Corsair H5 SF - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Nato per Bulldog, ma ora disponibile anche per le nostre Steam Machine.




     1 


    Il florido mercato dei sistemi Mini-ITX sta gradualmente raccogliendo consensi anche da gran parte dei giocatori di tutto il mondo, complici le specifiche tecniche di tutto rispetto ed un grado di compattezza pari a quello delle odierne console da gioco, basti pensare alle varie Steam Machine recentemente rilasciate, estremamente potenti e poco ingombranti.

    Diverse sono le aziende che si sono affacciate al mercato SFF (Small Form Factor), mettendo a punto schede madri, schede video ed alimentatori in formato ridotto che ripropongono quasi integralmente le caratteristiche e le funzionalità dei prodotti top di gamma, e Corsair è una di quelle.

    L'azienda californiana ha difatti presentato, in occasione del Computex 2015, Bulldog, il prototipo di un PC da gioco, grande poco più di una console, caratterizzato da un sistema di raffreddamento a liquido AiO estremamente innovativo, un alimentatore SFX12V da 600W ed una scheda video MSI a scelta tra Titan X, GTX 970, GTX 980 e GTX 980 Ti.

    L'intento è quello di portare l'esperienza delle console ad un livello superiore per usufruire appieno della risoluzione 4K e delle innumerevoli tecnologie tipiche di un PC di ultima generazione, il tutto stando comodamente sdraiati sul divano.

    Ovviamente, installare componenti di tale calibro in uno spazio così ridotto potrebbe comportare un aumento esponenziale delle temperature e, proprio per questo, Corsair ha dato alla luce un particolare sistema di raffreddamento a liquido per sistemi Mini-ITX, inizialmente destinato solo a Bulldog, ma poi reso disponibile in modo indipendente.



    Stiamo parlando del nuovo H5 SF, un All-in-One caratterizzato da un'inedita struttura che ingloba al suo interno un radiatore in formato mini ed una ventola radiale da 120mm, così da poter essere installato sulla maggior parte delle configurazione Mini-ITX ed in grado di tenere a bada, almeno sulla carta, qualsiasi CPU lievemente overcloccata.

    Prima di procedere con la recensione del nuovo Corsair H5 SF vi lasciamo, come di consueto, alle specifiche tecniche complete.


    Modello
    Corsair Hydro Series H5 SF
    Tipologia
    Dissipatore a liquido AiO per sistemi mini-ITX
    Dimensioni radiatore
    167x40x57mm
    Altezza
    84mm
    Dimensioni ventola
    120x32mm
    Velocità ventola
    1000 - 1800 RPM
    Portata di aria
    12 - 24 CFM
    Rumorosità
    36 - 42 dBA
    Pressione statica
    2.5 - 8.3 mm/H2O
    Materiale cold plate
    Rame
    Materiale radiatore
    Alluminio
    Tubi
    In gomma a bassa permeabilità
    Compatibilità socket
    Intel LGA 115x, 1366, 2011 e AMD AM2, AM3, FM1, FM2
    Garanzia
    5 anni



    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Una soluzione interessante ma che andrebbe rivista; la ventola radiale è troppo rumorosa considerando che, questa tipologia di AiO, è ottima per PC estremamente compatti, spesso accompagnati da sistemi di dissipazione fanless.

    Ottima recensione Alfonso.

  3. #3
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Devo dire che appena letta la news sul suo lancio mi ha colpito per l'estrema compattezza e per le possibili implicazioni in un utilizzo diverso da quello per il quale è stato progettato. Peccato non sia compatibile la mia MAXIMUS VIII IMPACT altrimenti un pensierino ce l'avrei fatto.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    A parte il bulldog e qualche altro case di Corsair compatibile non vedo proprio dove vale la pena montarlo.

    Per quello che mi riguarda comprerei un H80i o un dissipatore della Noctua da mettere su un bel mini-itx della Bitfenix

    Comunque questi PC compatti alla fine hanno basi di appoggio anche più ingombranti sulla scrivania, per me è solo una fissa

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ho visto un tizio che ha montato questo in un case streamcom insieme ad hardware di fascia medio alta, temperature crollate a scapito della rumorosità

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Con quelle dimensioni da rispettare credo che attualmente non si possa fare di meglio se non optare per un dissipatore ad aria.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    A me gli AiO non piacciono, dopo qualche esperienza sono passato ad aria senza pentirmene. Questo H5 ovviamente non cambia le mie preferenze, purtroppo..anche perchè era interessantissimo.

  8. #8
    bit
    Registrato
    Mar 2014
    Località
    lecce
    Età
    34
    Messaggi
    20

    Predefinito

    per avere degne prestazioni doveva essere almeno 3/5mm più spesso e non avrebbe reso cosi protagonista la ventola radiale avendo maggiore superficie dissipante e maggiore liquido refrigerante. E sicuramente nessun problema in un case 3/5mm in più in altezza rimane sempre un super compatto con una ventola più spessa un radiatore più spesso e maggiori prestazioni

  9. #9
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Anche io penso che sia un prodotto senza senso se non abbinato al mitico Bulldog, che non sapevo manco che fosse e mi è toccato fare una ricerca su Google

  10. #10
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2009
    Messaggi
    252
    configurazione

    Predefinito

    Avete montato il backplate in modo errato! Nn me lo sarei aspettato da voi...
    Il backplate ha una parte assolata per le 2 viti superiori presenti nel socket intel.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022