Roon

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Premetto che uso Roon, anche se non sempre, ma non ho mai usato LMS per cui mi è impossibile usare quest'ultimo come riferimento.
    Ti fornisco la mia esperienza d'uso, anche se limitata.

    a. Non l'ho mai usato da solo, ma sempre in accoppiata con HQPlayer, quindi l'ho usato sempre e soltanto come library manager e transcoder verso HQP. Da ciò che leggo in rete, la SQ non è affatto male, sopprattutto nelle ultime versioni.

    b. Il transcoding m'interessava particolarmente per poter utiulizzare formati loss che non sono supportati da HQP. Supporterà anche MQA, ma a me interessa poco.
    Il DSP lo lascio a HQP, che ritengo superiore, ma nell'ultima versione Roon è abbastaza potente: headroom management, SRC (discreta conversione diretta in DSD), crossfeed, PEQ, speaker management.

    c. Roon ha una sua componente Render, tipo HQPlayer NAA, che rende i device esterni Roon Ready. Sono in continuo aumento network render tipo mRendu o Sonore sMS-200 ma anche DAC. Io non ne faccio uso perché, come detto in precedenza, uso HQPlayer e al momento non uso NAA.

    d. Non li uso. Però Roon, da questo punto di vista è migliorabile perché l'accesso ai servizi esterni è limitato. Al momento c'è soltanto Tidal (ottima l'integrazione con la libreria di Roon e molti lo acquistano prorprio per questa feature), Dropbox e le radio online. Ritengo che i servizi esterni - tipo Spotify, Apple, Qobuz... - possano costituire un grosso punto a favore di LSM perché molti di questi non permettono l'integrazione ad altri software concorrenti di tipo commerciale.

    e. La gestione della libreria è in continuo miglioramento ed è già abbastanza buona, anche se leggermente complessa. L'unico "problema" è che ne prende possesso, stabilendo automaticamente links incrociati e classificazioni, e la customizzazione è limitata - ad es. la visione per folder non esiste. Con la musica classica esistono sicuramente ancora dei margini di miglioramento.

    f. Uno dei motivi del costo elevato di Roon è proprio dovuto ai costi dell'integrazione con dati esterni. E' una sua forza, ma anche una sua debolezza se i dati non esistono o non sono aggiornati.
    La fruizione è forse il suo punto di forza - l'interfaccia del client è la medesima su tutte le piattaforme fisse e mobili. Se la libreria è in ordine, ci si concentra sulla Musica e sul mondo della Musica (informazioni, playlist, collegamenti, suggerimenti...). Nell'interfaccia sono riusciti a concentrare tantissime features accessibili.

    Riguardo la documentazione tecnica, non saprei. Se c'è, è online. come tutto il supporto. Comunque, quello è il luogo dove richiederla. Somo parecchio celeri ed efficienti.


    PS: questo è un thread dove trovi vari responsi a Roon di utenti
    https://www.computeraudiophile.com/f...her-with-roon/
    Ultima modifica di bibo01 : 11-05-2017 a 05:21

  2. #2
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01

    PS: questo è un thread dove trovi vari responsi a Roon di utenti
    https://www.computeraudiophile.com/f...her-with-roon/[
    Grazie per le tue opinioni ed anche per il link, ci ho trovato esattamente quello che cercavo, anche se ho capito che non c'è un'opinione unanime in merito al 'valore' di Roon, o meglio, mi pare di capire che sia consigliato per chi, in ordine di valore aggiunto decrescente :

    a. Usa Tidal e HQPLAYER, in questo modo realizza quanto non è possibile in altro modo.
    b. Usa HQPLAYER, dotandolo così di un gestore di libreria di cui è carente.
    c. Usa Tidal, così da integrarne i dati in una visione congiunta con la propria libreria

    Per chi non usa ne Tidal ne HQPLAYER, resta il valore aggiunto di una interfaccia che consente una 'ricca' navigazione della libreria ove i metadati provengono non solo (e non tanto) dai files locali ma anche da db on line, come musicbrainz.

    Ho capito bene?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #3
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    resta il valore aggiunto di una interfaccia che consente una 'ricca' navigazione della libreria ove i metadati provengono non solo (e non tanto) dai files locali ma anche da db on line, come musicbrainz.
    Penso anche allmusic....

    cmnq muso+lms non sfigura...anzi rapporto qualitá prezzo.....20 euro ben spesi!!!

    certo se hai una libreria non organizzata roon lo fa da solo....questo é un altro punto di forza....

  4. #4
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli

    certo se hai una libreria non organizzata roon lo fa da solo....questo é un altro punto di forza....
    Ma ci azzecca??
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Ma ci azzecca??
    si, abbastanza...

  6. #6
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    Ma ci azzecca??
    Se, come credo al 99%, usa l'algoritmo di musicbrainz, dipende moltissimo dal genere, la classica è più difficile.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  7. #7
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    ...e va bè ma la jazz e rock me li sistemo a mano senza sforzo è la classica che è da esaurimento eheheh
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

  8. #8
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da DacPassion
    ...e va bè ma la jazz e rock me li sistemo a mano senza sforzo è la classica che è da esaurimento eheheh
    Proprio così, per avere un idea prova ad usare Picard. Se riesco a rispolverare senza troppo sforzo la componente JAVA per navigare MusicBrainz la pubblico, è brutta e grezza, ma permette la navigazione tra le diverse relazioni direttamente nei dati di Musicbrainz, nel progetto finito quei dati vengono presi, integrati con altri ed usati per alimentare una archivio di dimensioni enormi, che poi viene utilizzato per scopi diversi e con funzionalità diverse, molto simile a quanto fa ROON, in effetti, ma il target è diverso.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022