AudioLinux - un nuovo Sistema Operativo per HQPlayer, ma non solo

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 379

Threaded View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #4
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito AudioLinux - test d'ascolto e confronti

    Il primo test di ascolto di AudioLinux è stato fatto con un notebook Sony Vaio, paragonandolo a Windows 7, con HQPlayer su entrambi i sistemi.
    Il notebook andava a batteria e su Win 7 era attivo Fidelizer v6.6 per avere un minimo di snellimento anche su questo OS.
    Il resto dell'impianto era composto da Onyx DAC25A, pre Angstrom Research Stella, finali Rowland Research Model 7 Mono Gold Edition, diffusori Spendor BC1.

    Ad essere sincero il DAC utilizzato ha fatto un po' le bizze nel riconoscimento sia sotto Windows che AudioLinux. Però per il poco che sono riuscito ad ascoltare - solo un paio di ore - sia io che un altro amico esperto (lui non era al corrente del tipo di test che stavo facendo) abbiamo avuto la sensazione di una maggiore precisione di AudioLinux nella riproduzione sonora, un po' più preciso negli attacchi e, forse, una maggiore pulizia. Il mio amico, che non è un amante di musica liquida, si è meravigliato per la buona riproduzione

    Prossima fermata confrontare AudioLinux con Windows 8.1 e Windows Server 2012 R2 sul mio sistema principale
    ...a seguire AudioLinux vs WS core mode sul Fitlet-B come NAA

    --------------------------------------------------------------

    Il secondo test di ascolto di AudioLinux è anche quello decisivo perché fatto in condizioni normali nella mia stanza usuale con il sistema principale. L'impianto è composto da LKS Audio DAC (doppio ES9018), Sanders Magtech, Magneplanar Mini Maggies.

    La sorgente è un PC assemblato i7 4790 con HQPlayer Desktop v.3.7.1 su AudioLinux e su Windows Server 2012 R2. Ho provato sia con Cubox-i NAA + LPS che senza. Inoltre, ho testato MinimServer installato su NAS e HQPlayer Embedded + Rygel sul PC, comandando il tutto da tablet tramite BubbleUPnP.

    Confrontando AudioLinux con Windows Server (GUI) ho evidenziato alcune differenze, non enormi ma sostanziali. Il primo ha presentato una risposta più controllata, meno impulsiva ed aspra, più levigata e, in fin dei conti, più piacevole rispetto al secondo. Forse il secondo ha una riserva di miglioramento possibile attraverso ottimizzazioni varie - vedi AO, JPlay e Ramdisk. Quest'ultimo accorgimento non l'ho testato perché volevo mettere i due OS in condizioni il più simili possibili. Comunque, il Ramdisk è già abilitato anche sotto AudioLinux e basta trascinare files o applicazioni nella cartella stabilita.

    Le stesse differenze sono state evidenziate passando dal collegamento diretto USB DAC a quello tramite Cubox-i NAA. Nel mio impianto l'uso di un Cubox-i NAA non stravolge il suono, ma aggiunge più naturalezza. Inoltre, un alimentatore lineare, invece dello switch di serie, ha reso il suono ancora più organico.

    In ultima battuta desidero aggiungere che utilizzare Embedded e controllare la propria libreria musicale tramite BubleUPnP è una vera e propria goduria per i control freak, soprattutto se si vuole avere un impianto headless. Per il cambio dei settings, basta prepararsi una serie di pre-settaggi per HQPlayer Embedded e selezionarli di volta in volta. Sul questo tema forse è in arrivo un'applicazione multi-piattaforma da parte di Geoffrey Armstrong che manderà playlist direttamente a HQPlayer, rendendone possibile il controllo remoto.

    Prossima fermata testare il Fitlet-B come NAA con Windows Server e AudioLinux

    TO BE CONTINUED
    Ultima modifica di bibo01 : 06-05-2015 a 09:09

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022