NAA il mio !!!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 180

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    aggiornamento: la sfida !!!

    finalmente funziona anche Audiolinux RT sul NAA, è stato configurato solo il NAD (per ora)
    così a bruciapelo differenze tra i due sistemi ovviamente ci sono, ma non c'è un vincitore (per me) !
    Audiolinux RT produce un suono più rilassato, lineare ed esce ad un livello leggermente più basso.
    Windows Server R2 con Primo ramdisk e con solo AO oltre ad uscire con un livello leggermente più alto propone un suono più vibrante su tutto lo spetto audio, forse con le medie leggermente in evidenza (ma potrebbe essere una sensazione dovuta all'ascolto precedente dell'altro sistema)
    Rimane schiacciante la differenza con il minimal hardware del cubox anche per la controparte linux !
    sia Audiolinux RT che Server R2 riproducono ogni minimo particolare senza tralasciare nulla, la loro differenza risiede nel carattere dell'interpretazione !
    io li userò entrambi preferendo per taluni generi musicali uno e per altri l'altro !
    conclusioni seconda parte:
    Spendete sull'Hardware e sulla migliore alimentazione lineare che potete permettervi per l'NAA in sistemi dual con HQplayer...
    e se non volete investire molti soldi e tempo sul sistema windows sicuramente la soluzione Audiolinux è decisamente da preferire !!!

  2. #2
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    visto che lo hai già fatto, potresti scrivere una piccola guida su come configurare la rete di audiolinux per l'uso come naa, magari anche con le istruzioni per l'avvio automatico, guida, ovviamente, per dummies totalmente digiuni di linuxiani approcci? Magari potrebbe essere utile anche per i gravemente allergici come me.......
    Un piccolo appunto "tecnico", ora. A me sembra che tu stia correndo il rischio della bulimia, nel giro di quattro giorni hai fatto una serie di variazioni tali al tuo sistema che mi permetto di dubitare della completa "digestione" degli stessi. Anche il Padreterno ha impiegato 7 giorni per mettere su il mondo, magari se ne impiegava 15 veniva pure meglio!

  3. #3
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da krellz
    aggiornamento: la sfida !!!

    finalmente funziona anche Audiolinux RT sul NAA, è stato configurato solo il NAD (per ora)
    così a bruciapelo differenze tra i due sistemi ovviamente ci sono, ma non c'è un vincitore (per me) !
    Audiolinux RT produce un suono più rilassato, lineare ed esce ad un livello leggermente più basso.
    Windows Server R2 con Primo ramdisk e con solo AO oltre ad uscire con un livello leggermente più alto propone un suono più vibrante su tutto lo spetto audio, forse con le medie leggermente in evidenza (ma potrebbe essere una sensazione dovuta all'ascolto precedente dell'altro sistema)
    Rimane schiacciante la differenza con il minimal hardware del cubox anche per la controparte linux !
    sia Audiolinux RT che Server R2 riproducono ogni minimo particolare senza tralasciare nulla, la loro differenza risiede nel carattere dell'interpretazione !
    io li userò entrambi preferendo per taluni generi musicali uno e per altri l'altro !
    conclusioni seconda parte:
    Spendete sull'Hardware e sulla migliore alimentazione lineare che potete permettervi per l'NAA in sistemi dual con HQplayer...
    e se non volete investire molti soldi e tempo sul sistema windows sicuramente la soluzione Audiolinux è decisamente da preferire !!!
    Con AudioLinux puoi provare a mettere networkaudiod in ramdisk, dato che con WS usi Primo Ramdisk, così la prova è equiparabile.

    In AudioLinux hai fatto le ottimizzazioni RT per USB e LAN come avevo accennato nel mio thread?

  4. #4
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    allora eccomi:
    ci sono delle novità perché poi ieri a sera tarda ho provato fugacemente anche jplay... (ma rimando a stasera ascolti e commenti)

    per Audiolinux sulla config della rete c'è l'icona di NETCTL GUI nella barra delle applicazioni simil windows
    un click si apre la finestra poi si deve creare il profilo di rete (dhcp oppure ip fisso) si clicca su Profiles poi si stabiliscono le variabili ovvero il nome del profilo, l'adattatore di rete (nel mio caso sono due ed una non funziona) se è fisso o variabile poi si va su ok. tornando in Netctl GUI si cliccherà sul nuovo profilo poi importante un click destro e su enable (per farlo partire sempre all'avvio) io su questo ho avuto qualche problemino... non voleva andare serve qualche reboot, poi è andato !
    un' altra cosa il servizio NAD nel mio caso parte solo dalla cartella NAD sul desktop poi un click su start hqplayer NAD !!! quindi ad ora non mi funziona in automatico il nad lo devo far partire con un click...

    @bibo01
    non ho visto quelle ottimizzazioni! dove ? e come faccio ad usare la ram disc ?
    grazie



    continua...

  5. #5
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    269

    Predefinito

    Per le ottimizzazioni e quindi far funzionare la priorità realtime correttamente bisogna lanciare rtstatus da terminale.
    Il risultato è di questo tipo:
    codice:
    AUDIO CARDS
    
    CARD    TYPE                    ADDRESS                 NAME
    card0   Internal Audio card     card0 --> --            ALC889 Digital 
    card1   USB Audio card          usb6  --> 262a:10e2     HiFimeDIY Audio SA9023
    
    --------------------------------------------------------------------------------------------------------
    
    USB INTERRUPTS AND DEVICES 
    
    USB1 IRQ=18 EHCI Host Controller, UVC Camera (05ca:18b5)
    USB2 IRQ=16 RF Receiver, Sony RF Receiver, UHCI Host Controller
    USB3 IRQ=23 EHCI Host Controller, Ventura Ultra
    USB4 IRQ=21 Broadcom Bluetooth Device, UHCI Host Controller
    USB5 IRQ=19 Touchscreen, UHCI Host Controller
    USB6 IRQ=23 HiFimeDIY Audio SA9023 USB Audio, SA9023 USB Audio, UHCI Host Controller
    USB7 IRQ=19 UHCI Host Controller
    USB8 IRQ=18 HID FLASH LOADER, Logitech Unifying Device. Wireless PID:101b, UHCI Host Controller, USB Receiver
    Da cui si deduce che in questo caso la scheda usb è collegata ad USB6.
    Aprire quindi come root il file /etc/conf.d/rtirq

    codice:
    # IRQ thread service names
    # (space separated list, from higher to lower priority).
    #RTIRQ_NAME_LIST="rtc firewire usb snd"
    RTIRQ_NAME_LIST="rtc usb"
    E sostituire a usb usb6 e salvare.
    Se non viene fatto questo rtirq attribuirà una priorità realtime a tutte le porte usb.

    Per verificare il risultato rilanciare rtstatus:

    codice:
    REALTIME PRIORITY
    
    RTPRIO PRI COMMAND
        95 135 irq/8-rtc0
        93 133 irq/23-ehci_hcd
        92 132 irq/23-uhci_hcd
    Come si vede la scheda audio all'irq 23 ha la corretta priorità. Alle altre usb viene data la priorità standard (non FIFO)

  6. #6
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    269

    Predefinito

    Riguardo alla ram disk, questa si trova in /home/audiolinux/Music/Music_ramdisk/
    Basterà copiare il file /usr/bin/networkaudiod in questa directory. Al reboot questo file verrà salvato e poi ricopiato nella ramdisk.
    A questo punto, dopo aver controllato che la copia del file networkaudiod ha i permessi di eseguibilità, possiamo far partire da terminale network audio daemon con
    codice:
    ./home/audiolinux/Music/Music_ramdisk/networkaudiod
    Se si vuole far partire automaticamente al login grafico andare nei settings di LXQt e aggiungere il programma in avvio automatico.

  7. #7
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    269

    Predefinito

    Un ultima considerazione importante: audiolinux (e archlinux) sono versioni di linux che usano un sitema chiamato "rolling release", cioè usano un aggiornamento continuo. Per aggiornare i programmi di sistema e anche hqplyer acc. cliccare frequentemente sull'icona "System update". E' consigliabile fare sempre periodicamente il backup del sistema. Il kernel linux "linux-rt" e il programma "syslinux" sono esclusi dall'aggiornamento automatico.

    Poiché audiolinux è una distribuzione estremamente aggiornata in alcuni casi vengo utilizzate le versioni di sviluppo di tipo -git di alcuni programmi. Questi non vengono aggiornati automaticamente. Per esempio adesso bisogna aggiornare MPD (causa l'update di alcune librerie linux) con il comando da terminale (come user):
    codice:
    yaourt -S mpd-git
    Ultima modifica di hifi25nl : 25-04-2015 a 11:31

  8. #8
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da hifi25nl
    Per le ottimizzazioni e quindi far funzionare la priorità realtime correttamente bisogna lanciare rtstatus da terminale.
    Il risultato è di questo tipo:
    codice:
    AUDIO CARDS
    
    CARD    TYPE                    ADDRESS                 NAME
    card0   Internal Audio card     card0 --> --            ALC889 Digital 
    card1   USB Audio card          usb6  --> 262a:10e2     HiFimeDIY Audio SA9023
    
    --------------------------------------------------------------------------------------------------------
    
    USB INTERRUPTS AND DEVICES 
    
    USB1 IRQ=18 EHCI Host Controller, UVC Camera (05ca:18b5)
    USB2 IRQ=16 RF Receiver, Sony RF Receiver, UHCI Host Controller
    USB3 IRQ=23 EHCI Host Controller, Ventura Ultra
    USB4 IRQ=21 Broadcom Bluetooth Device, UHCI Host Controller
    USB5 IRQ=19 Touchscreen, UHCI Host Controller
    USB6 IRQ=23 HiFimeDIY Audio SA9023 USB Audio, SA9023 USB Audio, UHCI Host Controller
    USB7 IRQ=19 UHCI Host Controller
    USB8 IRQ=18 HID FLASH LOADER, Logitech Unifying Device. Wireless PID:101b, UHCI Host Controller, USB Receiver
    Da cui si deduce che in questo caso la scheda usb è collegata ad USB6.
    Aprire quindi come root il file /etc/conf.d/rtirq

    codice:
    # IRQ thread service names
    # (space separated list, from higher to lower priority).
    #RTIRQ_NAME_LIST="rtc firewire usb snd"
    RTIRQ_NAME_LIST="rtc usb"
    E sostituire a usb usb6 e salvare.
    Se non viene fatto questo rtirq attribuirà una priorità realtime a tutte le porte usb.

    Per verificare il risultato rilanciare rtstatus:

    codice:
    REALTIME PRIORITY
    
    RTPRIO PRI COMMAND
        95 135 irq/8-rtc0
        93 133 irq/23-ehci_hcd
        92 132 irq/23-uhci_hcd
    Come si vede la scheda audio all'irq 23 ha la corretta priorità. Alle altre usb viene data la priorità standard (non FIFO)
    Per l'ottimizzazione RT dell'NAA si ha un input Ethernet per il segnale proveniente da HQPlayer, un output USB per il DAC, e networkaudiod come applicazione.
    Quindi rtirq dovrà avere:
    RTIRQ_NAME_LIST="rtc usbx enp0s25" (sostituire a usbx l'effettiva USB del DAC, qui si suppone che Ethernet sia stato assegnato il nome enp0s25)

    Suggerisco di leggere AudioLinux - ottimizzazione

  9. #9
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    269

    Predefinito

    Una precisazione: non è detto che il nome della connessione ethernet sia enp0s25.
    Per conoscere i nomi delle connessioni digitare da terminale:
    ip addr show (scartare la connessione "lo" di loopback)

  10. #10
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    aggiornamento:

    dopo aver acquistato anche Jplay ed ottimizzato Win Server R2 2012 con AO e Jplay è successo qualcosa di incredibile...!!!
    ovvero alla fine dopo tutti questi sforzi mi ritrovo che nel mio sistema e con jpaly provato in un paio di configurazioni (non le ho provate tutte) ...

    alla fine...

    mi ritrovo che...

    che Win Server R2 con gli steroidi suona come AUDIOLINUX !!!!!!!
    e che casso !!!!! ma no !!!! ma porca paletta !!!!

    non contento ora Audiolinux funziona anche come MPD, quindi sul mio Samsung Tab S !!! like Totaldac...

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022