UEFI: ovvero come complicarsi la vita

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 83

Threaded View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #11
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Nel tuo caso specifico, se la Debian è stata installata sulla USB in modalità "MBR" ti trovi nella situazione "ibrida" che sarebbe meglio evitare.

    Se puoi reinstallare la Debian, è sufficiente che ti accerti di avviare il sistema in modalità UEFI (nelle mobo ASUS solitamente alla voce di avvio corrispondente viene aggiunto il prefisso "UEFI: " altrimenti è sempre modalità legacy) e fai l'installazione in modalità UEFI. Non so come si comporti l'installer di Debian... Per essere sicuro che ti abbia installato il sistema in modalità UEFI, accertati che ci sia una cartella "EFI" all'interno di /boot/ al termine dell'installazione (potrebbe essere vuota) ed una partizione FAT32 (che potrebbe non essere montata in automatico) sulla chiavetta USB.

    Se invece non puoi reinstallare la debian o se la debian è già in modalità UEFI, allora potrebbe esserci qualche problema con la registrazione in UEFI che può essere corretta, nel caso approfondiamo.

    Fatta l'installazione di Debian, puoi procedere con l'installazione di Windows Server. Onestamente non mi pare che l'installazione UEFI di Windows brasi le registrazioni EFI già presenti ma, nel caso, come "trucco" di ripristino rapido puoi provare a copiare il file ".efi" della tua installazione debian all'interno della partizione FAT della chiavetta rinominandolo come "shellx64.efi" in modo che ne faccia il discovery automatico.
    Occhio che in questo caso non troverai un prompt in avvio che ti chiede cosa vuoi avviare ma, accedendo al firmware della mobo, dovresti poter vedere un elenco di "elementi bootabili" che puoi usare per indicare al firmware l'ordine di avvio (in pratica, una volta in MBR davi l'ordine di avvio dei dischi, adesso in UEFI si da l'ordine di avvio delle registrazioni).

    Il file efi di debian lo potresti anche copiare all'interno della partizione EFI sul disco di Windows, diciamo come "copia di backup". Dovrebbe comunque essere in grado di avviare l'installazione di debian attuale anche se la partizione FAt sulla chiavetta USB venisse cancellata o in qualche modo danneggiata.

    Ho letto velocemnete e non sono certo di avere capito tutto.

    In merito a Debian, che ho monitorato bene:

    a. Entrambe le installazioni sono UEFI.
    b. Funziona solo l'ultima. Molto probabilmente perchè ho chiamato entrambi "debian" ed in questo modo, probabilmente, sovrascrivo la directory ed i fies creati sempre in sda1.
    c. Nel 'bios' vedevo qualcosa come USB UEFI ed SSD POAxxx (non ho il video attaccato, scusa), oltre a system UEFI o simile. Giocando con l'ordine di partenza, system uefi apre una shell di comandi, USB o SDD posso metterli come voglio, tanto parte sempre e solo l'ultimo installato.

    Quando provavo ad installare Windows, succedeva una cosa simile, con la variante che PRIMA funzionavano anche le USB con MBR, dopo solo ed esclusivamente UEFI. Probabilmente la causa è stata che 'nella foga' per installarte Windows ho cancellato tutte le partizoni presenti su SSD, compresa EFI, ed ho formattato il disco.

    Prima di formattare il disco, l'installazione di windows si fermava dicendo di non riuscire a scrivere le informazioni di avvio, dopo la formattazione, si ferma quando prova a ripartire immediatamente dopo (ma il boot lo fa). Da quel momento in poi non fa più partire nessuna USB che non sia realizzata con RUFUS in modaità UEFI (ho dovuto rifare quella di Debian).
    Ultima modifica di marcoc1712 : 23-05-2016 a 12:18
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022