Premetto che uso Roon, anche se non sempre, ma non ho mai usato LMS per cui mi è impossibile usare quest'ultimo come riferimento.
Ti fornisco la mia esperienza d'uso, anche se limitata.
a. Non l'ho mai usato da solo, ma sempre in accoppiata con HQPlayer, quindi l'ho usato sempre e soltanto come library manager e transcoder verso HQP. Da ciò che leggo in rete, la SQ non è affatto male, sopprattutto nelle ultime versioni.
b. Il transcoding m'interessava particolarmente per poter utiulizzare formati loss che non sono supportati da HQP. Supporterà anche MQA, ma a me interessa poco.
Il DSP lo lascio a HQP, che ritengo superiore, ma nell'ultima versione Roon è abbastaza potente: headroom management, SRC (discreta conversione diretta in DSD), crossfeed, PEQ, speaker management.
c. Roon ha una sua componente Render, tipo HQPlayer NAA, che rende i device esterni Roon Ready. Sono in continuo aumento network render tipo mRendu o Sonore sMS-200 ma anche DAC. Io non ne faccio uso perché, come detto in precedenza, uso HQPlayer e al momento non uso NAA.
d. Non li uso. Però Roon, da questo punto di vista è migliorabile perché l'accesso ai servizi esterni è limitato. Al momento c'è soltanto Tidal (ottima l'integrazione con la libreria di Roon e molti lo acquistano prorprio per questa feature), Dropbox e le radio online. Ritengo che i servizi esterni - tipo Spotify, Apple, Qobuz... - possano costituire un grosso punto a favore di LSM perché molti di questi non permettono l'integrazione ad altri software concorrenti di tipo commerciale.
e. La gestione della libreria è in continuo miglioramento ed è già abbastanza buona, anche se leggermente complessa. L'unico "problema" è che ne prende possesso, stabilendo automaticamente links incrociati e classificazioni, e la customizzazione è limitata - ad es. la visione per folder non esiste. Con la musica classica esistono sicuramente ancora dei margini di miglioramento.
f. Uno dei motivi del costo elevato di Roon è proprio dovuto ai costi dell'integrazione con dati esterni. E' una sua forza, ma anche una sua debolezza se i dati non esistono o non sono aggiornati.
La fruizione è forse il suo punto di forza - l'interfaccia del client è la medesima su tutte le piattaforme fisse e mobili. Se la libreria è in ordine, ci si concentra sulla Musica e sul mondo della Musica (informazioni, playlist, collegamenti, suggerimenti...). Nell'interfaccia sono riusciti a concentrare tantissime features accessibili.
Riguardo la documentazione tecnica, non saprei. Se c'è, è online. come tutto il supporto. Comunque, quello è il luogo dove richiederla. Somo parecchio celeri ed efficienti.
PS: questo è un thread dove trovi vari responsi a Roon di utenti
https://www.computeraudiophile.com/f...her-with-roon/