo fosse così, come è sempre stato, a partire dallo Squeezebox. In questo senso ritengo la frase per come è espressa 'marketing truffaldino', dato che si basa sull'enunciazione di due mezze verità per sostenere l'enunciazione di una terza 'come passo logico conseguente'...

    Non ho capito qual'è il driver mancante per Linux, ma questo è esattamente quello che NON mi piace di Ravenna e simili, pur avendo - di fatto - un pc al proprio interno i 'client', si presentano come 'dummy devices' e necessitano di essere gestiti da un driver 'server'.

    Ancora una volta, lo capisco in ambito PRO, per motivi di continuità con le pratiche consolidate, ma mi pare limitativo e prono a problemi di compatibilità (come quelli che presenta).

    p.s. parzialmente OT

    Ho letto parte del suo articolo su CHF, purtroppo non tutto, mi piacerebbe poterlo fare ma non so dove recuperarlo, vorrei capire dove lei vede la superiorità di Ravenna, Dante o anche solo AVB rispetto al semplice TCP/IP ove si tratti di riprodurre un singolo stream multicanale MA su un unico 'renderer', l'API in questo caso.

    Mi è invece chiaro il vantaggio quando si devono effettuare misaggi di stream remoti o anche solo sincronizzare le riproduzioni su diversi devices, come ad esempio i monitor su un palco, ma la topologia è completamente diversa ed è necessario ricostruire la sincronia sui diversi stream, cosa che - per definizione - non è necessaria con un solo stream.

    La ringrazio in anticipo se vorrà approfondire.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #3

    Predefinito

    Marco qua ci diamo tutti del tu

    Il protocollo Ravenna è stato sviluppato da una ditta di Monaco, la ALC NetworX. Ma lo sviluppo di punta credo che sia presso la Merging, che ha un team di ingegneri e informatici molto competenti e si vede che ci sguazzano bene in sistemi Linux.

    Purtroppo l’audio pro è principalmente sotto Windows e hanno quindi sviluppato un driver ASIO che in pratica è un “wrapper” per il protocollo Ravenna. In questo modo, un qualunque sw che si basa su ASIO può collegarsi a una macchina Ravenna o AES67 (in teoria) attraverso la rete. Analoga cosa sarebbe utile in Linux, magari tirando fuori un driver ALSA, però non hanno interesse a investirci.

    Almeno fino al Nadac player, dove di fatto hanno affiancato al Nadac un sistema interno embedded Linux che usa Ravenna per comunicare. Per far ciò hanno sviluppato un driver Linux, ma non so se sia ALSA o altro. Certamente hanno collaborato con quelli di Roon per questo player interno.

    Questa cosa del server / client si capisce meglio in ambito pro, come suggerisci. Devo dire che è spettacolare e uno si chiede perché non l’abbiano fatto prima visto che la tecnologia che usano non è space rocket… esiste da diverso tempo, forse tranne il protocollo per sincronizzare. Qui ho descritto un concerto live con questa tecnologia, dove ne ho capito l’utilità

    A un concerto live il suono è analogico o digitale?

    In ambito audiofilo, in effetti usare Ravenna può sembrare la classica accetta per affettare il salame Un’ottima implementazione I2S può dare altrettanti soddisfazioni. In realtà, Ravenna ha un suo senso se uno utilizza un collegamento a fibra ottica (con i media converter) tra PC e Hapi/Horus/Nadac: in questo modo il PC viene isolato elettricamente dall’impianto audio, in modo trasparente, specialmente se colloca il PC molto lontano dall’impianto (io ce l’ho a 4-5 metri). Ho provato mettere un ottimo cavo in rame al posto della fibra e il suono è diventato pìu graffiante.

    Riguardo alla compatibilità manca volutamente l’ingresso USB e, purtroppo, l’I2S. Volendo con l’Hapi si possono usare anche SPDIF (ottico o meno) o AES/EBU, utilizzanto il suo master clock. Per esempio, uso il mio lettore Marantz come meccanica, collegato via cavo ottico (Blue Jean) all’Hapi; il Marantz accetta inoltre il clock esterno proveniente dall’Hapi, e devo dire che il suono è sorprendentemente buono visto che uso la connessione ottica (il clock dell’Hapi aggiusta tutto).

    Se mi mandi in MP il tuo indirizzo ti posta, ti mando uno scan dell’articolo CHF. Comunque è molto divulgativo non affronta questioni tecniche (la redazione mi aveva chiesto di essere divulgativo ma giustamente i forumisti di CHF si aspettavano qualcosa di più tecnico che avrei volentieri scritto).

    Durante la scrittura, c’è stato un piccolo aneddoto con uno dei responsabili di ALC NetworX. Gli ho chiesto se potevo avere la loro libreria Ravenna per uso “educational”, la risposta è stata no perché costa 5000 euro. Allora ho chiesto se, nel caso avessi trovato un finanziamento come università, potevo comprare la libreria: la risposta è stata no perché loro la danno solo per partner commerciali. Al che gli ho fatto notare, mandandolo su tutte le furie, perché definiscano Ravenna un open standard. Per esempio, ASIO lo è ma rende pubblica una libreria SDK dove puoi provare a programmartelo… vabbè, dimentico che c’è sempre un aspetto commerciale dietro queste cose.

    Riguardo a usare solo TCP. Teoricamente, l”Hapi dovrebbe accettare direttamente i comandi RTSP (https://en.wikipedia.org/wiki/Real_T...aming_Protocol), quindi non c’è strettamente bisogno di Ravenna. In realtà non sono riuscito a farlo funzionare solo con RTSP (ci avevo provato l’anno scorso, magari le cose sono cambiate). Il punto di forza è il meccanismo di sincronizzazione PTP.

    Se uno potesse depositare il file audio direttamente dentro l’Hapi (per es. con FTP), avendo un buffer di capienza sufficiente, questo sarebbe la gioia di noi audiofili! Però nel mondo pro questa cosa non interessa, perché lavorano in real-time. Nonostante ciò, mi ritengo più soddisfatto a usare Ravenna che USB audio. Se potessi entrare nell’Hapi come macchina Linux (la password non viene fornita), proverei a mettere il file audio internamente. Magari un giorno ce lo permetteranno, ma questa cosa interessa a pochi di noi purtroppo. La maggior parte degli utenti pro lo usa con Pyramix o ProTools e non gli importa di avere tale accesso.


    Originariamente inviato da marcoc1712
    Si, immaginavo fosse così, come è sempre stato, a partire dallo Squeezebox. In questo senso ritengo la frase per come è espressa 'marketing truffaldino', dato che si basa sull'enunciazione di due mezze verità per sostenere l'enunciazione di una terza 'come passo logico conseguente'...

    Non ho capito qual'è il driver mancante per Linux, ma questo è esattamente quello che NON mi piace di Ravenna e simili, pur avendo - di fatto - un pc al proprio interno i 'client', si presentano come 'dummy devices' e necessitano di essere gestiti da un driver 'server'.

    Ancora una volta, lo capisco in ambito PRO, per motivi di continuità con le pratiche consolidate, ma mi pare limitativo e prono a problemi di compatibilità (come quelli che presenta).

    p.s. parzialmente OT

    Ho letto parte del suo articolo su CHF, purtroppo non tutto, mi piacerebbe poterlo fare ma non so dove recuperarlo, vorrei capire dove lei vede la superiorità di Ravenna, Dante o anche solo AVB rispetto al semplice TCP/IP ove si tratti di riprodurre un singolo stream multicanale MA su un unico 'renderer', l'API in questo caso.

    Mi è invece chiaro il vantaggio quando si devono effettuare misaggi di stream remoti o anche solo sincronizzare le riproduzioni su diversi devices, come ad esempio i monitor su un palco, ma la topologia è completamente diversa ed è necessario ricostruire la sincronia sui diversi stream, cosa che - per definizione - non è necessaria con un solo stream.

    La ringrazio in anticipo se vorrà approfondire.
    Ultima modifica di robertopisa : 12-05-2017 a 18:27

  4. #4
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da robertopisa
    .

    La mail è marcoc1712 at gmail dot com, grazie.

    Però, se uno potesse depositare il file audio direttamente dentro l’Hapi (per es. con FTP), avendo un buffer di capienza sufficiente, questo sarebbe la gioia di noi audiofili! Però nel mondo pro questa cosa non interessa, perché lavorano in real-time. Nonostante ciò, mi ritengo più soddisfatto a usare Ravenna che USB audio. Se potessi entrare nell’Hapi come macchina Linux (la password non viene fornita), proverei a mettere il file audio internamente. Magari un giorno ce lo permetteranno, ma questa cosa interessa a pochi di noi purtroppo. La maggior parte degli utenti pro lo usa con Pyramix o ProTools e non gli importa di avere tale accesso.[/QUOTE]

    Beh in ambito pro per forza devono usare il real time, pensa che casino sarebbe solo con le spie sul palco, per non parlare del mixer! Per questo i protocolli Audio over IP sono nati, trasferiscono AUDIO REAL TIME non files codificati, per questo da sempre mi chiedo il senso di Ravenna e simile ai nostri fini.

    Dici che, potendo, depositare il file nell'HAPI sarebbe la soluzione, io non credo, che vantaggi avrebbe rispetto ad uno stream TPC/IP?

    Non capisco il punto del driver e Roon:

    Il driver è un fatto 'interno' tra il sistema embedded linux ed il DAC, non per permettere a sistemi esterni di vedere l'HApi come 'device'.

    Esiste un Driver generico Ravenna per Linux? Se si, dovrebbe permettere di vedere L'HApi come device, se no, il problema è li e quello bisogna risolvere.

    Come ha risolto Roon? Se l'HAPI è RON Ready, in quel caso non usa certo Ravenna (RAT è costruito su TCP/IP).
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  5. #5
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Nuovo press release della Merging Technologies per il Monaco High End:

    Munich, May 2017: The introduction of MERGING+NADAC and then MERGING+PLAYER shook the high end audio world by introducing an Ethernet audio protocol in place of the conventional USB connection. RAVENNA offers numerous practical, performance and reliability advantages over USB and the results have been recorded in a series of rave reviews for these products.

    Merging’s innovation did not stop there. Both products are offered in stereo or multichannel variants to cater for the former SACD enthusiasts, who can finally listen to the multichannel files as they should be heard. The partnership with Roon with the MERGING+PLAYER goes far beyond some of the simple “Roon Ready” implementations already released. The Roon UI was well accepted but was not capable of DSD multichannel playback. Since version 1.3, that has been implemented with many other new enhancements. This was a major result of the Merging/Roon partnership which is ongoing to introduce other new features.

    The advantages of using Ethernet were plainly obvious to other DAC manufacturers and there has been much interest in how this could be be incorporated into other products. The RAVENNA Corner of the Merging stand J06 in Hall 3 will amply demonstrate where this is going. A Melco N1 Hi-Res Digital Music Source will be on display as will the Aurender X100 Digital Music Player. Both these popular products take advantage of Merging’s LINUX Virtual Audio Devicewhich could be adopted by other devices using the same operating system. Merging has also developed drivers for OSX and Windows to ensure that RAVENNA can be used with any computer platform. Of great interest will be the ROCK (Roon Optimized Core Kit) which will be running on a standard Intel NUC. ROCK is the software that Roon will make available to end users who want to build a DIY Roon device using an Intel NUC. This software is based on Roon OS, which is the current software Roon provides to partners (like Merging) who manufacture embedded Roon-based products. These products will be displayed directly connected to MERGING+NADAC via RAVENNA and all will commence shipping in the coming months.

    Besides the manufactured products, Merging will introduce ZMan, a new compact and powerful RAVENNA circuit board which will be offered to OEM partners, bringing the advantages of a networked solution to audio components as diverse as loudspeakers, DACs and server/streamers. In addition to RAVENNA, this board will allow for a whole range of other capabilities like Roon Ready support, streaming services and DSP processing for advanced formats decoding or room correction for example. This OEM solution as well as associated development tools will be on display in the RAVENNA Corner and engineers will be available for answering technical questions.

    Merging is also delighted to announce the impending introduction of MERGING+POWER as an addition to its audiophile product range. Critical acclaim suggests that MERGING+PLAYER and MERGING+NADAC sound amazing, so that would indicate that the designers did a fine job with the power supply. There is a body of opinion that maintains that removing all AC components from the chassis should improve the performance even more. MERGING+POWER is the answer. The unique hybrid design mixes switch mode and analog toroidal transformer technology to separate the different requirements of the key internal components. All key parts of the power plant meet aerospace or military specifications and have been selected to offer the ultimate in sonic integrity. MERGING+POWER is a product designed to add magic to excellence for the most discerning users.

  6. #6

    Predefinito

    @Marco1712

    Alla fine Ravenna è praticamente uno stream TCP/IP solo che ha un forte controllo sulla sincronizzazione tra trasmettitore e ricevente. Con WireShark puoi guardare i pacchetti che transitano: oltre allo stream dei dati, c’è uno stream parallelo di sincronizzazione e controllo.

    Depositare il file dentro l’Hapi non avrebbe il sovraccarico di gestire la rete durante il play (meno interrupt). Quando uso ASIO Ravenna sul PC, l’utiliy perfmon mostra un aumento significativo delle interrupt, inevitabile in ogni meccanismo di trasmissione. Questo vale probabilmente anche all’interno dell’Hapi, a cui non ho accesso. Se depositiamo prima il file (quindi niente gapless…) e poi lo ascoltiamo, teoricamente ci dovrebbero essere meno interrupt.

    Non conosco i dettagli interni e quel poco che so me lo ha detto Igor Fiorini, il distributore italiano. Il driver Linux per Ravenna che usano internamente potrebbe, in linea di principio, essere usato anche su un PC esterno Linux: è quello che mi fa gola. Sì, non viene usato per mostrare l’Hapi come device, perché Hapi internamente ha un driver appositamente per questo (ma sono parenti, dovendo colloquiare tra di loro).

    Purtroppo l’Hapi non è Roon ready, lo è il Nadac. Qui la strategia Merging ha deciso di separare le linee di sviluppo: l’Hapi è per il pro, mentre il Nadac è per il consumer (e costra tre volte tanto). Per Roon, hanno sviluppato appositamente un software congiunto da mettere dentro il sistema embedded Nadac+Player.

    @Bibo01

    Interessanti le news, le cose si stanno muovendo. Quando Federico (Grunter) e io abbiamo preso Ravenna e abbiamo detto che ci sembrava migliore dell’USB audio, siamo stati lapidati da alcuni forumisti. Credo che a breve si diffonderà con questa scheda hw Ravenna da inserire nei DAC etc.

    Per il driver Linux non è chiaro se lo daranno anche a noi poveri utenti. E comunque potrebbe funzionare solo con Nadac ma non con Hapi (vedi sopra la nuova strategia di Merging). Per esempio la sola PSU per il Nadac costa più dell'Hapi...

  7. #7
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Nuovo press release della Merging Technologies per il Monaco High End:

    Munich, May 2017: The introduction of MERGING+NADAC and then MERGING+PLAYER shook the high end audio world by introducing an Ethernet audio protocol in place of the conventional USB connection. RAVENNA offers numerous practical, performance and reliability advantages over USB and the results have been recorded in a series of rave reviews for these products.

    Merging’s innovation did not stop there. Both products are offered in stereo or multichannel variants to cater for the former SACD enthusiasts, who can finally listen to the multichannel files as they should be heard. The partnership with Roon with the MERGING+PLAYER goes far beyond some of the simple “Roon Ready” implementations already released. The Roon UI was well accepted but was not capable of DSD multichannel playback. Since version 1.3, that has been implemented with many other new enhancements. This was a major result of the Merging/Roon partnership which is ongoing to introduce other new features.

    The advantages of using Ethernet were plainly obvious to other DAC manufacturers and there has been much interest in how this could be be incorporated into other products. The RAVENNA Corner of the Merging stand J06 in Hall 3 will amply demonstrate where this is going. A Melco N1 Hi-Res Digital Music Source will be on display as will the Aurender X100 Digital Music Player. Both these popular products take advantage of Merging’s LINUX Virtual Audio Devicewhich could be adopted by other devices using the same operating system. Merging has also developed drivers for OSX and Windows to ensure that RAVENNA can be used with any computer platform. Of great interest will be the ROCK (Roon Optimized Core Kit) which will be running on a standard Intel NUC. ROCK is the software that Roon will make available to end users who want to build a DIY Roon device using an Intel NUC. This software is based on Roon OS, which is the current software Roon provides to partners (like Merging) who manufacture embedded Roon-based products. These products will be displayed directly connected to MERGING+NADAC via RAVENNA and all will commence shipping in the coming months.

    Besides the manufactured products, Merging will introduce ZMan, a new compact and powerful RAVENNA circuit board which will be offered to OEM partners, bringing the advantages of a networked solution to audio components as diverse as loudspeakers, DACs and server/streamers. In addition to RAVENNA, this board will allow for a whole range of other capabilities like Roon Ready support, streaming services and DSP processing for advanced formats decoding or room correction for example. This OEM solution as well as associated development tools will be on display in the RAVENNA Corner and engineers will be available for answering technical questions.

    Merging is also delighted to announce the impending introduction of MERGING+POWER as an addition to its audiophile product range. Critical acclaim suggests that MERGING+PLAYER and MERGING+NADAC sound amazing, so that would indicate that the designers did a fine job with the power supply. There is a body of opinion that maintains that removing all AC components from the chassis should improve the performance even more. MERGING+POWER is the answer. The unique hybrid design mixes switch mode and analog toroidal transformer technology to separate the different requirements of the key internal components. All key parts of the power plant meet aerospace or military specifications and have been selected to offer the ultimate in sonic integrity. MERGING+POWER is a product designed to add magic to excellence for the most discerning users.
    Mi sembra che la cosa veramente interessante sia "Merging’s LINUX Virtual Audio Device" + "ZMan" e "ROCK" lato Roon ( "These products will be displayed directly connected to MERGING+NADAC via RAVENNA" ), staremo a vedere e soprattutto staremo a vedere se verrà rispettato lo spirito 'open' di Ravenna o meno.

    Comunque, continuo a non vedere vantaggi particolari di RAvenna rispetto al TCP/IP ed a protocolli come, ad esempio RAT, continuano a presentarli verso USB e quelli sono chiari, ma non sono tipici di Ravenna, piuttosto comuni a qualsiasi soluzione basata su ethernet.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #8

    Predefinito

    La differenza la fa l'implementazione: Ravenna è stato implementato da Merging in modo robusto. Teoricamente potresti farlo anche con altri come RAT, solo che la forza lavoro impiegata da Merging è enorme se paragonata agli altri, perché rivolta innanzi tutto al mercato pro. Nel campo audiofilo non ha ritorno economico fare un tale investimento. Merging ricicla buona parte di quello che ha sviluppato per il mercato pro, altrimenti non converrebbe neache a loro. Il decollo di Ravenna è avvenuto tramite Merging appunto per questo, non tramite ALC NetworX che ha lanciato Ravenna.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Comunque, continuo a non vedere vantaggi particolari di RAvenna rispetto al TCP/IP ed a protocolli come, ad esempio RAT, continuano a presentarli verso USB e quelli sono chiari, ma non sono tipici di Ravenna, piuttosto comuni a qualsiasi soluzione basata su ethernet.
    Ultima modifica di robertopisa : 13-05-2017 a 13:41

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022