Catene con doppio player (es. HPQ + JPlay)

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Ho una domada che mi frulla in testa da tempo e che non ho mai postato in nessun THD per evitare il nascere di polemiche o flames inutili, comunque il tarlo rode, quindi lo faccio 'asetticamente' qui.

    Leggo ormai da più parti di configurazioni con più player software (ed a volte anche hardware) in cascata, come es. HQPlayer + Jplay o Infinity Blade HQ + Jplay o...

    Se non capisco male, il file viene preso e 'trattato' dal primo (1) che invece che passarlo al DAC lo passa al secondo (normalmente JPLAY, ma immagino porebbe essere anche altro) (2).

    Ora, non dubito minimamente che sia possibile identificare differenze di suono tra 1, 2 ed 1+2 ma:

    .
    l'interrogativo è molto interessante !
    per me il problema è nei punti C ed in D
    ammettiamo che tutti i bits arrivino belli a destinazione (tutti?) ma ci arrivano veramente ?
    non sono un tecnico ma ricordo nelle recensioni dei lettori cd, si parlava di risoluzione reale in bit (mai arrivavano a 16 bit) che vuol dire ? che perdevano qualcosa ?
    è possibile che anche con la liquida avvenga questo ?
    l'idea di base è che se non si perde neanche un bit dal principio alla fine ovvero fin dentro il dac ma di che stiamo a parlare ?
    allora il problema (qui ri entrano in gioco anche i cavi) sono i disturbi, il rumore = possibile che un generico livello più o meno alto di rumore possa togliere fedeltà al messaggio originale ?

    ...poi di cosa faccia jplay lo ignoro totalmente,
    ma prendiamo il mio caso, io ho un buon dac che però non ha i suoi bei driver ASIO, devo adattarmi a quelli generici che non mi permettono nessuna regolazione,
    allora Jplay per me (per il mio ristrettissimo caso) mi permette anche di decidere il buffer e tante altre piccole correzioni, potrebbe veramente cambiare qualcosa !?
    per le mie orecchie si :-)

  2. #2
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    l'interrogativo è molto interessante !
    per me il problema è nei punti C ed in D
    ammettiamo che tutti i bits arrivino belli a destinazione (tutti?) ma ci arrivano veramente ?
    non sono un tecnico ma ricordo nelle recensioni dei lettori cd, si parlava di risoluzione reale in bit (mai arrivavano a 16 bit) che vuol dire ? che perdevano qualcosa ?
    è possibile che anche con la liquida avvenga questo ?
    l'idea di base è che se non si perde neanche un bit dal principio alla fine ovvero fin dentro il dac ma di che stiamo a parlare ?
    allora il problema (qui ri entrano in gioco anche i cavi) sono i disturbi, il rumore = possibile che un generico livello più o meno alto di rumore possa togliere fedeltà al messaggio originale ?

    ...poi di cosa faccia jplay lo ignoro totalmente,
    ma prendiamo il mio caso, io ho un buon dac che però non ha i suoi bei driver ASIO, devo adattarmi a quelli generici che non mi permettono nessuna regolazione,
    allora Jplay per me (per il mio ristrettissimo caso) mi permette anche di decidere il buffer e tante altre piccole correzioni, potrebbe veramente cambiare qualcosa !?
    per le mie orecchie si :-)
    Posto che non ho capito quali sono i punti C e D:

    a. se i bit non arrivano 'tutti' a destinazione, come dici tu, allora stiamo parlando di nulla, do per scontato JPLAY sia bit perfect.

    b. certo che il rumore incide, ma come mai JPLAY toglie perfettamente quello generato dal server (HQP) e lascia intatto quello generato dalla rete? come fa?

    Come ho scritto al primo post, ci credo che cambi qualcosa, vorrei capire cosa e come.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #3
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Posto che non ho capito quali sono i punti C e D:

    a. se i bit non arrivano 'tutti' a destinazione, come dici tu, allora stiamo parlando di nulla, do per scontato JPLAY sia bit perfect.

    b. certo che il rumore incide, ma come mai JPLAY toglie perfettamente quello generato dal server (HQP) e lascia intatto quello generato dalla rete? come fa?

    Come ho scritto al primo post, ci credo che cambi qualcosa, vorrei capire cosa e come.
    jplay non toglie il rumore di HQP, secondo me fa una sorta di equalizzazione !!! (ahhh orroreeeeeeee)

    i punti c e d sono i tuoi:

    Su cosa opera, quindi, JPLAY e dove, invece, le apparecchiature di rete introducono il degrado?

    a. bit
    b. timing (come?)
    c. valori (analogici) di segnale utilizzati per rappresentare ciò di cui al punto a.
    d. segnali spuri rispetto a quelli (analogici) utilizzati per rappresentare ciò di cui al punto a.


    ah poi pensando potrebbe essere il clock il problema maggiore ? se ci fosse un reclock appena prima del dac ? (come fa totaldac) sarebbe tutta un'altra musica !

    cioè un recloccaggio che rimette a posto tutto !!! e poi in pasto al dac ....

  4. #4
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    jplay non toglie il rumore di HQP, secondo me fa una sorta di equalizzazione !!! (ahhh orroreeeeeeee)

    i punti c e d sono i tuoi:

    Su cosa opera, quindi, JPLAY e dove, invece, le apparecchiature di rete introducono il degrado?

    a. bit
    b. timing (come?)
    c. valori (analogici) di segnale utilizzati per rappresentare ciò di cui al punto a.
    d. segnali spuri rispetto a quelli (analogici) utilizzati per rappresentare ciò di cui al punto a.


    ah poi pensando potrebbe essere il clock il problema maggiore ? se ci fosse un reclock appena prima del dac ? (come fa totaldac) sarebbe tutta un'altra musica !

    cioè un recloccaggio che rimette a posto tutto !!! e poi in pasto al dac ....
    Scusa, era ovvio (C e D)...

    Se Jplay equalizza, non può uscire bit perfect, allora tanto vale un DSP, è realmente così?

    Qualsiasi USB Asincrona ha un 'reclock' prima del dac, per questo il timing non è una variabile a monte di USB.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022