Wtfplay - misurazioni e confronti con players

Pagina 40 di 81
prima
... 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 391 a 400 su 807
  1. #391
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Si, ma se si trattasse di " totale lettura dei campioni con una piccola alterazione temporale" reintrodurresti dalla finestra il drift che hai appena fatto uscire dalla porta, mentre se si tratta di errore stocastico, deve avere un certo peso perchè sia avvertito come fastidioso. Se lo aumenti di 0.01 ppm, aggungi un errore ogni 50 minuti di riproduzione, difficilmente lo senti come timbro diverso o simile.

    Il vero problema è individuare eventuali 'patterns' diversi al'interno di analoghi valori assoluti di errore, questi potrebberò sì generare fenomeni (psico) acustici rilevanti, se parliamo di 10 ppm, potenzialmente più deleteri anche con valori assoluti di ppm inferiori.

    Detto questo, avendo preso le misure ai capi dei diffusori, come fai ad essere certo che la distorsione si generei nel clock e non molto più avalle?

    Sarebbe interessante verificare diverse prese e capire la sistemicità della distorsione, quindi verificare se e queli variazioni di parametri hanno effetto su di essa.

    ...non sono affatto certo di nulla...sono ipotesi in larga parte gettate secondo -vecchie esperienze-.
    Ad esempio confrontando su ADM due segnali (uno ampiamente jitterato rispetto l'altro causa problema all'oscillatore) che derivano dal medesimo hardware non compare nessun errore di sample rate...eppure in uno dei due segnali è presente del jitter sinusoidale facilmente visibile applicando un segnale J-Test.
    Il fatto di aver prelevato direttamente ai morsetti punta nell'intento di ritrovarsi con un segnale "carico" di tutte le possibili alterazioni date dalla somma dei vari passaggi interstadio.

    Secondo le mie impressioni...o siamo davanti ad un fenomeno stile CD originale contro Masterizzato (dove a fronte del medesimo codice binario si avvertono delle differenze...nonostante variazioni alle misure poco drammatiche)...oppure ci troviamo davanti ad un caso di suggestione di massa...dove l'elemento ""se ne sta parlando bene"" fa scaturire nel cervello una forma di percezione migliore-

    ...vedremo...


    Tom.

  2. #392
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da gefrusti
    ...non sono affatto certo di nulla...sono ipotesi in larga parte gettate secondo -vecchie esperienze-.
    Ad esempio confrontando su ADM due segnali (uno ampiamente jitterato rispetto l'altro causa problema all'oscillatore) che derivano dal medesimo hardware non compare nessun errore di sample rate...eppure in uno dei due segnali è presente del jitter sinusoidale facilmente visibile applicando un segnale J-Test.
    Il fatto di aver prelevato direttamente ai morsetti punta nell'intento di ritrovarsi con un segnale "carico" di tutte le possibili alterazioni date dalla somma dei vari passaggi interstadio.

    Secondo le mie impressioni...o siamo davanti ad un fenomeno stile CD originale contro Masterizzato (dove a fronte del medesimo codice binario si avvertono delle differenze...nonostante variazioni alle misure poco drammatiche)...oppure ci troviamo davanti ad un caso di suggestione di massa...dove l'elemento ""se ne sta parlando bene"" fa scaturire nel cervello una forma di percezione migliore-

    ...vedremo...


    Tom.
    La seconda è certa, ma eliminando il segno "meglio o peggio" gli indizi che differenze ci siano sono troppi e troppo evidenti per 'archiviare il caso', certo nessuna prova, solo fondati sospetti.

    Se capisco cosa intendi, è quello che sospetto io, ma se i files sono bit perfect, in un contesto asincrono con tanto di isolamento galvanico... Non c'è spazio per sviluppare quello che avviene nel caso del CD masterizzato (o con graffi), quindi come si produce, per quale via si trasmette e cosa riceve l'interferenza? Ma soprattutto, perché si produce?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #393
    bit
    Registrato
    May 2013
    Età
    58
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Tom e se non per tutto si avessero gli strumenti per misurare? Un esempio stupido la fisica e il suo sviluppo nel corso del tempo, pensa solo che 30 anni fa'... certo non si poteva misurare quel che si può misurare oggi ed inoltre sono state scoperte particelle di cui si ignorava l'esistenza. Dai troppo per scontato che cio' che hai adesso per misurare sia tutto quel che serve, e non c'è nulla da scoprire, magari hai ragione ma anche no. Nella fisica si son cimentati i migliori cervelli, nell'audio certamente no.

  4. #394
    nibble
    Registrato
    Mar 2015
    Età
    50
    Messaggi
    73

    Predefinito

    Cosa avviene nel cd masterizzato? Cioe' Tom vuoi dire che sicuramente si sentono differenze (provate col doppio cieco?) ma le misure non spiegano completamente la differenza?
    E allora siamo nel caso in cui le misure si fermano davanti ad un certo fenomeno?
    Il primo caso (suggestione individuale e di massa) e' chiaro......il secondo no.....
    Comunque dall'ascolto e' evidente che e' tutto piu a fuoco......probabilmente il clock introduce un piccolo errore che sfuoca tutto ma come fa il player ad influenzare il clock del dac?

  5. #395
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da campa2
    ma come fa il player ad influenzare il clock del dac?
    bella domanda. Di certo non direttamente. Un possibile meccanismo lo ha indicato J.Swenson. Leggi ad es. qui:

    Q&A with John Swenson. Part 2: Are Bits Just Bits? | AudioStream

    Se ne era già parlato in altri topic...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  6. #396
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da keres
    Tom e se non per tutto si avessero gli strumenti per misurare? Un esempio stupido la fisica e il suo sviluppo nel corso del tempo, pensa solo che 30 anni fa'... certo non si poteva misurare quel che si può misurare oggi ed inoltre sono state scoperte particelle di cui si ignorava l'esistenza. Dai troppo per scontato che cio' che hai adesso per misurare sia tutto quel che serve, e non c'è nulla da scoprire, magari hai ragione ma anche no. Nella fisica si son cimentati i migliori cervelli, nell'audio certamente no.
    SI, ma tranne qualche caso 'mitico' come la mela di Newton, le scoperte non sono casuali. Si formula una teoria e poi si cercano conferme. A mio avviso, però. il problema è molto più banale, nessuno considera i fenomeni di cui trattiamo come 'interessanti' da investigare. Io non credo che qualche segreto dell'universo sia qui nascosto, più semplicemente o non esistono o sono dovuti a 'combinazioni' di errore all'interno delle tolleranze dei singoli sottosistemi, che in qualche modo si combinano e diventano 'udibili'.

    Stiamo sempre usando macchine generaliste che funzionano perfettamente entro il imiti per cui sono state pensate, noi vorremmo 'contenerle' entro limiti più stringenti, che probabilmente non sono nemmeno stati presi in considerazione in fase progettuale e costruttiva.

    Sono abbastanza certo che SE e QUANDO qualcuno troverà l'origine delle differenze, qualsiasi tecnico ci dirà che non è un errore ma è 'per disegno' ed immediatamente dopo usciranno le versioni audiofile...
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  7. #397
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da campa2
    Cosa avviene nel cd masterizzato? Cioe' Tom vuoi dire che sicuramente si sentono differenze (provate col doppio cieco?) ma le misure non spiegano completamente la differenza?
    E allora siamo nel caso in cui le misure si fermano davanti ad un certo fenomeno?
    Il primo caso (suggestione individuale e di massa) e' chiaro......il secondo no.....
    Comunque dall'ascolto e' evidente che e' tutto piu a fuoco......probabilmente il clock introduce un piccolo errore che sfuoca tutto ma come fa il player ad influenzare il clock del dac?
    Avviene che il numero di errori in lettura aumenta e che la meccanica è messa sotto stress. Ove sia previsto un minimo buffer, il sistema proverà a cercare il giusto bias tra riletture e mantenimento del flusso (sincrono) verso il dac, aggiungendo rumore a rumore.

    Qui più che mai il principio di salvaguardare la latenza (buchi di riproduzione) a scapito di errori (i classici ed udibilissimi artefatti dei cd rovinati) trova applicazione.

    Ma si tratta di:

    a. sistema non bit perfect per definzione.
    b. algoritmi CRC basati sulla ricostruzione statistica e NON sulla rilettura (almeno nelle meccaniche più vecchie).
    c. sistemi di trasmissione sincrona.

    Non c'è bisogno di andare a cercare nella teoria delle stringhe o nel principio di indeterminazione per capire come si originava la differenza...

    RIppando il CD su file, si ottiene un file identico a quello prodotto dall'originale? Se si, si sentono ancora le differenze?
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #398
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    La seconda è certa, ma eliminando il segno "meglio o peggio" gli indizi che differenze ci siano sono troppi e troppo evidenti per 'archiviare il caso', certo nessuna prova, solo fondati sospetti.

    Se capisco cosa intendi, è quello che sospetto io, ma se i files sono bit perfect, in un contesto asincrono con tanto di isolamento galvanico... Non c'è spazio per sviluppare quello che avviene nel caso del CD masterizzato (o con graffi), quindi come si produce, per quale via si trasmette e cosa riceve l'interferenza? Ma soprattutto, perché si produce?

    ...innanzitutto l'isolamento galvanico (tranne interponendo un optoconverter) NON garantisce affatto il completo isolamento...i segnali ad alta frequenza transitano bellamente tramite i piani di massa e altro-
    Dunque...un ipotesi: foobar potrebbe far lavorare maggiormente la CPU ?...oppure generare spike o fluttuazioni ?...se provate (con Foobar) a regolare il volume noterete quante fluttuazioni (ma queste vistosissime) introduce nel segnale.
    Degli indizi (che differenze ci siano) ne tengo conto ma in modo molto sfumato...se non DOPO aver fatto un test d'ascolto per come intendo io.
    Ho richiesto a Salvatore la registrazione di un intero brano fatto suonare con i 3 player. (e se questo non dovesse bastare sono disposto ad andarlo a trovare in calabria)

    Tom.

  9. #399
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    58
    Messaggi
    206

    Predefinito

    Originariamente inviato da keres
    Tom e se non per tutto si avessero gli strumenti per misurare? Un esempio stupido la fisica e il suo sviluppo nel corso del tempo, pensa solo che 30 anni fa'... certo non si poteva misurare quel che si può misurare oggi ed inoltre sono state scoperte particelle di cui si ignorava l'esistenza. Dai troppo per scontato che cio' che hai adesso per misurare sia tutto quel che serve, e non c'è nulla da scoprire, magari hai ragione ma anche no. Nella fisica si son cimentati i migliori cervelli, nell'audio certamente no.
    ...visto che NON mi è mai capitato di sentire una cosa e poi NON poterla misurare...sto cercando di capire se questa cosa si sente per davvero (e non sia la solita valutazione del nostro sistema di percezione)...poi se dovesse capitare (difficilissimo ma non impossibile) me ne farò una ragione e studierò (fino alla morte) il modo per poterla rilevare-
    ma prima accertiamoci in modo comprovato che questa si sente...

    Tom.

  10. #400
    kibibyte L'avatar di SM63
    Registrato
    Jul 2014
    Età
    63
    Messaggi
    418
    configurazione

    Predefinito

    Tom ...entro domenica prima non posso ...per il resto la mia porta è sempre aperta ...

Pagina 40 di 81
prima
... 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022