HyperX Cloud Stinger - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Delle cuffie gaming robuste, leggere e dotate di una resa sonora sorprendente ad un prezzo estremamente competitivo.




    Kingston Technology, l'apprezzato produttore di memorie le cui soluzioni sono diffuse in ogni angolo della terra, ha nel suo brand HyperX una delle più efficaci teste di ponte per raggiungere gli appassionati, i giocatori e le relative esigenze in fatto di componenti ed accessori.

    Nata come una "linea" di RAM ad alte prestazioni, HyperX è divenuta solo di recente una divisione a sé stante, specializzata ancora nella commercializzazione di DDR3, DDR4 e SSD, ma anche e con forza di periferiche specifiche per il gaming su PC, in particolare le cuffie.


     1 


    L'avventura di HyperX in questo difficile e affollato settore, cominciata ufficialmente nel 2014, è in realtà una delle più lente che la storia registri: al contrario di molti altri brand, che si sono lanciati con impeto sul mercato gaming apponendo sovente il loro sigillo anche su prodotti che poco avevano a che vedere con esso, la divisione Kingston ha seguito quello che abbiamo sempre descritto come un approccio attento e ponderato.

    Ci sono voluti due anni, infatti, prima che HyperX tirasse fuori la sua prima tastiera da gioco (l'annuncio ufficiale è di questi giorni) ma, nel frattempo, ha lavorato per imporsi come un vero e proprio punto di riferimento per le cuffie PC, andando a colmare (almeno in parte) la distanza, in termini di qualità di ascolto, tra queste ultime e le soluzioni destinate ad un pubblico di audiofili.

    Prima le Cloud I e II, diretta derivazione di un modello che la nordica Q-Pad non è mai riuscita a valorizzare sul mercato, poi le strepitose Cloud Revolver ed oggi le entry-level Cloud Stinger contraddistinte, come vedremo, da un elevato rapporto tra qualità e prezzo.



    Nate come cuffie circumaurali chiuse, un obbligo data la destinazione d'uso, le HyperX Cloud Stinger utilizzano due possenti driver da 50mm in padiglioni completamente isolanti e rivestiti in similpelle, accreditati anche da una risposta in frequenza "maggiorata" rispetto ai modelli standard.

    Lo schema di connessione, dato il costo, non poteva che essere quello analogico basato su jack da 3,5mm, di tipologia TRRS o quadripolare, il quale consente il trasporto attraverso un singolo spinotto dei segnali stereo e microfono.

    Tale standard è ormai quello più diffuso per delle cuffie gaming data la facilità di connessione con dispositivi ad alta integrazione come i moderni notebook e tablet, ma anche le console Microsoft Xbox One e Sony PS4 attraverso i controller proprietari già dotati di DAC audio, ricorrendo poi all'utilizzo di un semplice sdoppiatore per l'uso su PC.

    In questo modo per tanti produttori è divenuto molto più semplice ed economico proporre una sola ed unica soluzione per differenti esigenze senza trascurarne alcuna, dalla praticità di potersi connettere alla console tramite un solo cavo e continuare a sfruttare il microfono (come fosse un USB), alla possibilità di usare una scheda audio discreta su PC (altrimenti impossibile con un USB).

    Le HyperX Cloud Stinger, protagoniste delle nostra odierna recensione, sono altresì molto leggere (circa 275g) e si caratterizzano sia per la presenza di un microfono piuttosto particolare che per un sistema di regolazione estensibile e snodato in più punti per offrire un comfort di ottimo livello.


    CuffieHyperX Cloud Stinger
    DesignCircumaurale
    Dimensione driver
    50mm al neodimio
    Diametro padiglioni
    45/70mm
    Risposta in frequenza
    18 - 23000 Hz
    Impedenza
    30 ohm
    Sensibilità
    102dB ± 3 dB
    Connessione Jack 3,5mm TRRS - TRS
    Lunghezza cavo
    1,3 metri dalla cuffia + adattatore splitter da 1,7m PC
    Peso 275g
    MicrofonoUnidirezionale
    Risposta in frequenza
    50 - 18000Hz
    Sensibilità-40dB
    CompatibilitàPC, Mac, Xbox One (con adattatore MS da acquistare a parte), PS4 ed ogni device munito di uscita jack 3,5mm analogica


    Insomma, di carne al fuoco ne abbiamo anche troppa, forse, per un headset di questa fascia, motivo per cui vi invitiamo caldamente a seguirci nelle prossime pagine di questo nostro articolo.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Costare costa poco davvero, se poi va anche bene come dite allora ne venderanno tante

    OT: a Lucca è presente qualcuno di voi per il Comics ?

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ottimo prodotto. Lo dico da felice possessore delle Cloud II.

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Cuffie molto interessanti, con le HyperX ormai si va sul sicuro.
    Ottima recensione, come sempre, bellissima la foto nelle conclusioni con gli altri modelli come sfondo

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    le ho provate anche io, confermo al 100% quanto detto da Luigi, suonano proprio bene


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    60€ spesi bene considerato che per salire veramente di livello (prendo per buono che suonano quasi come le Revolver in mio possesso e comprate per colpa vostra ) bisogna andare su cuffie da oltre 200€.

    Da comprare a Natale per la PS4 del pargolo, poca spesa tanta resa

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    60€ spesi bene considerato che per salire veramente di livello (prendo per buono che suonano quasi come le Revolver in mio possesso e comprate per colpa vostra ) bisogna andare su cuffie da oltre 200€.
    Cloud e cloud stinger hanno più in comune tra loro che non con le Revolver, queste ultime oggettivamente differenti per tipo di scena sonora. Molto più analitiche, brillanti e ampie come headstage.

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Per quello che costano mi sembra che offrano grande versatilità e buone prestazioni.
    Sicuramente da tenere presenti per chi non vuole spendere un capitale per questa tipologia di periferiche.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022