upsampling (universo LMS/Squeezelite/Squeezeplay)

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 874

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Ciao a tutti.

    Le cose si fanno sempre più complicate, man mano si avanza con l'indagine. Ancora non mi esprimo definitivamente, ma probabilmente scopriremo cose interessanti sul resampling.

    Vi chiedo cortesemente di eseguire IN OS il comando:

    sox -D file.flac -t wav -r 192000 -b 24 file_192_24.wav rate -v -b 90

    dove file.flac è un qualsiasi file flac 44.1/16 esistente e file_192_24.wav è il file che ne risulterà.

    Ora a me succede questo:

    1.LMS su mac e Squeezelite su PC Win32 , file_192_24.wav suona correttamente ed è riconosciuto come PCM 192/24.

    2.LMS su PC Win e Squeezelite su PC Win32 , file_192_24.wav suona come 'rumore bianco': squeezelite non lo riconosce come 192/24 ed apre a 44.1.

    Non riesco, al momento, a provare altre configurazioni, chiedo pertanto a voi di provare e postarmi il risultato (ricordandomi anche la configurazione, ...sono pigro...), se lunedì vado al mare proverò con mac+ Alix/Voyage.

    Vi prego di porre attenzione alla correttezza del comando dato, alle impostazioni di squeezelite (tutto standard, ev. solo -r 192000) ed al fatto che WAV venga mandato NATIVO da LMS, altrimenti si falsa la prova.

    Mi interessano particolarmente configurazioni con LMS su Linux e squeezelite su win32 (mi aspetto si comporti come mac/Win32, ma...) qualsiasi/Linux e qualsiasi/Win64.

    Michael non risponde, quando fa così è perchè o ho scritto una grossa c....a e/o ho messo il dito in una piaga (secondo me la prima è quasi certa, la seconda probabile).

    Grazie.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  2. #2
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Vi chiedo cortesemente di eseguire IN OS il comando:

    sox -D file.flac -t wav -r 192000 -b 24 file_192_24.wav rate -v -b 90

    dove file.flac è un qualsiasi file flac 44.1/16 esistente e file_192_24.wav è il file che ne risulterà.
    Intendi aggiungere in custom questo:
    [flac] -dcs --force-raw-format --endian=little --sign=signed file.flac | [sox] -D file.flac -t wav -r 192000 -b 24 file_192_24.wav rate -v -b 90

    ????

  3. #3
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Vi chiedo cortesemente di eseguire IN OS il comando:

    sox -D file.flac -t wav -r 192000 -b 24 file_192_24.wav rate -v -b 90
    ERRORE!!!

    1) per fare upsampling NON devi specificare "-r xxx" nel formato di uscita: il s/r desiderato devi metterlo tra i parametri del comando "rate"!

    2) se il formato del file (stream) di ingresso non è "headerless" (raw), NON devi mai specificare le opzioni riguardanti il formato!!

    Farlo significa fare un "override" di quanto scritto negli header del file, cioè significa forzare sox ad interpretare i dati contenuti del file in modo diverso da ciò che -presumibilmente- sono. Perciò (a meno di non azzeccare esattamente il formato giusto) esce solo "rumore".

    3) anche per quanto riguarda il file di uscita, le opzioni di formato vanno usate con cura e parsimonia, fornendo solo quelle indispensabili, se e quando strettamente necessario!

    Ad es., se fai resampling NON specificare mai il s/r nel formato di uscita: non solo è del tutto superfluo ma, se per sbaglio fornisci nelle opzioni del file un s/r diverso da quello chiesto a "rate", ottieni che rate venga chiamato DUE volte, la prima con le opzioni che gli hai dato e la seconda in modo automatico, con le opzioni di default, per riconvertire al formato di uscita richiesto.

    Il comando corretto è questo:

    codice:
    sox -V3  file_di_ingresso.flac  file_di_uscita.wav  rate -v 192000
    (poi, come detto, NON mettere "-D"! Casomai, al contrario, aggiungi un bel "dither -s" in fondo!)
    Ultima modifica di UnixMan : 02-04-2015 a 14:58
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  4. #4
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito sox

    P.S.:

    casomai non fosse chiaro, la riga di comando di sox definisce una sequenza di comandi "interni" (ciascuno con le sue opzioni) che vengono eseguiti "in cascata", uno dopo l'altro.

    Il formato della riga di comando è:

    sox
    [opzioni generali di sox]
    definizione dello stream (file) di ingresso
    definizione dello stream (file) di uscita
    [1° comando interno [+ opzioni specifiche]]
    [2° comando interno [+ opzioni specifiche]]
    [3° comando interno [+ opzioni specifiche]]
    ...
    [n° comando interno [+ opzioni specifiche]]


    (le parentesi quadre indicano gli elementi opzionali, non necessariamente presenti).


    Per maggiori informazioni, sui sistemi Unix e simili (Linux, MacOS/X, ecc) date il comando:

    codice:
    man sox
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  5. #5
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    ERRORE!!!

    1) per fare upsampling NON devi specificare "-r xxx" nel formato di uscita: il s/r desiderato devi metterlo tra i parametri del comando "rate"!

    2) se il formato del file (stream) di ingresso non è "headerless" (raw), NON devi mai specificare le opzioni riguardanti il formato!!

    Farlo significa fare un "override" di quanto scritto negli header del file, cioè significa forzare sox ad interpretare i dati contenuti del file in modo diverso da ciò che (presumibilmente) sono (ergo... esce solo "rumore").

    3) anche per quanto riguarda il file di uscita, le opzioni di formato vanno usate con cura e parsimonia, fornendo solo quelle indispensabili, se e quando strettamente necessario!

    Ad es., se fai resampling NON specificare mai il s/r nel formato di uscita: non solo è del tutto superfluo ma, se per sbaglio fornisci nelle opzioni del file un s/r diverso da quello chiesto a "rate", ottieni che rate venga chiamato DUE volte, la prima con le opzioni che gli hai dato e la seconda in modo automatico, con le opzioni di default, per riconvertire al formato di uscita richiesto.

    Il comando corretto è questo:

    codice:
    sox -V3  file_di_ingresso.flac  file_di_uscita.wav  rate -v 192000
    (poi, come detto, NON mettere "-D"! Casomai, al contrario, aggiungi un bel "dither -s" in fondo!)
    Il -D serve ad evitare il dithering, io ne so poco, ma ovunque si dice di evitare eil dithering su materiale che lo ha già subito,

    sox stesso dice:

    Dithering is a technique used to maximise the dynamic range of audio stored at a particular bit-depth. Any distortion introduced by quantisation is decorrelated by adding a small amount of white noise to the signal. In most cases, SoX can determine whether the selected processing requires dither and will add it during output formatting if appropriate.

    Specifically, by default, SoX automatically adds TPDF dither when the output bit-depth is less than 24 and any of the following are true:

    •bit-depth reduction has been specified explicitly using a command-line option

    •the output file format supports only bit-depths lower than that of the input file format

    •an effect has increased effective bit-depth within the internal processing chain

    Quindi non nel nostro caso.

    comunque non è questo il mio problema adesso, le opzioni di ottimizzazione le vedrà chi vorrà in seguito, il mio obiettivo è di trovare la struttura di comando giusto.

    il -V3 è per vedere cosa fa nel dettaglio, a regime rimetteremo il -q.

    -t flac sull'input si può omettere, corretto, ma solo fintanto che parti da un file, quando parti da un raw (in pipe con Flac) bisogna ripristinare tutta la sfilza dei parametri descrittivi, ponendo attenzione. Comunque non è vietato, è uno dei modi possibili per farlo.

    Il file prodotto dal tuo comando è a 16 bit, per portarlo a 24, non conosco altro modo del -b 24 nelle opzioni relative al file di output, c'è un modo migliore?

    Altro problema, se non metti una riduzione del volume, SOX avvisa che clippa, quindi io aggiungerei anche il -b 90

    Quindi il comando diventa:

    sox file_di_ingresso.flac -b 24 file_di_uscita.wav rate -v -b 90 192000[/CODE]

    Che, se aggiungi il -D, produce esattamente lo stesso output (in termini di bit) del comando che ho postato io, quindi con gli stessi problemi di rumore se suonato da LMS su pc win ma non su mac o con foobar, da qui il motivo della richiesta.

    Ovviamente togliendo il -D cambia qualche bit nel file (togliendo il -b 24 il file è - ovviamente - completamente diverso, anche come dimensione), ma non è quello che attualmente mi preoccupa, quindi ai miei fini vanno bene i file prodotti in entrambi i modi.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  6. #6
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Il -D serve ad evitare il dithering, io ne so poco, ma ovunque si dice di evitare eil dithering su materiale che lo ha già subito,
    infatti SOX lo aggiunge automaticamente (alla fine, come ultimo step) solo se ce n'è bisogno cioè se, nella sequenza di comandi che ha eseguito, c'è una operazione che ne richieda l'applicazione (ad es. una "riquantizzazione" con riduzione del "bit depth"). In caso contrario non lo fa:
    In most cases, SoX can determine whether the selected processing requires dither and will add it during output formatting if appropriate.
    l'opzione "-D" serve ad impedire che ciò venga fatto anche quando sox ritiene che sia opportuno farlo; va aggiunta solo per casi particolari, ad es. quando lo stream debba subire ulteriori elaborazioni e/o quando si voglia aggiungere il dithering a posteriori con un altro software.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Quindi non nel nostro caso.
    invece può esserlo:
    •an effect has increased effective bit-depth within the internal processing chain
    il resampling con conversione da 16/44 a 24/192 (che in realtà è ottenuto con la sequenza: 16/44 -> 32/44 -> 32/192 -> 24/192) è proprio uno di questi casi.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    -t flac sull'input si può omettere, corretto, ma solo fintanto che parti da un file, quando parti da un raw (in pipe con Flac) bisogna ripristinare tutta la sfilza dei parametri descrittivi, ponendo attenzione.
    certamente ma, dato che il risultato è esattamente identico, non ha alcun senso complicarsi la vita inutilmente. Molto meglio lasciar fare tutto a sox, dandogli in pasto direttamente il file originale.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Il file prodotto dal tuo comando è a 16 bit, per portarlo a 24, non conosco altro modo del -b 24 nelle opzioni relative al file di output, c'è un modo migliore?
    penso di no, quello dovrebbe essere corretto. Errore mio non aver specificato -b 24 in uscita. Probabilmente, se non diversamente specificato, il default in uscita è 16bit.

    N.B.: considera che "internamente" SOX ignora quale sia il formato dei dati in ingresso ed in uscita: qualsiasi essi siano, la prima operazione che fa -sempre- è quella di convertire i dati in ingresso nel suo formato interno (PCM a 32bit), mentre l'ultima operazione che fa è quella di convertire nuovamente i dati elaborati dal suo formato interno a quello richiesto in uscita, eventualmente applicando le ulteriori elaborazioni richieste per ottenere tale formato (eventuali resampling, riduzione del bit-depth, dithering, ecc).

    Per questo se tu dai il comando:

    sox -V3 file_di_ingresso.flac -b 24 -r 192000 file_di_uscita.wav

    ottieni effettivamente che venga effettuato (automaticamente) il resampling. Salvo che (come per tutte le operazioni automatiche) in tal caso vengono utilizzate le opzioni di default e NON hai modo di cambiarle.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Altro problema, se non metti una riduzione del volume, SOX avvisa che clippa, quindi io aggiungerei anche il -b 90
    che c'entra l'opzione "-b" del comando "rate" (che cambia la banda passante del filtro di resampling) con il clipping?

    Per evitare il clipping è necessario ridurre l'ampiezza del segnale (con il comando "gain") prima di procedere con le ulteriori elaborazioni.

    Per questo suggerivo di aggiungere "gain -6" (prima di rate):

    codice:
    sox -V3 file_di_ingresso.flac -b 24 file_di_uscita.wav gain -6  rate -v 192000
    (qualora -6dB non fossero sufficienti si può aumentare l'attenuazione ad es. a -9 o più. Viceversa la si può ridurre qualora fosse sufficiente una attenuazione minore).

    P.S.: ovviamente è possibile che il filtro più semplice (di ordine inferiore) richiesto dalla minore banda passante (rate -b 90) riduca o addirittura elimini la probabilità di incorrere in "clipping" (overflow) durante i calcoli. Ma si tratta di una "soluzione" indiretta e limitante (nel senso che ti obbliga a scegliere determinate opzioni di resampling piuttosto che altre, mentre ovviamente vogliamo essere liberi di scegliere le opzioni di resampling che vogliamo, solo sulla base di quali "suonano" meglio nel nostro sistema). La soluzione "propria" e diretta è appunto quella di ridurre preventivamente il valore numerico dei campioni utilizzando la funzione "gain".
    Ultima modifica di UnixMan : 02-04-2015 a 17:07
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  7. #7
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Comando errato. Prova piuttosto:

    codice:
    -flc pcm * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [sox] -V3 -t flac - -t wav -b 24 - rate -v 192000
    Se il tuo DAC supporta stream a 32bit, anziché "-b 24" puoi provare anche con "-b 32" (meglio).

    Puoi anche aggiungere "gain" per prevenire eventuali clipping:

    codice:
    -flc pcm * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [sox] -V3 -t flac - -t wav -b 24 - gain -6 rate -v 192000
    Spiegazione del comando di sox come da post precedente:

    sox
    -V3
    -t flac -
    -t wav -b 24 -
    gain -6
    rate -v 192000

    Ovvero:

    Comando errato. Prova piuttosto:

    codice:
    -flc pcm * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [sox] -V3 -t flac - -t wav -b 24 - rate -v 192000
    Se il tuo DAC supporta stream a 32bit, anziché "-b 24" puoi provare anche con "-b 32" (meglio).

    Puoi anche aggiungere "gain" per prevenire eventuali clipping:

    codice:
    -flc pcm * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [sox] -V3 -t flac - -t wav -b 24 - gain -6 rate -v 192000
    Spiegazione del comando di sox come da post precedente:

    sox
    -V3
    -t flac -
    -t wav -b 24 -
    gain -6
    rate -v 192000

    Ovvero:

    sox
    opzioni generali: -V3 "verbose", scrive cosa sta facendo
    definizione dello stream di ingresso: -t flac - stream da standard input, formato flac
    definizione dello stream di uscita: -t wav -b 24 - stream su standard output, formato PCM wav a 24 bit
    1° comando: gain -6 attenua di 6dB
    2° comando: rate -v 192000 ricampiona a 192Ks/s, in modalità "VHQ"
    Originariamente inviato da UnixMan
    infatti SOX lo aggiunge automaticamente (alla fine, come ultimo step) solo se ce n'è bisogno cioè se, nella sequenza di comandi che ha eseguito, c'è una operazione che ne richieda l'applicazione (ad es. una "riquantizzazione" con riduzione del "bit depth"). In caso contrario non lo fa:

    l'opzione "-D" serve ad impedire che ciò venga fatto anche quando sox ritiene che sia opportuno farlo; va aggiunta solo per casi particolari, ad es. quando lo stream debba subire ulteriori elaborazioni e/o quando si voglia aggiungere il dithering a posteriori con un altro software.


    invece può esserlo:

    il resampling con conversione da 16/44 a 24/192 (che in realtà è ottenuto con la sequenza: 16/44 -> 32/44 -> 32/192 -> 24/192) è proprio uno di questi casi.


    certamente ma, dato che il risultato è esattamente identico, non ha alcun senso complicarsi la vita inutilmente. Molto meglio lasciar fare tutto a sox, dandogli in pasto direttamente il file originale.


    penso di no, quello dovrebbe essere corretto. Errore mio non aver specificato -b 24 in uscita. Probabilmente, se non diversamente specificato, il default in uscita è 16bit.

    N.B.: considera che "internamente" SOX ignora quale sia il formato dei dati in ingresso ed in uscita: qualsiasi essi siano, la prima operazione che fa -sempre- è quella di convertire i dati in ingresso nel suo formato interno (PCM a 32bit), mentre l'ultima operazione che fa è quella di convertire nuovamente i dati elaborati dal suo formato interno a quello richiesto in uscita, eventualmente applicando le ulteriori elaborazioni richieste per ottenere tale formato (eventuali resampling, riduzione del bit-depth, dithering, ecc).

    Per questo se tu dai il comando:

    sox -V3 file_di_ingresso.flac -b 24 -r 192000 file_di_uscita.wav

    ottieni effettivamente che venga effettuato (automaticamente) il resampling. Salvo che (come per tutte le operazioni automatiche) in tal caso vengono utilizzate le opzioni di default e NON hai modo di cambiarle.


    che c'entra "-b" (che cambia la banda passante del filtro di resampling) con il clipping?

    Per evitare il clipping è necessario ridurre l'ampiezza del segnale (con il comando "gain") prima di procedere con le ulteriori elaborazioni.

    Per questo suggerivo di aggiungere "gain -6" (prima di rate):

    codice:
    sox -V3 file_di_ingresso.flac -b 24 file_di_uscita.wav gain -6  rate -v 192000
    (qualora -6dB non fossero sufficienti si può aumentare l'attenuazione ad es. a -9 o più. Viceversa la si può ridurre qualora fosse sufficiente una attenuazione minore).

    P.S.: ovviamente è possibile che il filtro più semplice (di ordine inferiore) richiesto dalla minore banda passante (rate -b 90) riduca o addirittura elimini la probabilità di incorrere in "clipping" (overflow) durante i calcoli. Ma si tratta di una "soluzione" indiretta e limitante (nel senso che ti obbliga a scegliere determinate opzioni di resampling piuttosto che altre, mentre ovviamente vogliamo essere liberi di scegliere le opzioni di resampling che vogliamo, solo sulla base di quali "suonano" meglio nel nostro sistema). La soluzione "propria" e diretta è appunto quella di ridurre preventivamente il valore numerico dei campioni utilizzando la funzione "gain".

    Tutto giusto, tranne che per il -r, puoi dare anche le opzioni di rate, ma devi curare tu che -r ed il rate siano congruenti. Se esci raw sei obbligato.


    Errore mio per il -b, chissà perchè mi ero fissato che fosse il volume.

    Il problema è che qualsiasi cosa esca dopo un -t wav non va se è diverso da 44100/16. Almeno da mac, così come non vanno i files wav > 44100/16 se suonati da PC, facendo uscire raw da mac (con i parametri opportuni) da mac funziona, da pc no.

    Io temo sia perchè, in realtà, il pcm proveniente da mac viene interpretato come AIF e non WAV, per quets mi piacerebbe qualche conferma o smentita da altri ambienti.

    Il fatto che a standard, esca mediante FLAC --force-raw-format (e funzioni) mi sembra significativo.

    Salvo diverse indicazioni, per il momento direi che la strada da battere è quella di uscire in FLAC e lasciare (almeno) la conversione a Squeezelite, dopo l'upsampling, anche se a me pare un'inutile spreco di risorse.

    Io porvo questa, se qualcuno ha riscontri o idee diverse ci aggiorniamo.
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  8. #8
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Salvo diverse indicazioni, per il momento direi che la strada da battere è quella di uscire in FLAC e lasciare (almeno) la conversione a Squeezelite, dopo l'upsampling, anche se a me pare un'inutile spreco di risorse.
    Scusate, sto scrivendo da una posizione impossibile, intanto posto poi elaboro.

    Queste sono le righe da metter in custom-covert.conf per fare upsampling passando SEMPRE da FLAC.

    Provato e funzionante su mac, Dac Passion per favore prova.

    flc flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -dcs $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t wav - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S

    aif flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -cs --totally-silent --compression-level-0 $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t flac - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S


    wav flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -cs --totally-silent --compression-level-0 $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t flac - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S

    In tipi file bisogna scegliere flac flac/sox, aif flac/sox , wav flac/sox, il resto disabilitato.

    Immagino sia possibile usare solo sox, ma questo provoca un glitch all'inizio del brano, passare per Flac lo evita, oltre ad abilitare le ricerche veloci.

    Ad oggi è il meglio cheio riesca a fare, almeno su mac.
    Ultima modifica di marcoc1712 : 02-04-2015 a 18:03
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  9. #9
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    51
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Scusate, sto scrivendo da una posizione impossibile, intanto posto poi elaboro.

    Queste sono le righe da metter in custom-covert.conf per fare upsampling passando SEMPRE da FLAC.

    Provato e funzionante su mac, Dac Passion per favore prova.

    flc flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -dcs $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t wav - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S

    aif flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -cs --totally-silent --compression-level-0 $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t flac - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S


    wav flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -cs --totally-silent --compression-level-0 $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t flac - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S

    In tipi file bisogna scegliere flac flac/sox, aif flac/sox , wav flac/sox, il resto disabilitato.

    Immagino sia possibile usare solo sox, ma questo provoca un glitch all'inizio del brano, passare per Flac lo evita, oltre ad abilitare le ricerche veloci.

    Ad oggi è il meglio cheio riesca a fare, almeno su mac.
    Qui siamo tornati all´inizio peró

  10. #10
    gibibyte L'avatar di DacPassion
    Registrato
    Jul 2014
    Messaggi
    1,250

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Scusate, sto scrivendo da una posizione impossibile, intanto posto poi elaboro.

    Queste sono le righe da metter in custom-covert.conf per fare upsampling passando SEMPRE da FLAC.

    Provato e funzionante su mac, Dac Passion per favore prova.

    flc flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -dcs $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t wav - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S

    aif flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -cs --totally-silent --compression-level-0 $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t flac - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S


    wav flc * *
    # FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
    [flac] -cs --totally-silent --compression-level-0 $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t flac - -t flac -e signed -C 0 -b 24 - rate -v -M -a -b 90.7 192000 dither -S

    In tipi file bisogna scegliere flac flac/sox, aif flac/sox , wav flac/sox, il resto disabilitato.

    Immagino sia possibile usare solo sox, ma questo provoca un glitch all'inizio del brano, passare per Flac lo evita, oltre ad abilitare le ricerche veloci.

    Ad oggi è il meglio cheio riesca a fare, almeno su mac.
    Grazie per tutto l'impegno che ci stai mettendo!!! Ho copiato quanto sopra nel file custom-convert.conf

    La musica esce ..ma addirittura in pcm e tutto quello che mi dici di selezionare in tipi di flac mi risulta impossibile. Provato più volte, ho anche riavviato la macchina!





    ...mi sto scoraggiando
    Clearaudio Emotion + Satisfy + Grado Gold1 > Phono D3A DIY
    Futro S450 + Daphile / Amanero + Buffalo 2 (trident) uscita a TU Cinemag 15/15B DIY / Jlsounds + Lector Digicode TDA1541 S1
    Monoblocchi D3A 2A3 (electrolytich free!!) DIY / Coral Beta8 in BLH DIY

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022