Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
hai due soluzioni e tutte e due hanno bisogno che prima dai questi comandi
strano che non siano giá installate di defaultcodice:apt-get update apt-get install alsa-utils
soluzione 1) Manuale
soluzione 2) scriptcodice:wget 'https://github.com/marcoc1712/squeezelite-R2/releases/download/v1.8.1-(R2)/squeezelite-R2-i386' chmod ug+x squeezelite-R2-i386 ./squeezelite-R2-i386 -o front:CARD=N20,DEV=0 -d all=debug
codice:wget 'http://www.audiofaidate.org/sw/easetup.sh' chmod +x easetup.sh ./easetup.sh
@Paolo forse nello script ultimo c´é qualche problema....o quanto meno le alsa-utils devono essere la prima cosa che si installa...
Ultima modifica di antonellocaroli : 15-12-2015 a 19:50
Ho provato a fare da me installando manualmente alsa (apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-tools) visto che al comando alsamixer, e nemmeno con alsamixer -c 1, non appariva nulla ho pensato che non poteva riconoscere la scheda audio senza questa componente.
In effetti do po installato mi ha riconosciuto il dac, solo che adesso mi dà fatal error: credo abbia qualche problema di scrittura sul pendrive.... Sono sufficienti 4gb di spazio?
Dal profondo della mia ignoranza mi viene comunque da suggerire che dev'esserci qualcosa che non va nello script: forse andrebbe per primo installato alsa e poi il resto...
Non se la prenda l'autore, sono grossolane interpretazioni di uno che non ne capisce.
Però mi pare che sia la seconda volta che entra in ballo sto alsa come problema ...
Ora provo a reinstallare Debian su un'altra pendrive. Poi vi dirò
Edit: non avevo letto il messaggio sopra, si vede ch comincio a ragionare giusto...
Non Intanto vorrei fare una piccola premessa, ne ho parlato con Giovanni qualche tempo fa a proposito delle sue guide, facendogli notare come una migliore ottimizzazione di quanto già scritto, in modo egregio, avrebbe portato un maggior numero di utenti a seguire il nuovo percorso già segnato. Perchè alla fine, cari ragazzi, il problema è sempre quello, puoi progettare e realizzare il miglior software per la riproduzione audio del mondo ma se non lo rendi fruibile alla più vasta platea possibile di utenti, hai semplicemente fallito.
Detto questo credo che il core dei nostri discorsi è stato dal primo momento quello di spostare il resampling dal player al server e grazie all'impegno di Marco credo, senza smentita alcuna, che l'obbiettivo è stato centrato in pieno.
Poi si aggiunto lo script di Paolo, che avrebbe dovuto semplificare l'installazione su un sistema Debian dei vari moduli (LMS, C-3PO e Squeezelite-R2); idea brillante che avrebbe reso possibile l'apertura del nuovo sistema a quanti più utenti possibili solo con l'uso di tre comandi. Purtroppo, in certe installazioni e con un certo hardware, lo script, specialmente con l'ultima versione easetup.sh va in palla e non si raggiunge l'obbiettivo. Nel mio caso specifico ho provato su tre pc diversi, base Debian 64, ad installare con easetup Squeezelite-R2 ma non sono riuscito ad arrivare in fondo. Al contrario non ho avuto alcuna difficoltà ad installare, sempre sugli stessi tre pc, base Debian 32, utilizzando easetup.sh
Sicuramente bisogna indagare sulle possibili cause che hanno determinato questo fallimento.
Detto ciò, rispondo al sondaggio di Marco:
1) a
2) b o c se è non è convinto o poco consapevole a cosa si va incontro
3) b
Fermo restando che lo script di Paolo, appena perfettamente a punto sulle diverse installazioni Debian, DEVE essere necessariamente utilizzato per semplificare la vita al neofita.
ho come l'impressione che tu abbia frainteso... notevolmente. L'obbiettivo che mi ero posto nel prendermi la briga di realizzare lo script non era certo quello di realizzare il punto "b." fine a se stesso ma, al contrario, proprio quello di fornire una strada, per quanto possibile semplificata e con la minima probabilità di errori, per arrivare al punto "a." (nonché realizzare qualcosa che si avvicinasse al tuo punto "2c."). Seguendo al contempo le raccomandazioni di Giovanni (ed altri) per quanto riguarda il sistema di base e le "ottimizzazioni" varie per ottenere il miglior risultato "sonoro" possibile.
Non per caso ti avevo anche chiesto se fosse possibile installare C-3PO direttamente dallo script, e magari anche "pre-configurare" sia lui che LMS, di modo che l'utente si trovi con una base di partenza per quanto possibile già "sgrossata" e pronta all'uso (o quasi, secondo quanto si può fare).
dal mio punto di vista, senza alcun dubbio "b.".
Quale sarebbe la "modalità più sicura"? Al momento, non mi pare di vederne alcuna. Non per caso: dubito che potrà mai essercene una. Qualsiasi soluzione può presentare una infinità di problemi imprevisti, di vario genere. Incompatibilità con l'hardware, configurazioni inappropriate (rispetto al caso specifico: magari in un altro funzionano benissimo), errori casuali dell'utente nel seguire le istruzioni, ...
IMHO, la sicurezza del "risultato garantito" non ce la potrai mai avere, se non con una replica esatta -in tutto e per tutto- di un sistema che hai già provato... e che installi e configuri tu stesso, personalmente. Ma perfino in un caso del genere potresti incorrere in problemi imprevisti.
Dal mio punto di vista, l'unica cosa che si può fare per "massimizzare" (nei limiti del possibile) la probabilità di successo è proprio quella di mettere a punto lo script (ed i pacchetti di R2 che questo installa), facendo il maggior numero possibile di test sul maggior numero possibile di sistemi diversi, e lavorando per analizzare, identificare e risolvere i vari problemi che via via, inevitabilmente, incontreremmo nel corso di una tale impresa. In questo modo quanto meno hai una base di partenza un pelo più uniforme e standardizzata, almeno per quanto riguarda il software e l'organizzazione generale del sistema.
Possibilità alternativa, per certi versi forse anche migliore (ancora più facile, con ancora meno probabilità di errori ed imprevisti) è quella di saltare completamente l'installazione "in situ" e fornire direttamente delle immagini già pronte all'uso. In tal senso, Giovanni potrebbe voler dare una occhiata a debirf ? CMRG
Per i nostri scopi, l'idea di un mini sistema Debian che gira completamente in RAM dovrebbe far drizzare diverse antennine...![]()
questa non l'ho mica capita... puoi mica costringere qualcun altro a fare quello che vuoi tu? Se vuole mollare vuole mollare... tanto peggio per lui.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
si ma se non si fa Debugging come fa a perfezionarlo?
e poi sono daccordo con te sul fatto che un obiettivo é stato centrato!!! con l´impegno di Marco...
sulla domanda qual´é la soluzione piú facile, sopratutto per chi viene da daphile...é tenersi daphile,non sono sarcastico, come player (ma si fanno mille passi indietro) e un server anche con una mint persistente (mi sembra che giovanni ha fatto una guida)
e per C-3PO mi sembra che marco ha fatto una guida dettagliata....qualcuno l ha letta?
beh per chi cerca altro...la difficoltá é dietro l´angolo, é questo sarebbe il secondo obiettivo...da dove mi sembra che siamo un po lontani
dove Paolo ci ha messo anche lui il suo impegno..con mille righe di script...
ma al di la di questo...nel momento in cui esci dallo schema (daphile) e ti installi una versione di linux devi mettere in conto che un po ci devi sbattere le corna....
Ultima modifica di antonellocaroli : 15-12-2015 a 20:37
per i problemi relativi all'uso di easetup, sarebbe meglio se ci spostiamo nel topic dedicato.
per qualche motivo (non funzionava la connessione di rete?) l'installazione di alsa-utils - e quindi presumibilmente anche di tutto il resto - è fallita. P.f. guarda i log (sotto /var/tmp/easetup-*/) e mandami quelli dove ti sembra di notare qualche errore (in pvt via e-mail o nell'altro topic).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
no, ma figurati. Che ci siano ancora un mucchio di problemi da sistemare è più che probabile, direi praticamente certo. A quanto pare in particolar modo in quest'ultima versione. In teoria ci avevo aggiunto solo delle modifiche secondarie, ma nel farlo devo aver introdotto qualche "piccolo" errore che ha mandato a donnine allegre tutto quanto...
Ultima modifica di UnixMan : 15-12-2015 a 22:53
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)