ho preso il combo da jl sound con la scheda usb e il DAC AK4490. Mi hanno risposto che mi serve anche il display e una scheda di filtro DRV603 o LME49710.
Sono necessarie?
ho preso il combo da jl sound con la scheda usb e il DAC AK4490. Mi hanno risposto che mi serve anche il display e una scheda di filtro DRV603 o LME49710.
Sono necessarie?
la scheda dello stadio di uscita analogico senza dubbio. Prendi quella con LME49710, l'altra è un giocattolo.
Per quanto riguarda la scheda di controllo/display, in linea di principio se ne potrebbe anche fare a meno. Ma ti perderesti un mucchio di funzionalità. Vale senz'altro la pena di prenderla, tanto più che costa due spicci.
(se pensavi di risparmiare sensibilmente con la JLS rispetto alle altre offerte, sbagliavi... come ti dicevo, a conti fatti il costo complessivo è più o meno lo stesso, per tutte e tre le soluzioni "papabili". Solo la Mirand - se scegli lo stadio di uscita a discreti - costa qualcosina in più... ma ne vale la pena, dato che proprio quello stadio di uscita a discreti fa una differenza sostanziale in termini di qualità del suono).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ma questa scheda a che serve? Sulla scheda del AK4490 non dice che bisogna prendere pure quella...
scusate le domande banali ma sto facendo una gran confusione
forse ho capito... pensavo che si usciva direttamente dall'AK4490... quindi devo prendere per forza pure lo stadio di uscita... altra alimentazione quindi![]()
Ultima modifica di Viaggiante : 20-06-2016 a 14:33
esattamente. Uno stadio di uscita analogico è indispensabile.
Il DIYINHK lo stadio di uscita analogico ce l'ha già "a bordo", sulla stessa scheda del DAC (per cui non serve altro, solo l'interfaccia USB e le alimentazioni). Al contrario, JLSounds e Mirand prevedono l'utilizzo di una scheda separata per lo stadio di uscita (ed entrambi offrono diverse opzioni, più o meno costose e più o meno performanti).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
eh infatti ho fatto un po di confusione guardando tutte le varie schede... poi le mie competenze sono limitate e quindi ho fatto un macello
quindi ricapitoliamo un attimo il tutto...
come alimentazioni per il solo DAC mi servono se ho capito bene:
da 3,8V a 5V 0,4A per la scheda usb
5,2v 0,2A per l'AK4490
e un 15V duale per l'LME49710
considerando che devo alimentare anche il pc quanti toroidali devo usare e da quanto? ad esempio si possono derivare i 5V per alimentare sia la scheda USB che un SSD ad esempio usando un unico alimentatore? per l'AK4490 per forza 5,2 devono essere 5 non van bene?
utilizzare uno stesso alimentatore per alimentare sia l'interfaccia audio che altre cose non mi sembra una buona idea. Di sicuro non devi assolutamente farlo per quanto riguarda le alimentazioni di quanto è a valle dell'isolamento galvanico dell'interfaccia USB.
Per quanto riguarda i TA, sarebbe preferibile utilizzare degli "R-Core" piuttosto che dei toroidali normali.
Per contro, non è necessario utilizzare un TA separato per ogni alimentazione: è sufficiente che ad essere separati siano i secondari. Perciò, al limite, in linea di principio potresti utilizzare anche un unico TA dotato di "n" secondari (tutti quelli che servono) per tutto quanto. Ovviamente a patto di trovarne uno adatto (improbabile). Più verosimilmente dovrai utilizzarne almeno due o tre.
Per il resto dei dettagli ti lascio nelle mani di chi ha già impiegato e conosce meglio le schede JLsounds...
(ma se ne è già parlato ampiamente, vai a vedere anche nelle vecchie discussioni in merito).
Ultima modifica di UnixMan : 20-06-2016 a 17:09
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ciao a tutti... Eccomi di nuovo qui... Sto finalmente costruendo l'alimentazione per il pc e il bulgaro... Ora ho un problemino però... Diciamo di spazio... E volevo chiedervi se è una bestemmia posizionare il circuito con il 3080 sopra il trasformatore toroidale oppure sistemare un r-core sopra il toroidale... Non sono un elettronico e spero possiate aiutarmi a finire sto coso che sto montando...
Grazie in anticipo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)