Wtfplay - un nuovo player per Linux aficionados

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 189

Threaded View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #19
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Detto questo, è certamente un buon disco, ma hai presente a quale velocità viene letto un file flac 44100/16? Per contenere musica è sprecato, ci compri quaisi un nas...
    senza contare che quei dischi tendono a "morire" con una discreta velocità. Come ogni SSD, anche quello che fa da "cache" interna per l'HDD tradizionale nei dischi "ibridi" ha un numero di (ri)scritture limitato.

    I dischi "ibridi" sono stati pensati soprattutto per essere utilizzati come "dischi di sistema", o in applicazioni simili. Cioè laddove c'è un numero limitato di files che vengono letti spessissimo (e cambiano raramente, o mai) ed altri cui si accede molto più di rado. I primi finiscono nella cache flash (SSD) e ci restano, pressoché permanentemente, mentre gli altri tendono invece a restarne fuori.

    In questo modo si ottiene un sensibile incremento delle prestazioni (grazie all'accesso più veloce ai files cui si accede più frequentemente), con un numero di (ri)scritture della flash relativamente limitato.

    Se invece lo utilizzi per la musica, tipicamente hai una statistica di accesso molto più uniforme, che non solo rende l'uso della cache SSD molto poco vantaggiosa, ma causa riscritture della stessa molto più frequenti... e quindi usura accelerata del SSD ed in definitiva morte precoce del disco.

    Se proprio vuoi usare un disco a stato solido, molto meglio usare un SSD "puro": se lo usi solo come archivio per la musica il contenuto è sostanzialmente statico (read-only), non cambia praticamente mai, perciò il numero di (ri)scritture è pressoché nullo... che è la condizione migliore per garantire lunga vita al SSD.

    Per il medesimo motivo eviterei di utilizzare lo stesso SSD sia per l'archivio della musica che per il sistema e/o altri dati "variabili" (quali ad es. i DB dei players), cosa che al contrario impone un numero di riscritture maggiori, mettendo a repentaglio affidabilità e durata del SSD.

    Tutto ciò fermo restando il fatto che, come sottolineava Marco, per le necessità di un archivio musicale, in termini di prestazioni non c'è assolutamente nulla che giustifichi l'uso di un SSD in luogo di un HDD "tradizionale". Che ha un costo per byte di gran lunga inferiore.
    Ultima modifica di UnixMan : 21-01-2017 a 20:10
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022