mmh, non capisco perché aggiungi "-e signed": se gli dici di uscire in FLAC, meglio evitare di forzare quel parametro e lasciare che sia lui a scegliere. Tanto l'informazione relativa è contenuta nell'header di flac.
Per il resto, mi pare che questo dovrebbe andare.
cioè dici per convertirli in wav, "upsamplarli" e poi convertirli in flac? non è che la cosa abbia molto senso...
Comunque, potrebbe essere qualcosa del genere:
però IMHO per quelli è inutile darsi tanta pena, tanto vale lasciare il setup di default.codice:mp3 flc * * [sox] -q -t mp3 - -t flac -C 0 -b 32 - rate -v -L -a -b 90.7 384000 dither -S
il primo è sbagliato, in quanto sox esce in wav mentre LSM/SL si aspettano uno stream PCM raw. Il secondo pare non venga accettato.
ehm... questo non può andare: dici a sox di uscire in WAV, mentre LMS/SL si aspettano PCM raw!
Casomai per lo stream di uscita di sox dovresti usare "-t raw" (con "-e ...", ecc).
Però... però così facendo LMS/SL non hanno alcun modo per sapere che stai facendo upsampling, né in quale formato siano i dati prodotti! Come fanno a capire come dovrebbero interpretarli?
A quanto vedo dal file di configurazione completo che hai postato, c'è il modo di "comunicare" parecchi parametri attraverso le metavariabili... quindi (almeno se non vuoi usare FLAC) probabilmente bisogna usare quelle!
stessi problemi di cui sopra... più IRFT che ovviamente non funziona. Non so (bisogna vedere) se si possa dire a sox di saltare ad un dato offset attraverso quei parametri così come fai con flac.
![]()
![]()