Devo spezzare una lancia a favore di quello strano animale di jplay, che potrà anche essere un oggetto da venditore di pentole ma che, inserito come vi spiego qui di seguito ha prodotto una differenza sostanziale della SQ del mio sistema.
Nonostante qualcuno pensi o possa essere indotto a pensare che io sia un giullare entusiasta di ogni novità lo rassicuro: non è così. Quando scrivo di qualcosa che reputo positivo è perchè sono fermamente convinto che apporti reali benefici anche in sistemi differenti dal mio e questo mi sembra il caso di jplay, anche se con più di una limitazione.
Attualmente (oggi, perchè domani potrebbe essere differente!) il mio front-end digitale è il seguente:
- PCserver ( quello chiamato PCA da grunter):
HW: Asus z97I-plus+i7 4790T+RAM Crucial Ballistix 4 GB+ picopsu XT160 alimentata da LPSU Belleson-based (2 A) + LPSU Belleson-based (6A) per CPU, SSD Intel 40 GB.
SW: Win 8.1+HQplayer 3.6.1.b4 su RAMdisk (primo ramdisk). Nessuna ottimizzazione software
- PC Naa (PCB)
HW: Gigabyte H67N-usb3 + i3 2100T + RAM Crucial Ballistix 4 GB+ picopsu XT160 alimentata da LPSU Belleson Based (che in questo caso alimenta anche la CPU) SSD Intel 40 GB
SW: Win server 2012R2 core mode+ Networkaudiod 301 su RAMdisk (Primo RAM disk) +/- Jplay v5.2.1
DAC Diabolidak (vedi thread apposito) senza parte DAC, con flusso DSD 128 filtrato da filtro del 1°ordine
I due PC (server e naa) sono collegati via ethernet tramite router modem D-link (vetusto e di risulta) alimentato da LPS 7812 based
2 HDD esterni (alimentati con LPS 7812 based) WD Caviar Green
Questa configurazione è altamente soddisfacente alle mie orecchie (e non solo, direi), ma soprattutto molto rispondente alle modifiche apportate.
Il fatto che jplay si comporti come un driver ASIO mi ha fatto venire la curiosità di provarlo in questa veste, installando nel NAA la versione ufficiale dal momento che quella beta 6 è stato impossibile farla suonare in questo sistema. Questo è un punto a sfavore, a mio parere, perchè sembrerebbe che sia stata cambiata l'architettura dell'intero software mantenendo, però, denominazioni uguali di molte voci alla versione precedente ma che si comportano, però, assai diversamente (vedi xtreme, per dirne una). Le mie impressioni positive si riferiscono perciò alla versione ufficiale in vendita sul sito del produttore, la v5.2.1 . Per farla breve: il risultato è andato oltre le mie più rosee previsioni, che peraltro erano assai basse se non proprio nulle del tutto, ma è un sistema che richiede buffer abbondanti pena l'interruzione improvvisa del brano. Poichè le descrizioni dei suoni sono sempre un po' ridicole io posso solo invitare chi pensasse che possa essere interessante a provare la demo ( che si interrompe ogni 2 minuti e mezzo e poi riprende), anche perchè con HQplayer, in setting, si può selezionare facilmente sia jplay che i driver ASIO di JLSounds, senza alcuna difficoltà, cosa che renderà la valutazione abbastanza facile. O almeno a me è sembrata........... facilissima visto il risultato finale.
Avendo forse trovato un modo di installare su Win Server i driver della LAN della nuova scheda Z97, mi riservo di provare a breve win server come sistema operativo del server, mentre non sono per niente interessato alla configuarazione con doppio pc di jplay, che mi sembra macchinosa. Circa Audiophile Optimizer........quello sarà, forse, un altro capitolo futuro. Di certo posso dire che il setup su riportato è veramente soddisfacente eppure.....il tarlo rode........e rode........e si cambia.........