Update/Upgrade PC

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito Update/Upgrade PC

    Ciao Gente,
    sto pensando di aggiornare il pc personale in firma, in modo da dargli un po di boost.

    Al momento ho necessità di renderlo più lavorativo di quello che ormai fa già... le mie necessità sono le seguenti:

    - Utilizzo 24/7
    - Necessità di avere accese (sempre 24/7) almeno 5 virtual machines con vmWare Workstation (le stesse possono spesso raddoppiare per brevi periodi)-> sto valutando se passarle ad Hyper-V
    - Utilizzo e sviluppo di script in Powershell e Power-Cli
    - Utilizzo di MS Sql Management Studio
    - Installazione locale di mysql
    - In grado di supportare 4 Monitor da 28", con risoluzione MINIMA FullHD
    - Se si riuscisse ad aggiungere un 5° monitor da 40/50 pollici sarebbe cosa magica
    - Necessità di mantenere il versionamento dei files e di alcuni database

    Al momento riesco a far funzionare tutto, ma sono quasi a tappo con le risorse. Gli 8 Gb di ram in dotazione sono al limite per reggere le 5 VM + SO, e devo sempre decidere se aprire powershell o sql...

    Non ho molto budget a disposizione, ma avrei pensato ad alcune soluzioni alternative/integrative:

    OPZIONE 1:

    - Sostituire Win10 Pro con un Windows Server 2012R2 (devo verificare il licensing e se mi supporta il multimonitor, ma non credo)
    - Migrare le vm da vmWare a Hyper-V con conseguente miglioramento della gestione delle risorse
    - Migrare tutto lo storage delle VM su un nas con dischi SSD e almeno 4 porte gigabit da configurare come Lan-Aggregation

    OPZIONE 2:

    - Migrare tutte le VM su un serverino o su un NAS in grado di tenermele tutte online
    - Migrare tutto lo storage delel VM su un nas con dischi SSD e almeno 4 porte gigabit da configurare come Lan-Aggregation


    Come Nas al momento ho trovato questi:
    - https://www.qnap.com/en/product/mode...II=182&event=2 (sui 1500 con 16Gb di ram e 6TB di dischi) -> i 16gb potrebbero non bastare
    - https://www.qnap.com/en/product/mode...oduct_overview (sui 2000 euro circa con 32Gb di ram e 6TB di dischi)

    il primo mi da la possibilità di avere ESXi come OS (per le vm), mentre il secondo mi da la possibilità di installare fino a 64Gb di ram..

    Bisogna vedere a questo punto cosa conviene fare.

    La mia idea propende di più per l'OPZIONE2, usando il secondo nas. A questo punto tutte le VM possono stare sul nas, posso crearmi il mysql direttamente sul NAS e usare il pc solamente per collegarmi in RDP alle VM, teoricamente cambiando/aggiungendo solo la VGA (in modo da avere 5 uscite almeno fullHD), investendo di conseguienza solo sul nas.

    Con l'opzione2, scegliendo il primo NAS e una discreta VGA (non saprei quale) dovrei potercela fare rimanendo sui 2000 euro o forse anche meno (potrei partire inizialmente con 4TB di dischi invece che 6, e con 24Gb di ram invece che 32...)


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    per costi ed usura dei componenti, sarei dell'idea di passare alla seconda opzione. E dato che non mi sembri del tutto a digiunio, lo farei anche autocostruito il server.
    Magari butta un occhio su ebay, ho visto a buon prezzo anche opteron o xeon haswell EP.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Ciao Rais,
    si per autoassemblarmelo lo davo per scontato, ma ero dell'idea di prendere un nas/server già pronto più che altro per questioni di garanzia.

    Come server, stavo vedendo gli HP Microserver, ma aggiungendoci dischi e ram hanno quasi tutti un prezzo che si avvicina a soluzioni già pronte come quella del primo QNap che ho postato prima...


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Alura...

    1) Minchia che sistemini...
    2) Ma uso "LAB" o "production ready"?? Di seguito, presumo lab.
    3) Lascia perdere il MicroServer, almeno per quelli che ho visto io non si avvicinano neppure a quello che ti serve.
    4) Windows 2008R2 supportava il multimonitor (io ne avevo due full-hd) installando la feature "Desktop Experience". 2012R2 non saprei ma presumo di sì, anche se non sono in grado di dirti se riesci a mettergli su 5 monitor, più che altro per una questione di driver.
    5) Anche Windows 10 permette di usare Hyper-V, puoi partire con Windows10 su ed eventualmente passare a Windows Server in un secondo momento. VMware workstation, in effetti, non è forse la scelta più indicata per un workload così spinto ma dovrebbe avere la possibilità di collegarsi ad un ESXi ed operare come frontend. Potrebbe aprire interessanti scenari...


    Onestamente per il mio LAB (pc vecchiotto, PhenomII 1090T con 32Gb di RAM) ho adottato per le VM un solo SSD in locale. Un po' perchè la piattaforma AMD che non permette miracoli con lo storage e molto per i costi (un ssd PCI-Ex non era contemplabile quando l'ho fatto, ormai due anni fa), una sola SSD da 480Gb è risultata sufficiente per il lab con le 4-5vm linux che posso utilizzare abitualmente.
    Un solo SSD magari nvme è probabilmente più che adeguato per uso lab, devi poi vedere con lo spazio che ti serve.

    Per un lab non serve una cpu esagerata, l'overcommit delle vcpu è abbastanza normale anche in produzione e non crea grossi problemi se si adotta un po' di criterio. Con la RAM si sta un po' più stretti ma li il dimensionamento lo vedi tu...

    Puoi decidere di mantenere tutto su una macchina separata oppure avere solo lo storage su un dispositivo esterno.
    Un sistema di storage dedicato come ad esempio un pc con FreeNAS, usando ZFS permetterebbe di installare degli SSD dedicati per la cache in lettura e scrittura, magari davanti ad uno storage più capacitivo su dischi SATA. Puoi poi collegare i volumi via iSCSI alla macchina principale, magari su una LAN dedicata con l'uso dei jumbo frame. Devi però mettere in conto anche uno switch managed in grado di gestirli ma, visto che hai previsto la "link aggregation" delle porte, presumo fosse in preventivo (dipende poi dalla modalità di aggragazione scelta).
    Io ho preso un controller PCI-Ex con 4 porte Gigabit e chipset Intel su Amazon lo scorso anno a circa 100€... Fa veramente schifo come qualità costruttiva (devo tenere la staffa sulla scheda col nastro isolante, perchè le viti non prendono... Vabbè!) ma sembra funzionare decentemente.
    Le porte Ethernet normalmente montate sulle schede desktop non sono proprio il massimo per utilizzi di questo tipo, quindi se opti per una link aggregation e/o lo storage su FreeNAS ti consiglio caldamente un controller di rete dedicato, preferibilmente con chipset Intel o comunque "Pro". Un prodotto decente con 4 porte Ethernet però difficilmente sta sotto i 200€ (se vuoi, mi pare che me ne avanzi uno dell'HP ma con solo due porte).

    Visto che l'infrastruttura di rete necessaria incide parecchio sul costo finale, facendo due conti la soluzione "solo storage esterno" risulta probabilmente più costosa di una macchina dedicata con tutto a bordo e storage locale...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    E' anche per quello che stavo valutando l'idea del microserver/nas/quellocheè...

    L'idea di win10 con hyper-v la ho accantonata... troppi fronzoli inutili in più. L'idea di usare invece esxi con un vsphere client magari web mi stuzzica parecchio, e sto sentendo anche con colleghi in azienda se si riesce a fare un installazione su un eventuale pc custom. Se così fosse risolvo abbastanza easy:

    - uso il mio pc come server esxi
    - gli collego un NAS e lo uso come se fosse una SAN, dividendo poi i dischi in LUN da utilizzare come meglio credo
    - switch managed

    e ho finito.

    Edit:
    Le vm sono:
    - 2 x Win2012r2 -> Sql Server 2014 in cluster
    - Win2012r2 -> Sharepoint
    - Win2012r2 -> Dhcp e DNS
    - Win2012r2 -> DC + ADDS


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Installare ESXi su un pc desktop, in particolare con chipset Intel, non crea grossi problemi di solito ma non sono più molto aggiornato.
    Qualche rogna ci può essere con la scheda di rete installata in una mobo desktop, perchè spesso non supportano adeguatamente feature abbastanza utili o proprio non ci sono i driver per ESXi. Ovviamente non prendo neppure in considerazione wi-fi o strani adattatori bluetooth... Si parla di Ethernet e basta.
    Cmq non è un problema: Servirà lo stesso un controller Ethernet da installare sul pc "server", perchè se vuoi aggregare le porte del NAS questo ha senso solo se l'utilizzatore ha un link di pari ampiezza quindi ti servirà comunque qualche porta in più.

    Ti serve poi anche un pc di "gestione" perchè se il tuo fa da ESXi da qualche parte lo dovrai gestire. Però basta una macchina molto più modesta.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Per la gestione non ho problemi al momento... ho sia portatile che surface da poter usare...

    Per le schede di rete ci avevo già pensato, ma qualcosa su pci dovrei riuscire a rimediare senza troppi problemi...


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Alla fine cosa hai deciso?


    P.s:
    Ci vediamo Domenica!!!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Ho dato le proposte in mano a chi gestisce gli acquisti... vediamo cosa decidono!


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Dunque,
    ho scoperto che qualcosa si è mosso, ma oggi procederò ad un POC (proof of concept) per vedere se riusciamo a fare in altra maniera e ad alleggerire ulteriormente le necessità. Mi scordavo di dire, che la scelta di quanto poi deciso dovrà essere moltiplicata per 4, essendo 4 operatori sempre in turno (tranne la notte).

    Il poc prevede le seguenti cose:

    - installazione server esxi su un server dismesso in cui migrarci le VM presenti attualmente sul mio pc + 4 altre vm presenti sul pc di un collega
    - installazione di un ulteriore win2012R2
    - creazione e configurazione dei "Roaming Profile" ( https://technet.microsoft.com/en-us/...(v=ws.11).aspx )

    Se tutto andrà bene dovrei riuscire a limitare le seguenti cose:
    - evito di dover super pimpare un pc desktop per reggere tutte le vm -> lo farà l'esxi, è il suo lavoro
    - evito di dover comprare un nas -> lo storage sarà collegato direttamente ad esxi (abbiamo a disposizione 8TB di dischi)
    - evito di dover bestemmiare tutte le volte che per qualche motivo devo cambiare pc e non mi trovo la mia roba (roaming profile)
    - spegnendo VM e quant'altro dai vari desktop, abbiamo tutta la potenza necessaria per far frullare anche contemporaneamente MSSQL, Powershell e Powercli

    Il tutto si tradurrebbe in un unica licenza Win2012R2 e 4 monitor da 40" (uno a testa) da aggiungere agli attuali 4 da 28", avendo già in casa server (è un DL580 con 256Gb di ram + 8TB di storage), storage, e licenza esxi.

    Vi terrò aggiornati sugli sviluppi


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022