E descritto qui da Joro stesso. Io c'ho seguito fedelemente.
Nel caso di passare alla uscita EIAJ, questo pin deve essere ricollegato.
XMOS DSD 384 kHz / 32bit USB - Page 33 - diyAudio
![]()
E descritto qui da Joro stesso. Io c'ho seguito fedelemente.
Nel caso di passare alla uscita EIAJ, questo pin deve essere ricollegato.
XMOS DSD 384 kHz / 32bit USB - Page 33 - diyAudio
![]()
Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY
Ricordavo qualcosa con la versione dac precedente Ak 4396
If one wants the AK4396 to be in power-down mode (PDN), one has to press
and hold the button down until the Led F starts to blink. In this mode S/PDIF
output of I2SoverUSB board is working. Hence disturbances from AK4396 are
reduced. Getting out of PDN mode is done by holding the button down until the
Led F starts to blink.
George se non ricordo male tu hai un DAC con il PCM63. Se hai eseguito l'operazione qui descritta con il formato digeribile al PCM63 (non I2s.... ma vale anche per me o chi usa il 1704) quale reale vantaggio hai riscontrato....se esiste?
Infatti nella configurazione diciamo "nostra" secondo le specifiche della Jlsounds il SPDIF è escluso ...."not available".....quindi?
Ultima modifica di bigtube : 07-05-2016 a 00:20
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
player1:thin client+voyage - player2:futros450+Debian > Usb Transport: I2soverUSB + DAC (6x1704+I/V a tubi) - Attenuatore passivo Lightspeed
Ampli finale: OTL 6C33 - MyRef Fremen Ed. - Diff.: Diapason Adamantes II - Guida LMS+Squeezelite - B
Eravamo partiti per mettere la spdif, e ora la dobbiamo togliere...
Ho scritto a Lyuben stamattina per chiedere delle mie cose, e ne ho approfittato, e gli ho chiesto anche il discorso EIAJ modality, e la sua possibile influenza sul Suono.
nell'attesa che risponda lui in maggiore dettaglio, ti rispondo ancora io.
Utilizzava (ed utilizza ancora) un collegamento via S/PDIF. Non per caso ho sottolineato "vecchio" DAC...
Però l'interfaccia di ingresso (progettata e realizzata a suo tempo dal nostro) è molto particolare. In sostanza si tratta di un "PLL digitale", che permette di ottenere un filtro che ha una frequenza di taglio incredibilmente bassa (una piccola frazione di Hz), implementato per mezzo di un microcontrollore (un PIC, se non ricordo male). Ovviamente anche il relativo firmware è opera originale di George.
In sostanza tutto questo spiegamento di mezzi serve a far sì che il clock (VCXO) locale del DAC resti allineato con quello dello stream s/pdif in ingresso quanto basta per permettere il corretto funzionamento della trasmissione sincrona, ma al tempo stesso resti "quasi sempre" sostanzialmente disaccoppiato dal clock della sorgente (e dal suo jitter, nonché da quello presente nel segnale s/pdif). IIRC la tensione di controllo del VCXO, che è prodotta per mezzo di un DAC dedicato, viene modificata (se necessario) solo una volta ogni 10" o giù di lì!
In parole povere si tratta di un ricevitore s/pdif con un fenomenale "jitter-killer" integrato, probabilmente senza pari (o quasi).
Dall'altra parte c'è una interfaccia USB->S/PDIF, anche questa molto particolare e veramente eccezionale, per quanto datata e (volutamente) limitata al solo 44.1K.
i casi della vita...
...scusa per gli OT.![]()
Ultima modifica di UnixMan : 07-05-2016 a 14:36
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ecco la risposta di lyuben :
>> is possible to shut down the spdif circuit and to switch in to EIAJ modality ?
I can send you a new firmware with s/pdif output shut down, you will need an SPI programmer in order to flash your board (I can send you a link to a very cheap and working SPI programmer if you want)
>> With this improovment , is there a better sound ?
Some of our users claim that there is a small improvement, for a pity I can't differ one from another.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)